conte giuseppe

“SONO PRONTO ANCHE ALLE DIMISSIONI” - A BRUXELLES GIUSEPPE CONTE SI RICORDA DI ESSERE IL VASO DI COCCIO TRA I VASI DI FERRO E SI SFOGA: “NON POSSONO PENSARE CHE IO SOPPORTI TUTTO, L’HO DETTO A CHI DI DOVERE…POSSO ANCHE LASCIARE” - POI ARRIVA LA SMENTITA DI PALAZZO CHIGI - TRA I PARTNER EUROPEI, SFIDUCIA E ILARITÀ PER LE LITI DEL GOVERNO: “E MENO MALE CHE LA MANOVRA ERA BELLA E CHIARA…”

Marco Galluzzo per il “Corriere della Sera”

 

GIUSEPPE CONTE PAOLO SAVONA

«Sono io il capo». Lo dice ai cronisti, ma sembra ricordarlo a se stesso. Giuseppe Conte scende dalla macchina poco prima dell' una di notte, il doorman dell' hotel Amigò con il suo elegante cilindro nero apre le porte girevoli, lui è tirato in viso e si dirige verso i giornalisti offrendo una metafora della funzione che ricopre: «Guardate quanto è pesante questa borsa». Una battuta, ma sino ad un certo punto, visto che la borsa passa veramente di mano, spiazzando un po' tutti.

 

GIUSEPPE CONTE

Giuseppe Conte alla fine della prima giornata del Consiglio europeo è molto provato, glielo si legge in faccia, nella voce molto tirata, nelle risposte stentate alle domande che gli vengono poste. In Italia è scoppiata l' ennesima lite fra la Lega e i 5 Stelle, addirittura in tv e mentre lui cercava con fatica e molte dosi di diplomazia di spiegare che il suo governo è moderato come la manovra economica che ha varato, che qui a Bruxelles si possono fidare.

 

Un' opera quasi inutile viste le notizie che arrivavano da Roma e che alla fine provocano un vero e proprio sfogo da parte del premier: «Non possono pensare che io sopporti tutto, l' ho detto a chi di dovere, sono anche pronto alle dimissioni».

LA PRIMA PAGINA DI FAMIGLIA CRISTIANA SU GIUSEPPE CONTE

 

È forse la prima volta che Conte pronuncia questa parola (anche se in serata da Palazzo Chigi smentiscono: «Non ha mai minacciato dimissioni): è stato al telefono con Roma per più di un' ora la prima notte, altrettanto il secondo giorno, togliendo tempo al tavolo del Consiglio europeo, offrendo ulteriori spunti di scetticismo ai suoi colleghi, sul nostro Paese, sulla tenuta della maggioranza, sulla coesione dell' esecutivo che presiede: non è su tutte le furie, ma quasi.

 

Mentre parla con la Merkel il suo vice Luigi Di Maio annuncia esposti in Procura sul decreto fiscale, mentre è in un bilaterale con Emmanuel Macron i suoi due vicepremier continuano a litigare a distanza sui dettagli del condono. La dinamica è quantomeno sconfortante, sia per lui che per lo staff che lo assiste durante il summit. E suscita a tratti anche ilarità nei colleghi europei: Conte è venuto a dire che la manovra è bella e chiara, andrà via dicendo che occorre un altro Consiglio dei ministri. Un disastro, oggettivo, dal punto di vista della comunicazione.

DONALD TUSK ANGELA MERKEL GIUSEPPE CONTE MOAVERO

 

I più duri saranno i finlandesi, gli olandesi, la stessa Angela Merkel, che con un sorriso liquida il giudizio sulla manovra: «È un problema della Commissione». Di sicuro per Conte è stato un Consiglio in salita: lui qui a spiegare, a porte chiuse, ai colleghi europei, che stiamo deviando per solo un anno in base ad una scelta calcolata e molto chiara di finanza pubblica, i suoi vicepremier a litigare in pubblico in Italia.

 

Un contributo, anche plastico, ad un ulteriore isolamento del Paese. Alla fine appare addirittura coraggiosa la scelta di fare una conferenza stampa, ma il punto è proprio l'esigenza di rivendicare un ruolo, e dunque anche un potere: «Il presidente del Consiglio sono io, ho deciso che ci sarà una seconda riunione del governo per dissipare gli ultimi dubbi».

 

giuseppe conte angela merkel

Affiora per la prima volta, in modo non velato, un filo di stizza per la comunicazione, le scelte, le liti, dei suoi due azionisti di maggioranza. Del resto, oltre ad aver evocato per la prima volta la parola dimissioni, sembra che Conte si sia lasciato andare ad un ulteriore momento di sconforto: davanti ai cronisti, ad una domanda sulla possibile crisi di governo, dice che è «improbabile», che sarebbe «irresponsabile», ma nemmeno la esclude, citando Max Weber e le finalità della politica.

 

Al telefono con Roma però si lascia andare a considerazioni meno prudenti: «I prossimi dieci giorni saranno decisivi per sapere se dovremo affrontare una crisi o meno».

Eppure, nonostante tutto, davanti alle tv, riesce ad ostentare una relativa tranquillità: «Abbiamo la consapevolezza della delicatezza del momento, ma la lettera della Ue non ci preoccupa, siamo pronti a replicare, invito tutti a fare sistema». Forse anche i suoi due vicepremier.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?