ursula von der leyen europa ue

IL BUDGET EUROPEO NON BASTA PIÙ – FINORA OGNI STATO MEMBRO VERSAVA ALL’UE L’1,2% DEL PIL, MA TRA PANDEMIA E GUERRA TUTTO È CAMBIATO: CI SONO GLI EUROBOND DA RIMBORSARE E C’È SOPRATTUTTO DA INVENTARE UNA SOLUZIONE PER DIFENDERE L’INDUSTRIA EUROPEA DALLE NUOVE NORME AUTARCHICHE AMERICANE. IL PROBLEMA È SEMPRE IL SOLITO: I TEDESCHI, CHE SI OPPONGONO PERCHÉ TANTO POSSONO SPENDERE E SPANDERE SENZA RIPERCUSSIONI (E INFATTI HANNO GIÀ SGANCIATO 200 MILIARDI IN AIUTI DI STATO)

ursula von der leyen foto di bacco (3)

Estratto dell’articolo di Eugenio Occorsio per “la Repubblica – Affari & Finanza”

 

[…] Il budget attuale dell’Ue è pari all’1,2% del Pil complessivo dei 27 membri (l’anno scorso 179 miliardi su 15mila di Pil, con un aumento del 3,5% sul 2021) ed è stato finora sufficiente a coprire le spese considerando che è vietato dai trattati che l’Unione vada in deficit. Tutto cambia. Nell’era del Next-Gen, degli eurobond e dei possibili fondi di promozione industriale in risposta alle iniziative americane, la Ue deve dotarsi di risorse proprie ben più consistenti.

 

Già nel 2020 il massimale è stato portato all’1,4% del Pil con l’indicazione che a medio si dovrà aggiungere un altro 0,6% arrivando al 2. Non basta. Occorre un cambio di rotta netto […].

 

URSULA VON DER LEYEN OLAF SCHOLZ

[…] Il NextGen vale 806,9 miliardi finanziati con eurobond: 385,8 miliardi di prestiti agli Stati che dovranno essere restituiti all’Ue, 83,1 miliardi di “contributo ai fondi strutturali” e 338 miliardi in “grant”, doni. […]

 

La prima emissione di eurobond è stata a dieci anni per 20 miliardi il 15 giugno 2021, poi una da 15 miliardi il 28 giugno dello stesso anno, e così via con varie scadenze. I primi ad arrivare a maturità saranno 9 miliardi di titoli settennali emessi il 28 ottobre 2021. Tutti hanno rating AAA e sono ben accolti dal mercato con domanda superiore di 10-15 volte all’offerta e tassi addirittura migliori di quelli tedeschi.

 

URSULA VON DER LEYEN E GIORGIA MELONI

«Da ciò si capisce che la politica fiscale europea strutturata è una questione centrale e fondamentale», dice Giovanni Tria, ministro del Tesoro nel 2018-19 e consigliere economico del governo Draghi. «Strettamente connessa è la questione della Bce, che si è sostituita a un governo europeo monetizzando di fatto il debito: si sta vedendo come accompagnarla nella riduzione del carico di titoli che si è accollata. La gestione finanziaria deve passare a Bruxelles: siamo al banco di prova».

 

Un problema resta la posizione della Germania e dei nordici, racconta Tria: «Ricordo una riunione dell’Eurogruppo in cui siamo stati tutta la notte a discutere perché l’Olanda non voleva che si usasse il termine “stabilizzazione” a proposito appunto dell’eurobudget». Aggiunge l’economista Stefano Micossi: «La Germania deve sottoporre alla sua Corte costituzionale qualsiasi incremento dell’impegno europeo. E la Corte già si è espressa: il Next-Gen va inteso come operazione eccezionale da non ripetersi».

giovanni tria foto di bacco (2)

 

Peraltro, secondo Micossi, «di fondi l’Europa ne distribuisce già tanti: il problema semmai è che Paesi come l’Italia non riescono a utilizzarli. Succede con i fondi strutturali e rischia di succedere con il Pnrr».

I PRIMI FONDI PER IL PNRR

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO