BUFERA GOOGLE TAX – E’ IL POMO DELLA DISCORDIA NEL PD: BOCCIA L’HA IDEATA, RENZI L’HA DEFINITA “NUVOLA NERA DI FANTOZZI” – CHI HA RAGIONE?

Alessandro Gilioli per "l'Espresso"

L'hanno chiamata Google Tax ed è l'ultimo oggetto di litigio a sinistra. A proporla (e a farla approvare in commissione, come emendamento alla legge di Stabilità) è stato infatti un giovane deputato renziano, Edoardo Fanucci, con l'appoggio del suo partito e di Sel, sotto la guida del piddino Francesco Boccia.

Nella sua versione originale prevedeva l'obbligo di aprire una partita Iva italiana per tutte le aziende che vendono qualsiasi cosa on line nel nostro Paese, compresi i beni fisici; nel testo modificato in fretta e furia durante la notte tra martedì 17 e mercoledì 18, l'imposizione è stata eliminata per l'e-commerce ma è rimasta per la vendita di spazi pubblicitari e di link sponsorizzati (tipo quelli su Google, appunto, o su Facebook).

Alla base c'è un problema reale: le aziende straniere che vendono prodotti e servizi via Internet in Italia, infatti, al momento pagano pochissime imposte nel nostro Paese. Ne preferiscono altri con trattamenti più convenienti, all'interno della stessa Ue: l'Irlanda per Facebook e Google, il Lussemburgo per Amazon. Gli introiti realizzati in Italia figurano infatti come ricavi di servizi prestati da altre società del gruppo, con sede altrove. Il che costituisce un'elusione fiscale che penalizza l'Agenzia delle entrate e distorce la concorrenza a sfavore dei venditori italiani di beni, servizi o spazi pubblicitari.

A molti, tuttavia, la Google Tax non è piaciuta per niente. Ad esempio a Matteo Renzi, che prima ha parlato di una «nuvola nera di Fantozzi sulla Rete italiana», poi ha chiesto a Letta di rinviare la decisione «a dopo una riflessione sistematica nel semestre europeo» e infine ha ottenuto la revisione che esclude l'e-commerce.

E se Beppe Grillo è ancora più duro («Le larghe intese uccidono il Web, quello che non esiste da nessun'altra parte in Europa da noi sta per diventare realtà»), anche diversi più pacati osservatori dell'economia digitale hanno messo in guardia dalle possibili conseguenze di questa legge. Il rischio connesso alla prima formulazione, infatti, era che dovessero dotarsi di partita Iva italiana non solo le grandi corporation, ma anche le migliaia di start-up e di piccole società straniere che da noi vendono software, applicazioni e infinite altre soluzioni ampiamente usate dalle imprese italiane, specie quelle piccole.

Parte di queste aziende estere, probabilmente, avrebbero preferirito rinunciare al nostro mercato, tagliando fuori l'Italia dalla net economy e ostacolandone lo sviluppo tecnologico: il che, per un Paese già in fondo a tutte le classifiche europee sull'innovazione, non sarebbe stato un gran passo in avanti.

Ora questo scenario sembra scongiurato, ma molto dipende da quale sarà, nel testo definitivo e nei "collegati", la reale estensione dell'obbligo.

Restano invece d'attualità altre obiezioni, a partire dalla compatibilità della nuova norma con i regolamenti Ue sul libero scambio: «È solo una norma protezionista», taglia corto Stefano Quintarelli, esperto di Web e deputato di Scelta Civica, che aggiunge: «Nel resto del mondo ci ridono già dietro». Anche il columnist di tecnologia di "Forbes" Tim Worstall ha definito «illegale» la Google Tax e sulla stessa linea è il nuovo responsabile economico del Pd, Filippo Taddei: «Se non la cancelliamo noi, la cancella l'Europa», dice.

Incerta anche la cifra che lo Stato incasserebbe dalla nuova imposta. Secondo i suoi sostenitori, potrebbe arrivare fino al miliardo l'anno; per Carlo Alberto Carnevale-Maffè, docente della Bocconi, si limiterebbe a una ventina di milioni. Anche perché, sostengono diversi tributaristi, rischierebbe di portare nelle casse dell'erario non l'intera imposta sugli utili, ma solo l'Iva. «I danni per l'economia del Paese e perfino per i bilanci dello Stato sarebbero comunque superiori ai benefici», dice Quintarelli, «perché la possibile riduzione di servizi Web utilizzabili dalle imprese italiane va nella direzione opposta allo sviluppo».
Però il problema, di nuovo, c'è.

È singolare, ad esempio, che nel 2012 un colosso come Facebook abbia pagato in Italia meno di 200 mila euro di tasse, mentre Amazon è rimasta sotto il milione e Google è arrivata a 1,8 milioni. Tutti insieme quindi i tre giganti digitali hanno versato allo Stato italiano, l'anno scorso, circa 3 milioni di euro: briciole rispetto alla loro attività reale nel nostro Paese.

Ancora più grottesca la vicenda di Apple, che in Italia nel 2012 ha realizzato vendite superiori ai 2 miliardi di euro pagando però solo 3 milioni di tasse (compresi i brani e i film di iTunes): il tutto grazie a una serie di abili partite di giro (del tutto legali) tra le varie società con sedi tra Lussemburgo, Irlanda e Olanda. L'azienda di Cupertino del resto è considerata la regina planetaria dell'elusione fiscale e il suo amministratore delegato Tim Cook è stato chiamato al Senato americano per fornire spiegazioni sugli incassi mostruosi formalmente realizzati nel Nevada e a Dublino.

Il problema, nel suo complesso, non è peraltro solo italiano. In Francia, ad esempio, l'anno scorso Google ha versato allo Stato solo 5,5 milioni di euro: senza scappatoie e triangolazioni, sostengono le autorità fiscali di Parigi, l'introito per l'erario francese sarebbe stato di almeno 150 milioni.

Ciò nonostante, all'estero le ipotesi di introdurre una Web Tax come quella proposta da Boccia e Fanucci sono state scartate, dopo lunghe analisi sul bilancio tra danni e benefici. Sempre in Francia, il presidente della commissione Bilancio del senato Philippe Marini (gollista) ha chiesto per anni una norma simile a quella oggi in discussione in Italia, ma il presidente François Hollande e il ministro dell'Innovazione Fleur Pellerin hanno deciso invece di muoversi verso forme di pressione sugli altri governi europei e su tutte le istituzioni Ue nel tentativo di arrivare a una legislazione comune, a norme che valgano su tutto il territorio dell'Unione, proprio per impedire le elusioni delle corporation.

Decisivo in questo senso è stato il parere emesso dal Conseil National Numérique, il gruppo di esperti che fornisce consulenza al governo sulle questioni digitali, secondo il quale «su questo tema è indispensabile muoversi come Unione: un Paese che introduce una tassa da solo non ha rapporti di forza favorevoli». Insomma, il principio a cui si ispirano Hollande e Pellerin è lo stesso che da noi ha mosso Boccia e Fanucci (impedire le elusioni milionarie dei big digitali): tuttavia le modalità scelte per avvicinarsi all'obiettivo sono state molto diverse.

Ma l'Europa poi fa qualcosa davvero? Difficile dirlo. Algirdas Semeta, commissario alla fiscalità, di recente ha proposto di modificare le normative societarie Ue introducendo clausole anti-abuso per i Paesi che cercano di spostare i soldi da una controllata all'altra. Obiettivo: «Garantire che la tassazione avvenga sulla base della reale sostanza economica», ha detto Semeta. Allo scopo la Commissione ha incaricato un team tecnico di elaborare il modello di una tassazione digitale univoca in tutta l'Unione: lo presiede l'ex ministro delle Finanze portoghese Vitor Gaspar.

Insomma qualcosa sembra muoversi. Tuttavia è all'interno della stessa Ue che rischiano di trovarsi gli ostacoli più grossi: soprattutto per le posizioni di Irlanda, Lussemburgo e Olanda, che sono i maggiori beneficiari dell'attuale sistema.
Così mentre la Francia chiede con forza stringenti regole fiscali europee, diversi altri Paesi nicchiano o cercano di muoversi da soli, come l'Italia, con norme dagli improbabili vantaggi collettivi e dalla probabile bocciatura proprio a livello di Unione europea.

Ma c'è, allora, una soluzione?Forse, ma solo se le opinioni pubbliche di tutta Europa fanno propria la battaglia francese, costringendo i loro partiti e i loro governi a sostenere la campagna Hollande-Pellerin (o simili) per arrivare a norme comuni che impediscano l'elusione senza uccidere l'innovazione. Anche la proposta Fanucci-Boccia può avere un'utilità solo se ha una funzione di stimolo in questa direzione nel dibattito pubblico.
Certo, è una battaglia politica difficile, ma non impossibile. E in qualche modo sarebbe metaforica di un mondo che alla globalizzazione dell'economia sa far seguire anche la globalizzazione della democrazia.

 

Matteo Renzi matteo renzi filippo bonaccorsi ataf Matteo Renzi e Ciriaco De MitaFrancesco Boccia FRANCESCO BOCCIA A PIAZZA PULITA NELLA PUNTATA SU BEPPE GRILLO Googlegoogle-logoGOOGLE PLUS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO