ANONIMA RIFIUTI - IL BUSINESS DI DISCARICHE E MONNEZZA IN PUGNO A SOCIETA’ ANONIME DEI PARADISI FISCALI

Emiliano Fittipaldi per espresso.repubblica.it

La monnezza in Italia è da sempre un affare milionario. Per imprenditori del settore, certo, ma anche per criminali incalliti (come insegna il caso Napoli), multinazionali, miliardari novantenni (vedere Malagrotta) e politici senza scrupoli. Alla strana lista dei player che provano a fare soldi con il business delle discariche mancavano le società off-shore. Da qualche anno, grazie a un'azienda che gestisce uno dei più importanti sversatoi della Liguria, anche quel tassello è stato riempito.

La storia della Ecosavona, srl che gestisce l'enorme discarica della provincia, è emblematica: a Savona e Vado Ligure i comuni sono infatti soci di un'azienda privata (la Geotea) controllata da altre società, la cui catena di comando porta dritto dritto in alcuni paradisi fiscali.

Seguendo il filo delle proprietà si arriva prima in Lussemburgo, poi alle Isole Vergini e alle Bermuda. Nazioni inserite nella "black list" dei paesi a regime fiscale agevolato. Proprio così: fondata negli anni Ottanta e per anni controllata dalla famiglia savonese dei Bagnasco, oggi Ecosavona è posseduta al 70 per cento da Geotea, al 25 dal Comune di Vado Ligure e al 5 per cento da quello di Savona.

Geotea, a sua volta, è controllata da Lbo Italia Investimenti (con sede a Milano) che è partecipata al 100 per cento da una società anonima lussemburghese, la Europe Capital Partners V Sa. Una holding fondata nel 2007 da una società con sede alle Bermuda con stesso identico nome. Nel 2008 parte delle azioni sono finite in mano a una società delle Isole Vergini Britanniche.

Dietro cui, secondo una nota inviataci da Geotea, dovrebbero esserci «importanti istituzioni finanziarie europee e americane, nonché qualificati imprenditori sia italiani che esteri». Che, nonostante le polemiche di qualche anno fa, continuano a mantenere le quote nei paradisi fiscali.

Ecosavona non solo gestisce un'attività delicata come quella dei rifiuti, ma fa soldi a palate. Nel 2012 ha fatturato oltre 17 milioni di euro, con un utile record che ha sfiorato i 5 milioni. Non è tutto: qualche mese fa la società ha attenuto dalla Conferenza dei servizi l'ok al progetto di ampliamento della discarica del Boscaccio, che di fatto raddoppierà i propri volumi.

L'inizio dei lavori - affidati senza gara - è previsto nei prossimi giorni, ma sono in molti a non vedere di buon occhio l'operazione. Non solo i concorrenti regionali che temono di perdere fette di mercato (Ecosavona potrebbe presto cominciare a trattare anche i rifiuti di Imperia), ma anche coloro che non apprezzano gli intrecci stretti tra la politica e l'azienda. Carlo Giacobbe, per esempio, fino al 2009 era sindaco Pd di Vado Ligure, il comune dove ha sede la discarica, ma dal 2010 siede nel cda di Ecosavona ed è diventato responsabile delle relazioni esterne del gruppo Geotea.

«Ho smesso di fare politica da un pezzo», chiarisce: «E durante il mio mandato non sono stati emanati atti importanti per l'azienda». Nel consiglio siede anche Carlo Vasconi, ex consigliere regionale dei Verdi diventato vicepresidente di Ecosavona. L'attuale sindaco di Vado, Attilio Caviglia, nel 2010 spiegò al "Fatto" di non sapere nulla dei paradisi fiscali, e annunciò che gli azionisti di Geotea non erano più «tra i partner che desideriamo». Nei successivi tre anni la sua giunta non ha però mai messo in discussione la partnership.

Come mai? «Innanzitutto sottolineo che il raddoppio della discarica è stato deciso prima che arrivassi io», ragiona Caviglia: «Sulle società della black list abbiamo chiesto un parere a un legale di fiducia, che ci ha confermato che tutto è stato fatto a norma di legge. Abbiamo comunque chiesto a Geotea di cambiare catena di controllo: molto presto tutto sarà più trasparente».

Anche l'altro socio pubblico dice di non poter far nulla. Federico Berruti, sindaco di Savona e renziano della prima ora, sostiene che «la partecipazione in Ecosavona» l'abbia «ereditata. Ovviamente preferirei che avessimo una discarica pubblica nella nostra città, vorrei che i soci privati fossero totalmente visibili, ma non ho strumenti per poter modificare questa situazione».

La Provincia, per bocca del presidente del Pdl Angelo Vaccarezza, sottolinea invece come la discarica del Boscaccio sia strategica. «La compagine societaria è una cosa che riguarda i soci pubblici di Ecosavona, noi non possiamo mettere becco. Io spero solo di non ritrovarmi come Napoli: in Liguria non ci sono inceneritori né un ciclo integrato dei rifiuti, senza discarica saremmo fregati».

 

RIFIUTI DISCARICA ABUSIVA DISCARICA ABUSIVA SAVONA GEOTEA DISCARICHE LIGURI DISCARICA BOSSARINO GEOTEA LIGURIA DISCARICA ABUSIVA SAVONA DICARICA BOSCACCIO SAVONA RIFIUTI DISCARICA ABUSIVA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....