ATENE IN CATENE - L’ACCORDO NON SI TROVA, GRECIA ALLA DERIVA: PER LE STRADE CI SONO SEMPRE PIÙ MENDICANTI, FRA CUI ANCHE PROFESSIONISTI CHE VENGONO SOCCORSI DAI PENSIONATI - CHIUDONO I NEGOZI, SEMPRE PIÙ PERSONE RESTANO SENZA LAVORO - SI TENTA LA LOTTA AGLI EVASORI MA I FUNZIONARI DEL FISCO, AFFAMATI ANCHE LORO, SI LASCIANO CORROMPERE - SPOPOLA UN GIALLO IN CUI UN KILLER UCCIDE CHI NON PAGA LE TASSE...

Antonio Ferrari per il "Corriere della Sera"

Quasi non ci fai più caso. È come se le scene di ordinaria disperazione fossero diventate parte integrante del consueto contesto che la mente ha ormai automaticamente registrato. Rischia di mimetizzarsi nell'ovvietà quella saracinesca abbassata, in un quartiere bene, sulla quale è appiccicato da giorni un foglio martoriato dalla pioggia e dal vento con una scritta che è un grido di dolore: «Kleinoume», «Stiamo per chiudere».

Ti accorgi che è cresciuto il numero dei mendicanti infreddoliti, appoggiati al muro della solita via, soltanto perché il numero di monetine destinate all'elemosina quotidiana non basta più. Può farti impressione, probabilmente perché sei un giornalista, il numero ridotto di quotidiani che s'affacciano mestamente sulla vetrina delle edicole, e ti spinge a condividere, almeno col pensiero, le sofferenze di decine di colleghi.

O magari ti colpisce l'anziana pensionata che fa la sua carità portando una ciotola di minestra o una fetta di tiropita all'affamato che incontra ogni giorno. Su un blog c'era una vignetta così beffarda e amara da stringere il cuore: i piccioni intirizziti di piazza Syntagma, la piazza centrale di Atene, offrono ai passanti affamati il cibo che hanno raccolto.

Non è così dappertutto, naturalmente, ma ormai da mesi l'unico prodotto che non conosce crisi è la batteria del transistor per ascoltare dalla voce della vecchia e mai aggressiva radio la notizia di un nuovo doloroso taglio ai bilanci familiari, oppure quella di un soffio di speranza. Ieri doveva essere la giornata decisiva, perché il governo del premier tecnico Lucas Papademos, e i leader dei tre partiti che lo sostengono, avrebbe dovuto firmare le condizioni per il nuovo megaprestito della Bce, della Ue e del Fondo monetario internazionale.

Tutto rinviato di altre 24 ore, perché i politici non se la sentono di obbligare un malato deperito a una nuova drastica terapia dimagrante: taglio del 20-22 per cento dello stipendio minimo ed eliminazione della tredicesima anche nel settore privato. Da 750 euro lordi al mese si scenderebbe a 580. Con l'aggiunta di altre decurtazioni mostruose del numero di dipendenti pubblici.

In realtà, ed è questo il paradosso, molti sono ottimisti, e quindi convinti che alla fine l'accordo-capestro verrà firmato, rinviando la decisione formale di una bancarotta che, nella sostanza, c'è già. In numerose aziende private, soprattutto le più piccole, sono infatti decine di migliaia i dipendenti che già non ricevono lo stipendio da mesi. Tuttavia continuano a lavorare quasi gratuitamente per salvare almeno l'illusoria certezza di non perdere il posto.

Un po' di sollievo poteva venire dalla caccia agli evasori, che sono un'enormità, proprio come in Italia. Ma il problema è che non ci sono le strutture, le forze, e soprattutto la volontà di andarli a scovare. La musica è la solita: gente che dichiara 20.000 euro all'anno, con villa o appartamento da 300 metri quadrati in un quartiere nobile, SUV, barca, abiti firmati, figli che studiano all'estero, vacanze in luoghi esotici.

C'è chi ha denunciato casi incredibili: con qualche responsabile del Fisco che, scovato l'evasore, avrebbe trattato la «chiusura del contenzioso» sulla base di una robusta mancia. Il problema è così grave che lo scrittore Petros Markaris gli ha dedicato un romanzo, «Peraiosi» (Conclusione), nel quale c'è un killer che va ad ammazzare gli evasori. Inutile aggiungere che il giallo, dalla sua uscita, è in testa alle vendite.

Se l'italiano accetta i sacrifici con pazienza e rassegnazione, il greco moltiplica la rassegnazione per l'orgoglio nazionale. Molti dichiarano d'essere pronti a emigrare soprattutto in Australia, dove già vivono centinaia di migliaia di greci. Però il consolato australiano, che si riteneva subissato di domande, ha detto che le richieste sono limitatissime. Chi fa un lavoro qualificato punta sulla Germania, che la stragrande maggioranza dei greci non amano, anzi disprezzano.

C'è chi pensa di trasferirsi nelle isole, dove la crisi morde molto meno. E chi non ha alcuna intenzione di muoversi da Atene: costi quel che costi. I più poveri sanno bene dove si trovano le mense del Comune, ormai frequentate da una folla di bisognosi. E tra di loro, anche molti professionisti che hanno vergogna di mostrare la propria condizione. Il sindaco di un villaggio ha deciso di far consegnare piatti caldi nelle case degli alunni più sfortunati, evitando ai genitori di esporsi. A Salonicco, dieci anni fa, un gruppo di ragazzi generosi aveva creato un blog per aiutare famiglie in difficoltà. Ora le richieste d'aiuto sono quintuplicate. Questa è la Grecia, nell'abisso della crisi.

 

grecia - PapademosIL CRAC DELLA GRECIAGreciaPOVERTA' AD ATENEPOVERTa AD ATENE POVERTa AD ATENE POVERTa AD ATENE POVERTa AD ATENE jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO