giorgia meloni matteo salvini luca zaia

C’E’ UNA GROSSA GRANA PER LA MELONI: LUCA ZAIA! - IL GOVERNATORE LEGHISTA NON CI PENSA A FARSI ROTTAMARE, NONOSTANTE L’OPPOSIZIONE DEL GOVERNO ALLA POSSIBILITÀ DI UN SUO TERZO MANDATO - IL PIZZINO ALLA "DUCETTA": “FRATELLI  D’ITALIA PRESSA PER AVERE IL VENETO? SPOSTARE LE PEDINE È UN GIOCO RISCHIOSO. LA GENTE DOVREBBE POTER DECIDERE A CHI DARE FIDUCIA”. LA LEGA POTRÀ CORRERE IN SOLITARIA? SONO TUTTE IPOTESI, VEDIAMO CHE SUCCEDERÀ IN 10 MESI...” (CENTRODESTRA AVVISATO...)

Paola Di Caro per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

luca zaia giorgia meloni

Sembra esista solo il presente per Luca Zaia. Il presidente del Veneto potrebbe dover lasciare il suo incarico a fine anno, senza la prospettiva di una ricandidatura, per l’opposizione del governo alla possibilità di un terzo mandato.

 

Ma parla del suo destino con serenità. Non che non abbia le idee chiare: «Vedremo quello che accadrà. Confido nella Consulta. Prima o poi qualcuno dovrà dire una parola chiara su questo tema: è giusto o no che i cittadini possano votare quante volte vogliono per tutte le cariche tranne che per quelle dei sindaci di grandi città e dei presidenti di Regione?

 

Questo governo e il Paese devono decidere una volta per tutte se vogliono interpretare il contratto sociale di Rousseau, per cui il cittadino ti toglie la delega quando non si fida più di te. Oppure se gli italiani vanno considerati come comparse, non come protagonisti, nella scelta delle istituzioni pubbliche. Chi parla di possibili centri di potere, se non ci sono limiti ai mandati, dà degli idioti ai cittadini».

 

luca zaia giorgia meloni

Cominciamo dal presente: l’autonomia. Mille ostacoli si frappongono: bocciatura della Consulta, possibile referendum, dubbi in maggioranza. Ma lei insiste.

«Le cito il mio ultimo libro, Autonomia. La Rivoluzione necessaria . Si chiude così: l’autonomia o si fa per scelta o si dovrà fare per necessità. Dobbiamo smetterla in Italia di aver paura delle riforme. Di ogni tipo. La realtà va affrontata, o ti arriva addosso».

 

Che intende?

«Se certi temi vengono affrontati tardi o male, non si fa il bene del Paese. Se una situazione si aggrava, si è costretti a fare le riforme in fretta. Pensiamo alla Grecia, che ha vissuto la Troika. Anche se non è il nostro caso dà l’esempio di cosa voglia dire subire un processo di riforma invece di governarlo».

 

Però è facile chiedere autonomia per il Veneto...

«È innegabile che ci siano due Italie e disuguaglianze. Però sono legate come gemelli siamesi: se muore uno, muore anche l’altro. Per stare bene però non si deve abbassare l’asticella di chi sta meglio, ma alzare quella di chi sta peggio. Lo dico soprattutto a proposito della sanità. Non dobbiamo lasciare indietro nessuno, e questo comparto è già quasi totalmente regionale. Non solo, in una regione come la mia la spesa è per il 97% pubblica. Ma bisogna sapersi organizzare».

luca zaia .giorgia meloni vinitaly

 

(…)

 

Il ministro Schillaci annuncia un centro di controllo unico per tutti i pazienti.

«Noi un controllo di gestione sulle liste d’attesa lo utilizziamo dal 2020. Abbiamo usato, contrariamente ad altre regioni, ogni euro dei 47 milioni di finanziamenti statali per l’abbattimento. Ben venga un centro unico, si vedrà chi spende bene e chi no. Ma sembra che le Regioni commissariate dallo Stato, Molise e Calabria, abbiano molti più problemi delle altre...».

 

Lei si appassiona, ma tra poco potrebbe essere costretto a cambiare lavoro...

«Quando e se avverrà, ci penserò. Non un giorno prima. non è nel mio stile sprecare tempo in dibattiti e congetture. Ricordo che, a differenza di altri, i veneti mi hanno dato la responsabilità di governo della mia Regione. E 10 mesi possono essere un’era geologica in politica...».

 

luca zaia e giorgia meloni - vinitaly

Vorrebbe continuare?

«A tempo debito scioglierò le mie riserve e le curiosità».

 

FdI rivendica il Veneto.

«Non spreco 10 mesi a fare dibattiti politici. Capisco tutte le aspirazioni, ma avverto anche che a volte cambiare solo per cambiare non assicura il consenso. Ripeto: la gente dovrebbe poter decidere a chi dare fiducia».

 

È vero che la Lega potrà correre in solitaria?

«Sono tutte ipotesi, vediamo che succederà in 10 mesi. Spostare pedine non è un gioco a rischio zero. Scelgano i cittadini da chi farsi governare. C’è chi torna a casa dopo un solo mandato».

 

Che pensa di Todde?

«Non conosco il caso specifico. Ogni legge va rispettata fino in fondo. Aspettiamo la magistratura. Certo, fosse successo a un presidente di centrodestra già immagino cosa avrebbe detto il M5S...».

GIORGIA MELONI E LUCA ZAIAmatteo salvini federico sboarina giorgia meloni luca zaia salvini meloni e zaia insieme per sboarinaluca zaia giorgia meloni LUCA ZAIA E GIORGIA MELONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”