CÉCILIA, LA EX MOGLIE DI SARKO RACCONTA IN UN LIBRO IL SUO “TERRIBILE” 2007, QUELLO IN CUI DIVORZIÒ DAL NANO DELL’ELISEO: “LE MIE AMICHE LASCIARONO I MARITI PER PRENDERE IL MIO POSTO”...

Anais Ginori per "La Repubblica" - Foto dal "Daily Mail"

"Ci è successo qualcosa di banale per una coppia, solo che in quel momento mio marito era presidente della Repubblica". La première dame riluttante Cécilia ex Sarkozy racconta la sua "verità". Ovvero il tradimento dell'allora candidato all'Eliseo, la fuga con l'amante, la riappacificazione per la campagna elettorale, l'abbandono definitivo.

Dopo cinque anni di silenzio, Cécilia - come la chiamano ancora tutti - torna a quel "terribile" 2007, quando per la prima volta un presidente francese si trovò costretto a divorziare. Une envie de verité, 300 pagine, uscirà nelle librerie lunedì prossimo, ed è destinato a un grande successo commerciale.

Almeno così spera Flammarion che lo ha stampato in 70mila copie, preparando un lancio segretissimo. Le bozze sono state tenuto sotto embargo fino all'ultimo minuto. L'editore ha concesso solo due anticipazioni ai settimanali Le Point e Elle.

Dietro alla suspense, non c'è nessun segreto di Stato. Il libro di Cécilia Attias, il cognome del suo terzo marito e un tempo amante, non contiene alcuna rivelazione clamorosa. E' piuttosto la sua figura che continua a intrigare: una donna che scappa al culmine di un trionfo pubblico ostinatamente cercato per vent'anni insieme al marito. Tra il 2005 e il 2007, i francesi hanno indirettamente seguito le tribolazioni della coppia.

Nella fase più importante della carriera politica del marito, Cécilia decise di scomparire, non andò neppure a votare al secondo turno. "Non vi rendete conto di cosa significhi votare quando si è la moglie del futuro capo di Stato" racconta nel libro. "I fotografi vi fanno la posta come un animale e io, come succede a tante persone, mi chiedevo se volevo ancora far parte di questa coppia.

Stavo troppo male per sostenere quegli sguardi. Avrei dovuto ma non ho potuto". La richiesta di divorzio non fu un "atto di coraggio". "Solo un modo per andare d'accordo con me stessa". Con una punta di perfidia, ricorda che alcune sue amiche non esitarono a lasciare i mariti per tentare di prendere il suo posto: "Le persone farebbero qualsiasi cosa per i soldi e il potere".

Cécilia è stata descritta come una vera e propria coach del marito, l'unica persona capace di temperare le sue ire e la sua perenne agitazione. Oggi lei vuole dare un'altra versione. "Non ha mai voluto condizionare le scelte di mio marito, non gli ho consigliato di fare una cosa piuttosto che un'altra".

La scalata al potere? "Tra noi non c'è mai stato un patto o una qualsiasi strategia di conquista". Con il libro vuole anche smentire di aver scelto lei il lussuoso ristorante sui Campi Elisi, il Fouquet's, per la festa dell'elezione nel 2007. Una scelta più volte rinfacciata al presidente come prova del suo stile "bling bling".

L'ex moglie di Sarkozy riconosce soltanto il suo ruolo da mediatrice nella liberazione delle infermiere bulgare arrestate in Libia. Cécilia fu l'emissaria del presidente francese a Tripoli, insieme all'allora capo di gabinetto Claude Guéant. Nel libro racconta del suo faccia a faccia con Gheddafi e di come riuscì a convincerlo a liberare le prigioniere.

"Non me ne vanto, ma è vero che ho salvato la vita di sei persone". Il suo intervento nella vicenda, tra l'altro, è stato oggetto di un'inchiesta parlamentare, mentre Sarkozy è tuttora alle prese con accuse di finanziamenti illeciti che avrebbe ricevuto in passato dal raìs libico.

Cécilia oggi vive a New York dove si è trasferita insieme al figlio Louis avuto sedici anni fa da Sarkozy. Si occupa di una fondazione per i diritti delle donne. Non vuole commentare la situazione politica del suo Paese né il futuro politico dell'ex marito. Ma non rinuncia a sottolineare qualche errore durante la sua ultima e perdente campagna elettorale.

Nel 2012, dice, Sarkozy è stato "mal consigliato" e ha detto troppe frasi scioccanti. "E' andato a cercare voti agli estremi, senza peraltro trovarli, mentre tutti sanno che le elezioni si vincono al centro". Prima vuole eclissarsi poi, attraverso queste critiche, conferma il suo ruolo nella campagna vittoriosa del 2007. E' solo una delle tante contraddizioni di Cécilia.

 

CECILIA E RICHARD ATTIAS CECILIA E NICOLAS SARKOZY CARLA BRUNI CARLA BRUNI CARLA BRUNI E NICOLAS SARKOZY CARLA BRUNI E SCARLETT JOHANSSON

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...