CÉCILIA, LA EX MOGLIE DI SARKO RACCONTA IN UN LIBRO IL SUO “TERRIBILE” 2007, QUELLO IN CUI DIVORZIÒ DAL NANO DELL’ELISEO: “LE MIE AMICHE LASCIARONO I MARITI PER PRENDERE IL MIO POSTO”...

Anais Ginori per "La Repubblica" - Foto dal "Daily Mail"

"Ci è successo qualcosa di banale per una coppia, solo che in quel momento mio marito era presidente della Repubblica". La première dame riluttante Cécilia ex Sarkozy racconta la sua "verità". Ovvero il tradimento dell'allora candidato all'Eliseo, la fuga con l'amante, la riappacificazione per la campagna elettorale, l'abbandono definitivo.

Dopo cinque anni di silenzio, Cécilia - come la chiamano ancora tutti - torna a quel "terribile" 2007, quando per la prima volta un presidente francese si trovò costretto a divorziare. Une envie de verité, 300 pagine, uscirà nelle librerie lunedì prossimo, ed è destinato a un grande successo commerciale.

Almeno così spera Flammarion che lo ha stampato in 70mila copie, preparando un lancio segretissimo. Le bozze sono state tenuto sotto embargo fino all'ultimo minuto. L'editore ha concesso solo due anticipazioni ai settimanali Le Point e Elle.

Dietro alla suspense, non c'è nessun segreto di Stato. Il libro di Cécilia Attias, il cognome del suo terzo marito e un tempo amante, non contiene alcuna rivelazione clamorosa. E' piuttosto la sua figura che continua a intrigare: una donna che scappa al culmine di un trionfo pubblico ostinatamente cercato per vent'anni insieme al marito. Tra il 2005 e il 2007, i francesi hanno indirettamente seguito le tribolazioni della coppia.

Nella fase più importante della carriera politica del marito, Cécilia decise di scomparire, non andò neppure a votare al secondo turno. "Non vi rendete conto di cosa significhi votare quando si è la moglie del futuro capo di Stato" racconta nel libro. "I fotografi vi fanno la posta come un animale e io, come succede a tante persone, mi chiedevo se volevo ancora far parte di questa coppia.

Stavo troppo male per sostenere quegli sguardi. Avrei dovuto ma non ho potuto". La richiesta di divorzio non fu un "atto di coraggio". "Solo un modo per andare d'accordo con me stessa". Con una punta di perfidia, ricorda che alcune sue amiche non esitarono a lasciare i mariti per tentare di prendere il suo posto: "Le persone farebbero qualsiasi cosa per i soldi e il potere".

Cécilia è stata descritta come una vera e propria coach del marito, l'unica persona capace di temperare le sue ire e la sua perenne agitazione. Oggi lei vuole dare un'altra versione. "Non ha mai voluto condizionare le scelte di mio marito, non gli ho consigliato di fare una cosa piuttosto che un'altra".

La scalata al potere? "Tra noi non c'è mai stato un patto o una qualsiasi strategia di conquista". Con il libro vuole anche smentire di aver scelto lei il lussuoso ristorante sui Campi Elisi, il Fouquet's, per la festa dell'elezione nel 2007. Una scelta più volte rinfacciata al presidente come prova del suo stile "bling bling".

L'ex moglie di Sarkozy riconosce soltanto il suo ruolo da mediatrice nella liberazione delle infermiere bulgare arrestate in Libia. Cécilia fu l'emissaria del presidente francese a Tripoli, insieme all'allora capo di gabinetto Claude Guéant. Nel libro racconta del suo faccia a faccia con Gheddafi e di come riuscì a convincerlo a liberare le prigioniere.

"Non me ne vanto, ma è vero che ho salvato la vita di sei persone". Il suo intervento nella vicenda, tra l'altro, è stato oggetto di un'inchiesta parlamentare, mentre Sarkozy è tuttora alle prese con accuse di finanziamenti illeciti che avrebbe ricevuto in passato dal raìs libico.

Cécilia oggi vive a New York dove si è trasferita insieme al figlio Louis avuto sedici anni fa da Sarkozy. Si occupa di una fondazione per i diritti delle donne. Non vuole commentare la situazione politica del suo Paese né il futuro politico dell'ex marito. Ma non rinuncia a sottolineare qualche errore durante la sua ultima e perdente campagna elettorale.

Nel 2012, dice, Sarkozy è stato "mal consigliato" e ha detto troppe frasi scioccanti. "E' andato a cercare voti agli estremi, senza peraltro trovarli, mentre tutti sanno che le elezioni si vincono al centro". Prima vuole eclissarsi poi, attraverso queste critiche, conferma il suo ruolo nella campagna vittoriosa del 2007. E' solo una delle tante contraddizioni di Cécilia.

 

CECILIA E RICHARD ATTIAS CECILIA E NICOLAS SARKOZY CARLA BRUNI CARLA BRUNI CARLA BRUNI E NICOLAS SARKOZY CARLA BRUNI E SCARLETT JOHANSSON

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....