CÉCILIA, LA EX MOGLIE DI SARKO RACCONTA IN UN LIBRO IL SUO “TERRIBILE” 2007, QUELLO IN CUI DIVORZIÒ DAL NANO DELL’ELISEO: “LE MIE AMICHE LASCIARONO I MARITI PER PRENDERE IL MIO POSTO”...

Anais Ginori per "La Repubblica" - Foto dal "Daily Mail"

"Ci è successo qualcosa di banale per una coppia, solo che in quel momento mio marito era presidente della Repubblica". La première dame riluttante Cécilia ex Sarkozy racconta la sua "verità". Ovvero il tradimento dell'allora candidato all'Eliseo, la fuga con l'amante, la riappacificazione per la campagna elettorale, l'abbandono definitivo.

Dopo cinque anni di silenzio, Cécilia - come la chiamano ancora tutti - torna a quel "terribile" 2007, quando per la prima volta un presidente francese si trovò costretto a divorziare. Une envie de verité, 300 pagine, uscirà nelle librerie lunedì prossimo, ed è destinato a un grande successo commerciale.

Almeno così spera Flammarion che lo ha stampato in 70mila copie, preparando un lancio segretissimo. Le bozze sono state tenuto sotto embargo fino all'ultimo minuto. L'editore ha concesso solo due anticipazioni ai settimanali Le Point e Elle.

Dietro alla suspense, non c'è nessun segreto di Stato. Il libro di Cécilia Attias, il cognome del suo terzo marito e un tempo amante, non contiene alcuna rivelazione clamorosa. E' piuttosto la sua figura che continua a intrigare: una donna che scappa al culmine di un trionfo pubblico ostinatamente cercato per vent'anni insieme al marito. Tra il 2005 e il 2007, i francesi hanno indirettamente seguito le tribolazioni della coppia.

Nella fase più importante della carriera politica del marito, Cécilia decise di scomparire, non andò neppure a votare al secondo turno. "Non vi rendete conto di cosa significhi votare quando si è la moglie del futuro capo di Stato" racconta nel libro. "I fotografi vi fanno la posta come un animale e io, come succede a tante persone, mi chiedevo se volevo ancora far parte di questa coppia.

Stavo troppo male per sostenere quegli sguardi. Avrei dovuto ma non ho potuto". La richiesta di divorzio non fu un "atto di coraggio". "Solo un modo per andare d'accordo con me stessa". Con una punta di perfidia, ricorda che alcune sue amiche non esitarono a lasciare i mariti per tentare di prendere il suo posto: "Le persone farebbero qualsiasi cosa per i soldi e il potere".

Cécilia è stata descritta come una vera e propria coach del marito, l'unica persona capace di temperare le sue ire e la sua perenne agitazione. Oggi lei vuole dare un'altra versione. "Non ha mai voluto condizionare le scelte di mio marito, non gli ho consigliato di fare una cosa piuttosto che un'altra".

La scalata al potere? "Tra noi non c'è mai stato un patto o una qualsiasi strategia di conquista". Con il libro vuole anche smentire di aver scelto lei il lussuoso ristorante sui Campi Elisi, il Fouquet's, per la festa dell'elezione nel 2007. Una scelta più volte rinfacciata al presidente come prova del suo stile "bling bling".

L'ex moglie di Sarkozy riconosce soltanto il suo ruolo da mediatrice nella liberazione delle infermiere bulgare arrestate in Libia. Cécilia fu l'emissaria del presidente francese a Tripoli, insieme all'allora capo di gabinetto Claude Guéant. Nel libro racconta del suo faccia a faccia con Gheddafi e di come riuscì a convincerlo a liberare le prigioniere.

"Non me ne vanto, ma è vero che ho salvato la vita di sei persone". Il suo intervento nella vicenda, tra l'altro, è stato oggetto di un'inchiesta parlamentare, mentre Sarkozy è tuttora alle prese con accuse di finanziamenti illeciti che avrebbe ricevuto in passato dal raìs libico.

Cécilia oggi vive a New York dove si è trasferita insieme al figlio Louis avuto sedici anni fa da Sarkozy. Si occupa di una fondazione per i diritti delle donne. Non vuole commentare la situazione politica del suo Paese né il futuro politico dell'ex marito. Ma non rinuncia a sottolineare qualche errore durante la sua ultima e perdente campagna elettorale.

Nel 2012, dice, Sarkozy è stato "mal consigliato" e ha detto troppe frasi scioccanti. "E' andato a cercare voti agli estremi, senza peraltro trovarli, mentre tutti sanno che le elezioni si vincono al centro". Prima vuole eclissarsi poi, attraverso queste critiche, conferma il suo ruolo nella campagna vittoriosa del 2007. E' solo una delle tante contraddizioni di Cécilia.

 

CECILIA E RICHARD ATTIAS CECILIA E NICOLAS SARKOZY CARLA BRUNI CARLA BRUNI CARLA BRUNI E NICOLAS SARKOZY CARLA BRUNI E SCARLETT JOHANSSON

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO