TE LO DO IO L’ELISEO – CÉCILIA, L’EX MOGLIE DI SARKOZY: “HOLLANDE? LA FRANCIA È ORMAI UNO SPACCIO DI FORMAGGI”– CARLÀ? NON CONOSCO LE SUE CANZONI. A ME, POI, PIACCIONO CELINE DION E WHITNEY HOUSTON…

Alberto Mattioli per "La Stampa"
Detiene un record francese, o forse mondiale: è l'unica première dame ad aver piantato un Presidente della Repubblica in carica, anzi appena eletto (e anche grazie a lei). Ma al cuore non si comanda e così Cécilia Ciganier, ex Martin, ex Sarkozy, si chiama adesso Cécilia Attias, dal nome del terzo marito Richard, pubblicitario, con il quale vive a New York.

Lasciò Nicolas Sarkozy dopo un lungo tira e molla: «Mi sono allontanata nel 2005 per tornare nel 2006 e ripartire definitivamente nel 2007». All'epoca, divenne per qualche giorno una delle donne più famose del mondo. Poi cercò di farsi dimenticare; adesso ha deciso di farsi ricordare pubblicando un'autobiografia un po' reticente ma assai godibile, «Une envie de vérité», una voglia di verità, con conseguente tournée mediatica. L'incontro avviene all'hotel Bristol, guarda caso a cento metri dall'Eliseo sì bello e perduto.

Oggi, a 55 anni, dopo tre figli e molte vicende («Sono una persona semplice che ha avuto una vita complicata»), Cécilia è una bella signora elegante e intelligente che non ha voglia di fare rivelazioni, men che meno polemiche. E, se proprio deve, sono felpatissime.

Madame Attias, perché il suo ex marito ha perso le elezioni?
«Forse perché i contenuti erano giusti, ma la forma non era quella che i francesi si aspettavano».
Si dice che con lei Sarkò non abbia solo perso una moglie, ma anche la miglior consigliera...
«No, mio marito non aveva bisogno di consigli. Per lui, io ero una finestra aperta sul mondo. I politici sono spesso isolati. Le mogli raccontano loro quel che succede fuori dai palazzi».

Come sono Carlà e Valérie come prime signore di Francia?
«Non le giudico, anche se loro hanno spesso giudicato me. Ognuna interpreta il ruolo come può e come vuole. Ma l'importante è che il ruolo sia chiaro. Per questo bisognerebbe inquadrare con chiarezza la première dame e i suoi poteri. Come del resto succede in America. Michelle Obama è bravissima, ma ha una struttura che lavora per lei».
Dica almeno se le canzoni di Carlà le piacciono.
«Non saprei. Le conosco poco. Io poi ho una passione per le grandi voci, che so?, Whitney Houston o Céline Dion».

Capito. Lei fece un blitz in Libia e ottenne da Gheddafi la liberazione delle famose infermiere bulgare. Nel libro, lo descrive come una specie di psicopatico drogato. Ma non pensa che eliminarlo sia stato un errore?
«Di certo non si può dire che un uomo è un assassino e poi assassinarlo. Gheddafi meritava di essere giudicato dal suo popolo, ma in tribunale. Quanto all'intervento, credo che se ci si sbarazza di un regime bisogna preparare un'alternativa, altrimenti il risultato è il caos. Come appunto è successo in Libia».
Guardi che l'iniziativa di liquidare Gheddafi la prese la Francia, anzi suo marito.
«Non da solo, mi sembra. Regno Unito e Stati Uniti erano d'accordo. E anche l'Onu».

Vista dall'America, la Francia di Hollande come le sembra?
«Ho l'impressione che nel mio Paese si sia spenta la luce. La Francia sta diventando un museo, o uno spaccio di formaggi. Invece un genio francese c'è ancora. Aspetta solo di essere risvegliato».
Confessi: un po' di rimpianto per l'Eliseo l'ha?
«Ci sono rimasta così poco...».

Rispetto a Buckingham, o al Quirinale, è un palazzotto modesto...
«I francesi pensano l'esatto contrario. In realtà è un luogo carico di storia e anche di bellezza».

Madame Bruni disse una volta che il giardino è piccolo, molto più piccolo di quello del suo castello in riva al Po...
«Il parco io lo amavo molto. Non mi sembrava così piccolo, anche perché è nel cuore di una grande capitale, non in campagna...».

Suo figlio Louis, cioè suo e di Sarkozy, frequenta una scuola militare in America. Farà il soldato? E americano o francese?
«Lo deciderà lui. Al momento dice che è felice. E a una mamma basta questo».

Ma Sarkozy cos'ha detto quando lei ha deciso di scrivere il libro?
«Gli ho telefonato, mi ha fatto i complimenti. Gli è sempre piaciuto il mio modo di scrivere».

Qual è la sua principale qualità?
«Ne ha tante. Altrimenti, mi creda, non si arriva all'Eliseo. Forse, la principale è la passione».

E il suo peggior difetto?
«Lo chieda a sua moglie».

 

CECILIA ATTIAS EX SARKOZY CECILIA E NICOLAS SARKOZY sarkozy lagarde hollande smorfia CARLA BRUNI SARKO GHEDDAFI OBAMA E MICHELLE IN GERMANIA FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....