TE LO DO IO L’ELISEO – CÉCILIA, L’EX MOGLIE DI SARKOZY: “HOLLANDE? LA FRANCIA È ORMAI UNO SPACCIO DI FORMAGGI”– CARLÀ? NON CONOSCO LE SUE CANZONI. A ME, POI, PIACCIONO CELINE DION E WHITNEY HOUSTON…

Alberto Mattioli per "La Stampa"
Detiene un record francese, o forse mondiale: è l'unica première dame ad aver piantato un Presidente della Repubblica in carica, anzi appena eletto (e anche grazie a lei). Ma al cuore non si comanda e così Cécilia Ciganier, ex Martin, ex Sarkozy, si chiama adesso Cécilia Attias, dal nome del terzo marito Richard, pubblicitario, con il quale vive a New York.

Lasciò Nicolas Sarkozy dopo un lungo tira e molla: «Mi sono allontanata nel 2005 per tornare nel 2006 e ripartire definitivamente nel 2007». All'epoca, divenne per qualche giorno una delle donne più famose del mondo. Poi cercò di farsi dimenticare; adesso ha deciso di farsi ricordare pubblicando un'autobiografia un po' reticente ma assai godibile, «Une envie de vérité», una voglia di verità, con conseguente tournée mediatica. L'incontro avviene all'hotel Bristol, guarda caso a cento metri dall'Eliseo sì bello e perduto.

Oggi, a 55 anni, dopo tre figli e molte vicende («Sono una persona semplice che ha avuto una vita complicata»), Cécilia è una bella signora elegante e intelligente che non ha voglia di fare rivelazioni, men che meno polemiche. E, se proprio deve, sono felpatissime.

Madame Attias, perché il suo ex marito ha perso le elezioni?
«Forse perché i contenuti erano giusti, ma la forma non era quella che i francesi si aspettavano».
Si dice che con lei Sarkò non abbia solo perso una moglie, ma anche la miglior consigliera...
«No, mio marito non aveva bisogno di consigli. Per lui, io ero una finestra aperta sul mondo. I politici sono spesso isolati. Le mogli raccontano loro quel che succede fuori dai palazzi».

Come sono Carlà e Valérie come prime signore di Francia?
«Non le giudico, anche se loro hanno spesso giudicato me. Ognuna interpreta il ruolo come può e come vuole. Ma l'importante è che il ruolo sia chiaro. Per questo bisognerebbe inquadrare con chiarezza la première dame e i suoi poteri. Come del resto succede in America. Michelle Obama è bravissima, ma ha una struttura che lavora per lei».
Dica almeno se le canzoni di Carlà le piacciono.
«Non saprei. Le conosco poco. Io poi ho una passione per le grandi voci, che so?, Whitney Houston o Céline Dion».

Capito. Lei fece un blitz in Libia e ottenne da Gheddafi la liberazione delle famose infermiere bulgare. Nel libro, lo descrive come una specie di psicopatico drogato. Ma non pensa che eliminarlo sia stato un errore?
«Di certo non si può dire che un uomo è un assassino e poi assassinarlo. Gheddafi meritava di essere giudicato dal suo popolo, ma in tribunale. Quanto all'intervento, credo che se ci si sbarazza di un regime bisogna preparare un'alternativa, altrimenti il risultato è il caos. Come appunto è successo in Libia».
Guardi che l'iniziativa di liquidare Gheddafi la prese la Francia, anzi suo marito.
«Non da solo, mi sembra. Regno Unito e Stati Uniti erano d'accordo. E anche l'Onu».

Vista dall'America, la Francia di Hollande come le sembra?
«Ho l'impressione che nel mio Paese si sia spenta la luce. La Francia sta diventando un museo, o uno spaccio di formaggi. Invece un genio francese c'è ancora. Aspetta solo di essere risvegliato».
Confessi: un po' di rimpianto per l'Eliseo l'ha?
«Ci sono rimasta così poco...».

Rispetto a Buckingham, o al Quirinale, è un palazzotto modesto...
«I francesi pensano l'esatto contrario. In realtà è un luogo carico di storia e anche di bellezza».

Madame Bruni disse una volta che il giardino è piccolo, molto più piccolo di quello del suo castello in riva al Po...
«Il parco io lo amavo molto. Non mi sembrava così piccolo, anche perché è nel cuore di una grande capitale, non in campagna...».

Suo figlio Louis, cioè suo e di Sarkozy, frequenta una scuola militare in America. Farà il soldato? E americano o francese?
«Lo deciderà lui. Al momento dice che è felice. E a una mamma basta questo».

Ma Sarkozy cos'ha detto quando lei ha deciso di scrivere il libro?
«Gli ho telefonato, mi ha fatto i complimenti. Gli è sempre piaciuto il mio modo di scrivere».

Qual è la sua principale qualità?
«Ne ha tante. Altrimenti, mi creda, non si arriva all'Eliseo. Forse, la principale è la passione».

E il suo peggior difetto?
«Lo chieda a sua moglie».

 

CECILIA ATTIAS EX SARKOZY CECILIA E NICOLAS SARKOZY sarkozy lagarde hollande smorfia CARLA BRUNI SARKO GHEDDAFI OBAMA E MICHELLE IN GERMANIA FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO