C’È VITA DOPO IL PORCELLUM? - COSA SUCCEDEREBBE CON LA NUOVA LEGGE ELETTORALE IN SALSA PROPORZIONALE CHE ALFANO-BERSANI-CASINI STANNO PROGETTANDO? - IL PDL IL PARTITO PIÙ VOTATO, MA AVREBBE, SENZA PREMIO DI MAGGIORANZA, UN VANTAGGIO PIÙ RISICATO - IL PD NON OTTERREBBE LA MAGGIORANZA NEANCHE ALLEANDOSI CON L'IDV E L'UDC - MENTRE L’IDV NON SAREBBE NEMMENO IN PARLAMENTO (LA SOGLIA DI SBARRAMENTO AL 5%)…

Renato Mannheimer per il "Corriere della Sera"

Uno dei compiti principali - e, secondo i sondaggi, più richiesti in questo momento dalla popolazione - attribuiti ai partiti mentre il governo tecnico procede con le riforme, è il varo, possibilmente unitario, di una nuova legge elettorale, al posto dell'attuale, unanimemente definita una «porcata». I leader delle tre forze politiche principali si sono riuniti e hanno stilato una prima bozza di accordo al riguardo, nella quale vengono delineati i principi ispiratori del nuovo ordinamento.

Per quel che si comprende si tratta sostanzialmente di un ritorno al proporzionale con (forse) una soglia di sbarramento ai partiti più piccoli per impedire un eccessivo frazionamento delle rappresentanze parlamentari. Nel suo insieme, ciò comporta un sostanziale abbandono del sistema bipolare sperimentato in questi ultimi anni, forse non necessariamente del bipolarismo come tale.

Una conseguenza importante dell'ipotesi messa a punto dai tre leader è che l'elettore non conoscerà più con certezza il governo sostenuto dal suo voto, ma dovrà lasciare, come un tempo, la scelta dei governi agli accordi e alle mediazioni tra i partiti dopo le elezioni, sulla base dei risultati di queste ultime. Tuttavia i margini di mediazione potrebbero essere diversi se il sistema individuasse un partito vincitore anziché una coalizione.

Naturalmente, è impossibile prevedere oggi quale sarà l'assetto parlamentare prodotto dalle nuove elezioni con questo sistema di voto poiché le scelte future dei cittadini sono ignote persino a una gran parte di questi ultimi, dato che nei sondaggi sulle intenzioni di voto, quasi metà degli intervistati dice di non sapere per che partito optare o di essere tentato dall'astensione.

Ma può essere egualmente interessante testare le indicazioni per il nuovo sistema elettorale sui risultati delle ultime consultazioni del 2008. Come sarebbe andata allora se si fosse votato già col nuovo sistema? Berlusconi avrebbe vinto lo stesso? La simulazione che proponiamo tenta di rispondere a questi quesiti ovviamente con un limite: basandosi sui risultati del 2008 la base di partenza presenta per definizione margini minori o maggiori comunque a favore di Berlusconi.

Inoltre bisogna cambiare ottica: non chiedersi se c'è, come ieri c'era con l'ampio premio della legge, una coalizione vincente, ma solo un partito. In alternativa al vecchio premio di coalizione, si sta pensando a un premio più modesto (ipoteticamente di 36 seggi) da attribuirsi al partito che ottiene più voti (forse anche al secondo).

Ma prescindiamo per ora da questo premio e esaminiamo i risultati elettorali passati applicando la proporzionale pura e ipotizzando una diminuzione del numero dei deputati (abbiamo per ora limitato la simulazione alla Camera) a 500 invece dei 630 attuali, cioè con la soglia della maggioranza assoluta a 250. Assumendo una soglia di sbarramento al 4%, il Pdl sarebbe come partito più votato il perno del sistema.

Tuttavia non si può dire che la governabilità sarebbe favorita e neanche l'alternanza: infatti le alternative sarebbero solo una riedizione dell'intesa Pdl-Lega con un solo seggio di maggioranza, una coalizione ancora più eterogenea con l'Udc o, a quel punto, la più probabile riedizione della Grande Coalizione attuale. Viceversa il Pd non otterrebbe la maggioranza neanche alleandosi contemporaneamente con l'Idv e l'Udc.

Con l'introduzione di una soglia di sbarramento più elevata (5%), Di Pietro perderebbe, secondo i risultati del 2008, la rappresentanza parlamentare. Di fatto se ne avvantaggerebbe il centrodestra: il Pdl potrebbe governare da solo con la Lega con 264 seggi e decidere se allearsi con l'Udc o dar vita a una Grande Coalizione rinnovata. Un risultato comunque appeso al fatto che qualche partito significativo resti sotto lo sbarramento.

Se ora si introduce l'ipotesi di un premio di maggioranza, il quadro si fa più roseo per il primo partito, nel nostro caso per il Pdl. Che non arriverebbe a disporre delle maggioranze attuali, ma potrebbe godere di un discreto vantaggio: infatti sarebbe da solo a 226 o 236 seggi, perno decisivo di un bipolarismo ristrutturato sul partito più grande, in grado di allearsi o con la sola Lega o con la sola Udc. Nel caso di un premio di maggioranza ripartito tra il primo e il secondo partito, la posizione dominante sarebbe assai più esigua.

Sin qui il computo effettuato per semplicità su base nazionale. Ma come si sa, vi è anche l'ipotesi di distribuire i seggi, applicando il sistema d'Hondt su base circoscrizionale. Come si vede dalla tabella, ciò avvantaggerebbe a sua volta i partiti maggiori e renderebbe forse sovrabbondante l'introduzione di un premio di maggioranza. Almeno, in questo caso, si tratterebbe di un computo «naturale» e non di una forzatura dei risultati. E comunque il Pdl recupererebbe il ruolo di partito-perno.

In definitiva, il nuovo ordinamento elettorale tende a rendere più rilevante il ruolo delle forze intermedie, rappresentate qui dall'Udc. Tuttavia possiamo dire che gli esiti sarebbero molto diversi: la distribuzione nazionale dei seggi alla tedesca col solo sbarramento (le prime due colonne) e quella corretta col premio ai primi due partiti (la quinta e la sesta) indebolendo il primo partito tendono a riprodurre abbastanza naturalmente la Grande Coalizione attuale, tendono al Monti-bis.

Invece il premio al solo primo partito (terza e quarta colonna) e la soluzione simil-spagnola dell'assegnazione circoscrizionale tendono a rendere il primo partito il perno del sistema, rilanciando il bipolarismo su nuove basi. Insomma, non tutti i proporzionali si equivalgono.

 

BERSANI - MONTI - ALFANO - CASINI DA TWITTERriccardi monti alfanobersani casini ANTONIO DI PIETRONIKI VENDOLA

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi stefano de martino bruno vespa pier silvio berlusconi gerry scotti antonio ricci

DAGOREPORT- SE IN RAI SI BALLA LA RUMBA, IN MEDIASET IMPAZZA UN ISTERICO ‘’BALLO DI SAN VITO’’ - DAVANTI AL PERSISTENTE SORPASSO DELLA “RUOTA” VESTITA DI NUOVO DA GERRY SCOTTI SUI “PACCHI” DELLO SCULETTANTE DE MARTINO, CHE FARÀ L'AD RAI, GIAMPAOLO ROSSI? RITORNERÀ IN ONDA FRA 7 GIORNI “CINQUE MINUTI” DI BRU-NEO VESPA METTENDOSI DI MEZZO TRA IL CLAUDICANTE TG DI CHIOCCI E L’AZZOPPATO "AFFARI TUOI"? - GIÀ INCAZZATO PER IL DECLINO VERSO LA MEZZANOTTE DI “PORTA A PORTA”, L’80ENNE CONSIGLIORI DELLA MELONA SA CHE NELLA TESTA DI ROSSI FRULLA L’IDEA DI ACCOMPAGNARLO, PIANO PIANO, IN UNA RSA A GIOCARE A BRISCOLA? - SE VIALE MAZZINI È UN COVO DI VIPERE, A COLOGNO MONZESE NON SANNO DOVE SBATTERE LA TESTA. "STRISCIA LA NOTIZIA" VERRA' MESSA DA PARTE, DAVANTI ALL’INASPETTATO TRIONFO DELLA “RUOTA” IN UNA FASCIA FONDAMENTALE PER LA RACCOLTA PUBBLICITARIA E PER LO SHARE DELLA PRIMA SERATA? - PIER SILVIO SI RICORDERÀ DI CIÒ CHE DISSE BALDANZOSO ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI"? AH, SAPERLO....

giorgia meloni rating fitch

DAGOREPORT: IL GRANDE BLUFF - ALLA GRANCASSA SUONATA IN GLORIA DI GIORGIA MELONI DA PARTE DEI MEDIA FILO-GOVERNATIVI SULLA DECISIONE DI FITCH DI PROMUOVERE IL RATING ITALIANO, HA FATTO IERI IL CONTROPELO L’EDITORIALE SULLA PRIMA PAGINA DEL “CORRIERE DELLA SERA’’ - SOTTOLINEA FEDERICO FUBINI: SENZA I 200 MILIARDI DEL PNRR PORTATI NEL 2022 DA CONTE E DRAGHI IN DOTE AL GOVERNO MELONI, ANCHE LA MINIMA CRESCITA DELLO 0,5% NON SAREBBE MAI AVVENUTA E LA PROMOZIONE L’ARMATA BRANCA-MELONI LA VEDEVA COL BINOCOLO - SECONDA FORTUNA: GRAZIE AL TAFAZZISMO DELL'OPPOSIZIONE E ALL'IRRILEVANZA DEL MONDO SINDACALE (GRAN PARTE DEGLI ISCRITTI DELLA CGIL SONO PENSIONATI; MENTRE LA CISL È PASSATA NELLE FILA GOVERNATIVE), IL BELPAESE DEI MELONI REGISTRA I SALARI TRA I PIÙ BASSI D’EUROPA, FERMI A DIECI ANNI FA, CHE ABBASSANO SEMPRE DI PIU' IL NOSTRO POTERE D'ACQUISTO…

andrea orcel giuseppe castagna giancarlo giorgetti giorgia meloni

DAGOREPORT: TE LO DÒ IO IL TERZO POLO BANCARIO! – IL CEO DI BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, GRAZIE AL GOLDEN POWER PIANTATI DAL LEGHISTA GIORGETTI, MINISTRO DEL MEF, OGGI È LIBERO DELL’ASSEDIO DI UNICREDIT MA NON CI PENSA PROPRIO DI FINIRE SOTTOMESSO AL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, PREFERENDO LE NOZZE COL CRÉDIT AGRICOLE ITALIA – OVVIAMENTE UN’OPERAZIONE DI ESTREMA INGRATITUDINE SAREBBE UN SCHIAFFO IN FACCIA A GIORGETTI E AL GOVERNO: MA COME, DOPO CHE CI SIAMO INVENTATI CHE UNICREDIT COME ‘’BANCA STRANIERA’’, ORA RISCHIAMO DI RITROVARCI CON IL ‘’NOSTRO’’ BANCO BPM INGHIOTTITO DAI FRANCESI DI AGRICOLE? SARANNO TEMPI DURI PER IL BUON CASTAGNA…

matteo ricci francesco acquaroli

FLASH! – SI RACCONTA CHE IL CANDIDATO MELONIANO ALLA REGIONE MARCHE, FRANCESCO ACQUAROLI, MAGARI CONSAPEVOLE DELLA PROPRIA INCAPACITA’ COMUNICATIVA, HA COMINCIATO A DARE I NUMERI ALL’IDEA DI DUELLARE CON MATTEO RICCI SULLA DISTANZA DI TRE CONFRONTI ORGANIZZATI DAL TG3 REGIONALE - INTERPELLATA, LA VIGILANZA RAI AVREBBE FATTO PRESENTE CHE LA DECISIONE SPETTAVA AL DIRETTORE DEI TG REGIONALI, ROBERTO PACCHETTI, UN VARESOTTO IN QUOTA LEGA – ET VOILÀ, DEI TRE SCONTRI NE È SOPRAVVISSUTO UNO, CON GRAN SCORNO DELLA REDAZIONE DEL TG DELLE MARCHE…

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...