C’ERAVAMO TANTO ODIATI - PROVE TECNICHE DI DISGELO TRA GIANFRY E IL PATONZA - FINI CONCEDE L’ONORE DELLE ARMI A SILVIO (“SARÀ UN LEADER ANCHE IN FUTURO”) E ACCENNA AD UN MEA CULPA (“SU ALCUNE COSE AVEVO TORTO”) - IL TENTATIVO È QUELLO DI SGANCIARSI DA CASINI & C. E ACCOGLIERE I POSSIBILI TRANSFUGHI DAL PDL - PERCHÉ SE È VERO CHE IL BANANA È FINITO MALE, IL CAPO DI FLI NON STA MESSO MOLTO MEGLIO (3-4% NEI SONDAGGI)…

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

Ora che Monti gestisce i loro cocci, Berlusconi e Fini avrebbero forse tempo per riflettere sul modo in cui hanno dissipato la più grande maggioranza della storia repubblicana. Le responsabilità del divorzio vanno condivise, non a caso il leader del Fli - ripercorrendo a Gr Parlamento i giorni della scissione - ha ammesso che «su alcune cose ho avuto ragione io, su altre torto».

Ferrara, che un anno e mezzo fa impegnò il Foglio nel tentativo di evitare il patatrac, si mostra oggi distaccato rispetto alla vicenda: «Per Berlusconi fu un errore goffo quello di rompere con il presidente della Camera, così com'è un errore tragico appoggiare ora Monti. Allora il Cavaliere non seppe resistere al suo ego smisurato. E lo stesso Fini, dov'è finito?».

L'unico modo per scontare le loro colpe politiche agli occhi degli elettori che li avevano votati nel Pdl, sarebbe quello di provare a costruire un nuovo polo moderato, sapendo però che non potrebbero rivendicarne il primato.
Ma il gioco della leadership non sembra destinato a terminare, e siccome «competition is competition», la mossa compiuta ieri dal leader di Fli ha una doppia chiave di lettura.

Raccontando la telefonata che Berlusconi gli ha fatto dopo essersi dimesso, il presidente della Camera ha riferito le parole del Cavaliere: «Mi ha detto che una fase si è chiusa e mi ha invitato a ragionare sul futuro». E dopo aver definito «responsabile» il videomessaggio dell'ormai ex premier, ha aggiunto che «Berlusconi continuerà ad essere un leader di primissimo piano, anche se sta cambiando il quadro politico».

Sono considerazioni che «colpiscono e sorprendono in modo positivo» chi - come Cicchitto - aveva fatto di tutto per evitare la rottura. Ma sono anche affermazioni che celano una sfida, l'idea cioè che il Terzo polo - all'ombra del governo Monti - tenti l'opa sul Pdl, ritenuto prossimo a nuove e clamorose defezioni. E a quel punto - come sostiene Fini - «chi l'ha detto che resti terzo?». È una scommessa sul futuro, quella dell'inquilino di Montecitorio, un tentativo di proporsi come interlocutore dei «transfughi» berlusconiani per evitare che sia il solo Casini a raccoglierli.

Perché non c'è dubbio che l'ex cofondatore del Pdl stia cercando di uscire dalle vele del capo dei centristi. Come in una regata di match-race, deve strambare per cercare vento: dopo la rottura con il Cavaliere, infatti, è entrato in un'area di bonaccia che lo relega tra il 3 e il 4% nei sondaggi, e in difficoltà di manovra rispetto all'Udc. Che Fini abbia questa necessità lo s'intuisce dal modo in cui Casini - a Mattino 5 - ha detto invece di «non vedere un grande futuro per Silvio». È comunque sul Pdl che entrambi fanno la gara, dato che - nonostante tutto - il partito del Cavaliere resta una forza del 25%.

La gara è ovviamente a tre, perché anche Berlusconi sta manovrando. È vero che ieri - commentando le dichiarazioni di Fini - l'ex premier si è mostrato freddo: «La mia è stata una telefonata imposta dalle procedure della crisi, che prevedono di informare il presidente della Camera» dopo le dimissioni da presidente del Consiglio. Per il resto è rimasto fermo sulle proprie posizioni, addebitando il divorzio di un anno e mezzo fa ai dirigenti di Fli: «Hanno fatto tutto loro».

Ma ci sarà un motivo se alla presentazione del libro di Lupi, pochi giorni orsono, Fini ha interrotto Alfano che parlava del «dibattito democratico» apertosi nel suo partito sulla crisi: «Fosse stato così anche in passato. Puntini». «Bastava avere un po' di pazienza», ha replicato il segretario del Pdl, che poco prima del dibattito aveva ammiccato al presidente della Camera, davanti a Casini: «Spostati Pier, non mi interessa parlare con te. Voglio parlare con Gianfranco», aveva sussurrato sorridendo.

Sono manovre tattiche prima dell'inizio vero e proprio della regata, che sarà lunga quanto la navigazione del governo Monti. E Fli sembra prepararsi a una gara aggressiva: «Berlusconi - dice Bocchino - ha capito che deve trattare con noi. Questa è la sua sola opzione. Noi invece ne abbiamo tre: accettare l'intesa con il Pdl, che però non potrà a quel punto esprimere il candidato premier; andare alle urne come Terzo polo, per essere determinanti al Senato dopo il voto. Oppure - ecco il colpo - sostenere che l'esperienza del governo che sta per nascere debba proseguire anche nella prossima legislatura, costruendo un'alleanza con il Pd che preveda Monti come candidato a palazzo Chigi». È pericoloso preannunciare il nome dello skipper. Sempre poi che sia d'accordo...

 

fini e berlusconiBerlusconi e Fini MARIO MONTI PIERFERDINANDO CASINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)