soldi felicita

C’HANNO PROVATO – VIETTI (CSM) E LA LOGGIA (CORTE DEI CONTI) VOLEVANO CUMULARE LA PENSIONE DI PARLAMENTARE AI NUOVI STIPENDI – LA CAMERA HA BOCCIATO LA RICHIESTA IN PRIMO GRADO: NESSUN VITALIZIO A CHI HA INCARICHI PUBBLICI BEN RETRIBUITI – POTREBBERO SEMPRE FARE RICORSO…

di ANNALISA CUZZOCREA per “Repubblica

 

 

Vietti e Violante Vietti e Violante

Potranno dire di averci provato, Michele Vietti ed Enrico La Loggia. Avevano chiesto alla Camera dei deputati che restituisse loro i vitalizi sospesi mentre percepivano i compensi da vicepresidente del Consiglio superiore della Magistratura, il primo, e da membro del consiglio di presidenza della Corte dei Conti, il secondo. Ma il consiglio di giurisdizione della Camera ha rigettato i ricorsi ritenendoli "infondati".

 

Enrico La Loggia, parlamentare di Forza Italia dal 1994 a inizio 2013, due volte ministro con Silvio Berlusconi, ha maturato un vitalizio di 5079 euro al mese. E ha continuato a percepirlo anche quando - a ottobre 2013 - è stato nominato componente del consiglio di presidenza della Corte dei Conti (l'organo di autogoverno dei magistrati contabili, chiamati a vigilare proprio sulle spese pubbliche all’interno del bilancio dello Stato).

 

Un mese dopo però il vitalizio gli è stato sospeso e gli è stata chiesta la restituzione di quanto già percepito. L'ex ministro ha ridato quanto doveva, ma ha fatto ricorso ritenendo la decisione ingiusta. Quel che chiedeva quindi, oltre alla fine della sospensione, era che gli fossero restituiti 13 mesi di arretrati, circa 65mila euro. Ha perso il primo grado.

0gus59 vietti bruni0gus59 vietti bruni

 

Il consiglio di giurisdizione presieduto dal deputato Pd Alberto Losacco ha detto no. Non si sa ancora se ricorrerà in appello, i termini dovrebbero scadere a ottobre. Nella sentenza di rigetto, la Camera ricorda a La Loggia un dato non secondario, e cioè che "il Regolamento subordina la sospensione del vitalizio alla circostanza che l'emolumento percepito nel nuovo incarico sia d'importo pari almeno alla metà dell'indennità parlamentare".

 

Una disposizione che "assicura in ogni caso il mantenimento di un determinato reddito". In più, si ricorda che "l'assunzione del relativo incarico è comunque volontaria e il successivo comma 3 consente l'opzione tra la relativa indennità e il trattamento pensionistico spettante quale ex deputato".

 

meschini53 caterina vietti luigi vietti michela brunimeschini53 caterina vietti luigi vietti michela bruni

Ancora più lunghe le motivazioni che accompagnano la sentenza di rigetto della domanda di Michele Vietti, secondo i cui avvocati il regolamento del 2007 con cui la Camera ha introdotto la sospensione dei vitalizi nel caso di ex deputati che ricoprono altre cariche istituzionali remunerate presenta "profili di irragionevolezza e ingiustizia".

 

ber74 enrico la loggiaber74 enrico la loggia

Vietti avrebbe voluto la restituzione del vitalizio per tutto il tempo in cui è stato membro del Consiglio superiore della Magistratura. La Camera gli risponde che "è proprio l'applicazione del parametro della ragionevolezza che toglie fondamento alle prospettazioni qui riassunte" e che "la disciplina del vitalizio spettante agli ex deputati è stata più volte sottoposta al vaglio del giudice interno, il quale ha avuto modo di ritenere che l'esigenza di razionalizzare e ridurre la spesa pubblica" venga prima di altre considerazioni.

 

C'è un problema contributivo perché "gli emolumenti corrisposti ai consiglieri del Csm sono esenti da contribuzione previdenziale", ma la sentenza si limita per questo a un "monito all'Ufficio di Presidenza affinché l'organo di autogoverno della Camera voglia sollecitamente provvedere al riguardo".

mssbrl19 enrico la loggia renato schifanimssbrl19 enrico la loggia renato schifani

 

Anche in questo caso, si tratta di una sentenza di primo grado, cui non si sa se Michele Vietti deciderà di ricorrere. "Ho presentato da oltre un anno una proposta di legge di riforma complessiva dei vitalizi dei parlamentari per equipararli alle pensioni dei comuni cittadini", dice l'ex 5 stelle Tancredi Turco, ora in Alternativa Libera e membro del consiglio che ha respinto i ricorsi.

 

"Purtroppo la discussione è arenata da mesi in commissione. Ora speriamo che con la raccomandazione contenuta nella sentenza Vietti l'ufficio di presidenza di Montecitorio decida di provvedere, facendo anche un serio taglio alle pensioni dei deputati che già la percepiscono".

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....