CACCIA AL VOTO - TRA DUE GIORNI LE PRIMARIE DEL PD: BIG DEL PARLAMENTO MANDATI AL MASSACRO (PER ESSERE RIPESCATI?) CONTRO I CAPETTI LOCALI - OLTRE AL FRATELLO DEL SINDACO DI BARI EMILIANO, CHE “HA PROVATO A DISSUADERLO”, IN PUGLIA ARRIVANO LA FINOCCHIARO E IL PLURI-SCONFITTO BOCCIA - A ROMA CI PROVANO I PASDARAN BERSANIANI ORFINI E FASSINA, A FIRENZE GIÀ GONGOLANO I RENZIANI - ANCHE VENDOLA FARÀ LE PRIMARIE, TENENDO PER SÉ IL 20%: “ADDIO MONTI, PORTEREMO AL GOVERNO L’AGENDA BERSANI”…

1- ELEZIONI: VENDOLA, PORTEREMO AL GOVERNO AGENDA BERSANI
(ASCA) -
''Abbiamo deciso di portare al governo l'agenda Bersani. Proseguiremo il cammino intrapreso con le primarie: discontinuita' con agenda Monti''. Lo scrive su twitter il leader di Sel, Nichi Vendola. Quello di centrosinistra ''non sara' un governo a corrente alternata. Cominceremo con Bersani, Sel e Pd un'esperienza importante di una legislatura di cambiamento'', scrive ancora Vendola.


2- PRIMARIE, LA CARICA DEI MILLE I DECANI RISCHIANO LO SGAMBETTO NELLA SFIDA CON I BIG DEI TERRITORI
Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

Meno due giorni alle primarie per i parlamentari del Pd. Si vota il 29 e in alcune regioni il 30. Corrono quasi mille e cinquecento candidati e alla fine avremo alcuni esclusi eccellenti. Soprattutto nelle grandi città dove molti parlamentari uscenti sfidano nomi nuovi o nomi antichi dotati di un grande bacino elettorale.

In Sicilia per esempio corre l'ex segretario della Cisl Sergio D'Antoni, da anni deputato. Ma lui, come altri onorevoli, fronteggia la forza di uomini dal consenso radicato come Davide Faraone, il renziano che corse per la carica di sindaco, e Pino Apprendi. Solo un esempio, ma la storia si ripete a Roma, Milano, Torino, Napoli, Firenze.

Alla vigilia del voto, non mancano le polemiche. La Puglia è una delle regioni più calde. Perché è quella dove saranno in competizione il maggior numero di consiglieri regionali, ben quattro, travolti da un mare di critiche. Loro si sono giustificati così: se Vendola viene eletto (cosa sicura) cadrà il consiglio, abbiamo il diritto di tentare un'altra strada. Giustificazione ammessa. A Bari è in pista anche il fratello del sindaco di Bari e presidente del Pd pugliese Michele Emiliano. Si chiama Alessandro, ha 50 anni, è un imprenditore.

«Ho provato a dissuaderlo, ma non potevo più fermarlo», racconta il primo cittadino. «Ha già rinunciato nel 2010». Alessandro è stanco di «essere il fratello di». Corrono nella regione i deputati bersaniani Francesco Boccia (Barletta-Trani-Andria) e Dario Ginefra (Bari). Mentre a
Taranto sbarca oggi Anna Finocchiaro, la capogruppo al Senato, per giocarsi la conferma in un collegio complicato.

A Roma sono a caccia di voti gli unici due membri della segreteria a essersi messi in gioco: Stefano Fassina e Matteo Orfini. Si batteranno contro un gruppone di consiglieri uscenti del Lazio, contro il segretario locale Miccoli, contro la deputata Marianna Madia, ex assessori del calibro di Roberto Morassut. A Firenze l'ondata di candidati renziani è data per favorita dopo il tracollo delle truppe bersaniane in regione. A Torino rischiano il tutto per tutto un ex ministro come Cesare Damiano, un deputato uscente come Stefano Esposito mentre l'operaio della Thyssen Antonio Bocuzzi ha rinunciato in accordo con il partito.

Nel grande risiko i più esposti sono, per una volta, i maschi grazie alla regola del doppio voto da dare obbligatoriamente a un uomo e una donna. Tra gli esclusi illustri non bisognerà sorprendersi se la parte del leone la faranno i candidati di sesso maschile. Anche a Milano, tra i tanti candidati, si presentano gli uscenti Emanuele Fiano e Emilio Quartiani, accanto a Barbara Pollastrini, un'altra ex ministro. Giorgio Gori corre a Bergamo. A Napoli, dove è in campo il presidente provinciale Massimiliano Manfredi, Anna Maria Carloni, la moglie di Bassolino, senatrice uscente, denuncia di essere stato abbandonata dalla sua corrente.

Tra i big gli occhi sono puntati su Rosy Bindi, che partecipa in Calabria e per la precisione nella provincia di Reggio, e su Beppe Fioroni che corre a Messina. A partire da oggi sbarcheranno nel loro collegio per una campagna elettorale di 48 ore, massimo 72.

All'organizzazione del Pd e di Sel che tiene le sue primarie negli stessi giorni verrà chiesto uno sforzo straordinario. Ci sono molti rischi di ricorsi e polemiche nel dopo-voto. Nel partito di Vendola per esempio si contesta la quota protetta del 20 per cento. In Veneto si sente ancora l'eco degli attacchi al sindaco di Este Giancarlo Piva, eletto pochi mesi fa ma ora candidato alle primarie. Il punto è che Este presto sarà accorpato a un altro comune e il municipio non esisterà più.

 

vendola bersani vignetta NICHI VENDOLA E PIERLUIGI BERSANI VENDOLA BERSANI STEFANO FASSINA jpegVIGNETTA ANNA FINOCCHIARO CON GLI ORECCHINI A FORMA DI MANETTA ROSY BINDI SUORA MICHELE EMILIANOMATTEO RENZI PUPAZZO BIG BANG ITALIA jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO