cacciari letta conte salvini meloni

"I SINDACI NON CONTANO PIU' NULLA E IL VOTO NON HA UN SIGNIFICATO POLITICO NAZIONALE" - MASSIMO CACCIARI: "NEL 2023 O QUANDO SI VOTERÀ PER LE POLITICHE LA MUSICA CAMBIERÀ. E IL CENTROSINISTRA DOVRÀ TROVARE UN ACCORDO CON CHI, ANCORA OGGI, RACCOGLIE I VOTI DEI GRILLINI - IL CENTRODESTRA HA PERSO PERCHÉ È DIVISO E HA SBAGLIATO I CANDIDATI. MA POI, SE VINCE IL CENTRODESTRA, CHI MANDIAMO A TRATTARE IN EUROPA PER CONTO DELL'ITALIA? SALVINI? MELONI? DOBBIAMO AVERE A RAPPRESENTARCI PERSONALITÀ AMMANIGLIATE CON TUTTI I POTERI DEL MONDO. BASTA VEDERE COME È CAMBIATO IL CLIMA INTORNO AL NOSTRO PAESE DA QUANDO C'È DRAGHI ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO…"

cacciari 29

Paolo Griseri per "la Stampa"

 

Professor Cacciari, meno della metà degli elettori al voto nelle grandi città. Sorpreso?

«È un record ma non è sorprendente. Chiediamocelo: perché gli italiani avrebbero dovuto correre in massa a votare per i sindaci? Vuole la verità? I sindaci non contano nulla"

 

virginia raggi 8

Ma come? Proprio lei che negli anni '90 fu il fondatore del partito dei sindaci? Ha cambiato idea?

«Oggi i sindaci non contano nulla perché le decisioni fondamentali si prendono a livello nazionale. Gli italiani hanno in mente il virus, l'inflazione che riparte, le tasse. Tutte questioni che si decidono a Roma. Che cosa vuole che importi scegliere il sindaco? La gente ha altro per la testa. Pensa alle dosi, al green pass, al rischio di perdere il lavoro. E sa che il sindaco non può mettere becco su questi argomenti».

 

Una bella sconfitta per chi ha predicato la centralità del territorio, l'importanza delle autonomie. Non crede?

MATTEO SALVINI E GIORGIA MELONI

«Tutta quella teoria lì è fallita, perduta. I comuni contano come il due di picche. La battaglia culturale per le autonomie è miseramente finita con le riforme costituzionali abborracciate di qualche anno fa. Le città non hanno più la centralità degli anni Novanta fa quando l'elezione diretta dei primi cittadini aveva fatto credere in un progetto di autonomia dei territori e di federalismo. Non c'era solo il sindaco eletto direttamente dai cittadini ma anche il parlamentare eletto nei collegi uninominali. In questi modo si evitavano i candidati paracadutati dal centro, come i cavalli di Caligola nominati senatori. Quella stagione è finita da tempo. Sul clima di quegli anni sono passati i carri armati. Per questo dico che è una battaglia perduta».

 

luca bernardo con matteo salvini 2

Roma, l'apparato statale, ha vinto?

«Ha vinto la centralizzazione. Non solo di Roma ma anche di quelle istituzioni catafalco che sono le Regioni: le definirei esempi di centralizzazione locale».

 

E in queste elezioni amministrative chi ha vinto? Il centrosinistra festeggia. Fa bene?

«Fa bene a festeggiare nelle città in cui ha vinto. Ma sarebbe pura follia immaginare di trarre da questo voto un significato politico nazionale. Sono dati non riproducibili in una consultazione politica nazionale. Prendiamo il caso di Roma. Lì alle politiche Meloni prende da sola quanto tutte le liste di centrodestra che si sono candidate a queste amministrative. Poi, certo, il centrodestra ha preso una bastonatura. E quella resta».

 

Perché il centrodestra ha perso?

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Perché ha sbagliato i candidati. A Milano l'elettore di centrodestra è moderato. Se devi battere Sala nelle urne devi trovare un altro Sala. Che so, un Albertini. Non quell'inventato lì».

 

Che cosa ha spinto Salvini, Meloni e Tajani a sbagliare le candidature?

«Perché il centrodestra è diviso. La Lega è spaccata tra il partito del Nord e quello sovranista, Fratelli d'Italia non riesce più a drenare voti a Salvini. Il voto leghista del Nord è quello della borghesia imprenditoriale ma anche del ceto medio e operaio. Gente che vuole risposte su fisco, politica economica, previdenza. Non sa che cosa farsene del sovranismo. Non è quello che chiede alla Lega. E quando una coalizione è divisa si spartisce i candidati: questo a te, quello a me, il terzo a quell'altro. Non conta se è gente che ha possibilità di vincere nelle città. Basta che si rispettino le proporzioni tra i partiti».

 

letta conte

Non che il centrosinistra si comporti diversamente. Il manuale Cencelli delle candidature c'è sempre stato nelle coalizioni

«Il centrosinistra ha il vantaggio delle primarie».

 

Lei crede? Spesso le primarie sono un campo di battaglia tra correnti e signori delle tessere. Non un bell'esempio, non trova?

«Avranno anche dei difetti ma le primarie sono comunque un modo per verificare il consenso dei candidati, il loro radicamento. E questo mette il centrosinistrra più al riparo dal rischio di proporre ai cittadini candidature inadeguate».

GRILLO CASALEGGIO CONTE BY OSHO

 

Centrosinistra più compatto?

«Anche il centrosinistra ha le sue divisioni. Una su tutte, quella del rapporto con gli elettori dei 5 Stelle».

 

La performance dei 5 stelle nelle città non sembra renderli indispensabili

«Questo è l'errore, sovrapporre il voto amministrativo a quello politico. Nel 2023 o quando si voterà per le politiche la musica cambierà. E il centrosinistra dovrà comunque trovare un accordo con chi, ancora oggi, raccoglie i voti dei grillini. Poi anche quel movimento è diviso: Conte da una parte, Grillo e Casaleggio dall'altra. Al momento non mi sembra per niente facile ipotizzare un'intesa».

 

matteo lepore gaetano manfredi

A Napoli e Bologna l'alleanza ha funzionato. Come mai?

«A Napoli ha funzionato perché è stato proposto un candidato eccellente in grado di unire. Ma non è sempre così. A Roma pensare di convincere uno che al primo turno ha votato la Raggi a sostenere Gualtieri è praticamente impossibile: piuttosto il giorno del ballottaggio va al mare o vota direttamente Michetti. In quella città Pd e 5 Stelle se ne sono dette di tutti i colori per cinque anni. Come a Torino. Non è immaginabile pensare che da un momento all'altro i combattenti cambino idea».

 

Lei a Roma per chi avrebbe votato?

«Avrei votato Gualtieri. Ma devo subito aggiungere che a Roma il Pd ha sbagliato candidato: se avesse scelto Calenda, che ha avuto un risultato molto significativo, sarebbe andato ampiamente in testa già al primo turno».

gualtieri michetti

 

Partiti e coalizioni divise, candidati sbagliati. Che cosa succede alla politica italiana? Mancano figure di spicco in grado di tenere unite le alleanze?

«Mancano in generale. Ma mancano soprattutto al centrodestra. Perché il centrosinistra ha personalità in grado di fare da collante. E in ogni caso di presentarsi all'esterno a rappresentare tutti. Ma il centrodestra? Immaginiamo che vinca le elezioni politiche. Chi è in grado di rappresentare tutta quella coalizione? Fino a qualche tempo fa c'era Berlusconi. Era un federatore e aveva anche un riconoscimento internazionale. Ma se vince il centrodestra chi mandiamo a trattare in Europa per conto dell'Italia? Salvini? Meloni?».

CARLO CALENDA AL SEGGIO

 

È importante?

«È decisivo. Basta vedere come è cambiato il clima intorno al nostro Paese da quando c'è Draghi alla presidenza del Consiglio. Dobbiamo metterci in testa che non siamo isolati. Siamo una provincia di imperi infinitamente più grandi di noi. Dobbiamo avere a rappresentarci personalità ammanigliate con tutti i poteri del mondo. Il federatore del centrodestra deve saper tenere insieme quella coalizione (e oggi non è facile) e al tempo stesso saper trattare a livello internazionale. Auguri».

 

MARIO DRAGHI IN CONFERENZA STAMPA

Siamo una piccola provincia. Siamo una democrazia a responsabilità limitata?

«In un certo senso si».

 

Forse è un bene..

«Forse. Basta che ne discutiamo e ce lo diciamo chiaramente. E decidiamo tutti insieme che cosa intendiamo per democrazia. Ma questa discussione oggi non si fa».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)