L’AUTUNNO DEL GRANDE VECCHIO - NOTTE TRANQUILLA E COMUNIONE, BELZEBU’ VUOLE USCIRE - DOPO L’ULTIMA APPARIZIONE TV (2008), IN CUI EBBE UN MANCAMENTO IN DIRETTA, LA VITA PUBBLICA DI ANDREOTTI SI è ESAURITA - A 93 ANNI, LA SORDITà LO DIVIDE DAL MONDO ESTERNO, GLI UNICI CONTATTI CON I FIGLI - I CONTINUI VUOTI DI MEMORIA NE APPANNANO L’ARGUZIA CHE L’HA RESO UN FENOMENO DI COSTUME (CHISSA’ SE I GRANDI SEGRETI D’ITALIA SE LI RICORDA ANCORA TUTTI)…

1- ANDREOTTI: FIGLIO, SI SENTE MEGLIO E VORREBBE TORNARE A CASA...
(ANSA) - "Oggi va molto meglio. Già ieri in serata era migliorato ed ora dà segni di tranquillità, parla normalmente. Ha avuto una cosa seria e questo in combinazione con l'età porta ad essere prudenti. Credo rimarrà ancora qualche giorno in terapia intensiva, anche se lui si sente bene e vuole tornare a casa". Lo ha detto Stefano Andreotti, il figlio del senatore da ieri ricoverato al policlinico Gemelli, interpellato sulle condizioni di salute del padre. A chi gli chiedeva se la famiglia fosse in attesa di visite, magari anche da parte di qualche personalità, Stefano ha risposto: "no, spero di no. Anche perché sta in un reparto di rianimazione e sono zone particolarmente protette".

2- SEGRETARIA, RESTERA' RICOVERATO ALCUNI GIORNI...
(ANSA) - Il senatore Giulio Andreotti "vuole andare a casa, ma dovrà restare in ospedale ancora per alcuni giorni. Sta meglio di ieri ed ha riposato tutta la notte". A riferirlo la sua segretaria Patrizia Chilelli, che questa mattina ha fatto visita ad Andreotti al policlinico Gemelli di Roma.

3- GENERO,ANCHE NAPOLITANO E SCHIFANI SI INFORMANO...
(ANSA) - Sono tante le personalità istituzionali e non che hanno telefonato per informarsi sulle condizioni di Giulio Andreotti, da ieri ricoverato al policlinico Gemelli di Roma. Anche il Capo dello Stato Giorgio Napolitano, attraverso la sua segreteria, il presidente del Senato Renato Schifani e tanti altri. A riferirlo è Marco Ravaglioli, genero di Andreotti. Le telefonate arrivano tutte alla sua segretaria Patrizia Ghirelli. A far visita ad Andreotti stamane anche l'avvocato e parlamentare Giulia Bongiorno, che fu suo legale nel processo in cui il senatore era accusato di associazione mafiosa.

4- ANDREOTTI, NOTTE TRANQUILLA E COMUNIONE...
Da "Corriere.it"

Notte tranquilla per il senatore a vita Giulio Andreotti, ricoverato al Policlinico Gemelli. Secondo l'ultimo bollettino medico, il senatore è «in lento e progressivo miglioramento delle condizioni generali e cardiorespiratorie», anche se la prognosi rimane riservata. Al momento resta ricoverato nel reparto di terapia intensiva, dove ha ricevuto la comunione dal cappellano del policlinico Gemelli. Ora, dice la sua segretaria, vuole solo tornare a casa. «Sta bene e vuole andare a casa. Penso però che dovrà stare qui ancora un paio di giorni», ha detto Patrizia Chilelli dopo aver fatto visita al senatore a vita in ospedale. «Ha chiesto la comunione perché', come tutti sanno, lui va regolarmente a Messa» ha riferito il genero, Marco Ravaglioli. «E' stato molto confortante vederlo».

PROGNOSI RISERVATA - Il senatore era stato ricoverato giovedì intorno alle 13.30 di oggi in codice rosso per un malore dovuto a una crisi respiratoria. Dopo i primi attimi di apprensione, ad abbassare la tensione sono arrivate le parole della segretaria. «Il senatore sta bene, ha ripreso conoscenza e ha anche ringraziato i medici», aveva spiegato, parlando di un Andreotti «che ha anche scambiato battute e ringraziato il personale sanitario». Nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale erano subito arrivati tre dei quattro figli di Andreotti. Il quarto è arrivato nelle ultime ore dagli Stati Uniti. Si sono riuniti al resto della famiglia anche tre dei quattro nipoti del senatore.

LE VISITE - Tante le personalità istituzionali e non che hanno telefonato per informarsi sulle condizioni di Andreotti. Anche il Capo dello Stato Giorgio Napolitano, attraverso la sua segreteria, il presidente del Senato Renato Schifani e tanti altri. Le telefonate arrivano tutte alla sua segretaria. A far visita ad Andreotti stamane anche l'avvocato e parlamentare Giulia Bongiorno, che fu suo legale nel processo in cui il senatore era accusato di associazione mafiosa.

5- IL DECLINO DI GIULIO ANDREOTTI...
Paolo Conti per "Corriere della Sera"

La progressiva scomparsa di Giulio Andreotti dalla scena mediatica nazionale risale alle 18.20 del 2 novembre 2008. Il senatore a vita è seduto nel salotto pomeridiano di Canale 5, Questa domenica. La conduttrice Paola Perego gli chiede: «Senatore, quale futuro si augura per i nostri bambini?». Andreotti è più curvo di qualche istante prima.

Improvvisamente assente. La testa bloccata verso l'alto. Silenzio. Paola Perego insiste. Ancora silenzio: «Presidente...». Parte dalla regia una provvidenziale pubblicità. Poi i due riappaiono, grandi applausi, Andreotti perfino scherza: «Sono contento perché mi avete messo non tra due ladroni ma tra due bellissime ragazze». Un mancamento improvviso, in diretta, senza conseguenze. Però un segnale assai eloquente, sia medico che psicologico.

Da quel giorno l'Andreotti presenzialista in tv di fatto sparisce, lasciando lo spazio a un altro uomo, inevitabilmente uguale a tutti gli altri anziani di questo mondo, impegnato in un duello con l'età e i tanti acciacchi. Un'attività ogni giorno più ridotta. Basta consultare gli archivi di un giornale per ricostruire che, almeno dalla fine del 2009, la parola «Andreotti» non compare nei titoli se non per una citazione in un libro, per una sporadica dichiarazione il giorno del compleanno, il 14 gennaio, scandito ora da un «Grazie a Dio ce l'ho fatta» (2010), «Grazie per la proroga» (2011) e «Confido in un'ulteriore proroga da parte del Signore» (2012).

In questi anni Giulio Andreotti si è rinchiuso in un microuniverso di legami e di abitudini, geograficamente compreso tra la sua casa alla fine di Corso Vittorio Emanuele, le visite saltuarie a palazzo Giustiniani di fronte a palazzo Madama (uno studio monumentale pieno di ricordi e di volumi). Le apparizioni non più quotidiane come un tempo alla barberia del Senato per il rito del pennello, la schiuma, il rasoio: immagini da Prima Repubblica, per Andreotti ancora vita quotidiana.

Altra tappa abbastanza fissa, la Messa ascoltata preferibilmente alla chiesa del Gesù, casa madre dei Gesuiti, tempio cattolico di riferimento della Democrazia Cristiana proprio perché di fronte alla sede storica dello Scudocrociato di palazzo Cenci Bolognetti. Oppure alla cinquecentesca basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, dietro casa.

In quanto alla dieta alimentare, pasti leggeri ma nessuna rinuncia, anzi la richiesta esplicita di qualche piatto romano. Sempre per sentirsi uguale a prima. Circa il rapporto col sonno, molte veglie notturne. Crudelmente ovvie per chi ha la sua età.

Intorno a questi riti sempre uguali, a un tran-tran controllato con attenzione dai fidati uomini della scorta e dalla segretaria Patrizia Chilelli, pochissimo altro. Una lettura dei giornali poco avida e ormai lacunosa e frammentaria, qualche libro cominciato e non concluso, un po' di televisione soprattutto per i telegiornali.

Di fatto un graduale isolamento per colpa di quei vuoti di memoria e di presenza mentale che appannano anche la personalità più acuta, ironica e sottile. I suoi incontri a palazzo Giustiniani riguardano un ristretto, sceltissimo gruppo di persone capaci di dialogare con un uomo psicologicamente segregato in una sorta di campana di vetro per la fortissima sordità: due apparecchi acustici non riescono a restituirlo a una piena socialità, a quel gusto per la battuta, al culto del ricordo, dell'aneddoto che hanno consegnato Andreotti non solo alla storia politica di questo Paese ma anche a quella del costume.

Gli ultimi, autentici, profondi rapporti del senatore a vita col mondo esterno riguardano la sfera affettiva e familiare. Il figlio Stefano, manager Siemens. La figlia Serena col genero Marco Ravaglioli. Presenze quotidiane, anche a turni, come si fa tra fratelli. Ma ogni giorno all'ora di pranzo arriva la telefonata di Marilena, che vive a Torino, e di Lamberto, da New York, dov'è presidente esecutivo della Bristol-Myers.

Una famiglia unitissima che vigila su ogni ora dell'ex presidente del Consiglio. E che ha seguito l'ultima bronchite, fonte di forte preoccupazione. Alla sparuta cerchia familiare, oltre naturalmente ai nipoti, appartiene anche Giulia Bongiorno, avvocato, confidente e amica personale, una specie di figlia adottata in età già adulta.

Però mercoledì 2 maggio il sito Dagospia, alle 10.22 del mattino, pubblica un flash di poche righe: «Andreotti in auto verso il suo ufficio alle 10.10, in via Tomacelli, il Divo Giulio sta meglio». Qualche telefonata di controllo, e naturalmente è tutto vero: quel giorno, pochi minuti dopo le 10.10, è lì, a palazzo Giustiniani, nel suo eterno completo grigio ferro lievemente gessato e con uno dei suoi gilet blu notte che lo riparano dal freddo. A bronchite domata, Andreotti chiede e ottiene di riprendere le abitudini decennali che gli permettono di sentirsi l'uomo di un tempo: salire in auto, arrivare in ufficio, la segretaria con la posta.

Poi, ieri, i probabili strascichi di quella bronchite. Battute ironiche che trapelano. La voglia evidentissima di non cedere. Nemmeno stavolta. Lui, alle proroghe dell'Altissimo ci crede fermamente.

 

andreotti giuliodfa53 giulio andreottidfa22 giulio andreottidfa52 mani giulio andreottiesa40 giulio andreottiang11 giulio andreottilam70 giulio andreottiGIORGIO NAPOLITANORENATO SCHIFANI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....