javier milei argentina river plate boca junior

IL CALCIO ARGENTINO AL TEMPO DI JAVIER MILEI: ALL’INDOMANI DEL TRIONFO DELL’ULTRADESTRA E DELLA PROPOSTA DEL NUOVO PRESIDENTE TURBO-POPULISTA DI PRIVATIZZARE I CLUB, LE SOCIETA’ DI SERIE A HANNO UFFICIALMENTE RIBADITO IL LORO STATUTO DI ASSOCIAZIONI CIVILI SENZA FINE DI LUCRO, CON DIRIGENTI ELETTI TRAMITE IL VOTO DEI SOCI. LA QUESTIONE E’ BOLLENTE: NON È UN CASO CHE L’UNICO TEMA SU CUI JAVIER MILEI ABBIA EVITATO DI ESPORSI DURANTE LA SUA DELIRANTE CAMPAGNA ELETTORALE SIA STATO PROPRIO IL CALCIO…

Paolo Galassi per “Domani” - Estratti

 

javier milei

Che l’insediamento di un presidente come Javier Milei, spesso paragonato a Donald Trump e Jair Bolsonaro, sia avvenuto proprio il 10 dicembre, nella Giornata mondiale dei diritti umani, a qualcuno è sembrato un paradosso, una farsa del destino. Farsesca, d’altronde, era l’idea di Milei di arrivare al Congresso a bordo della Cadillac V8 comprata da Juan Domingo Perón nel 1955, oggi parcheggiata al Museo della Casa Rosada. O la versione off the record secondo cui lo stesso Milei, dopo la definitiva vittoria elettorale, avrebbe cominciato a salutare il suo gabinetto (nel senso di staff) con un sonoro Compañeros! di peronista memoria.

 

In realtà, è dal 1983 che il passaggio di consegne tra presidenti argentini avviene nel giorno della Dichiarazione universale dei diritti umani. Una tradizione inaugurata da Raul Alfonsin, primo precario guardiano della primavera democratica, logorato dai sollevamenti dei militari carapintadas di fine anni Ottanta e poi fatto saltare (metaforicamente) da un paio di trappole tutt’ora di moda: scarsità di dollari e iperinflazione. Dilemmi presto risolti dal successore Carlos Menem (il miglior presidente di sempre, per Javier Milei), mediante la svendita dell’obsoleto ma succoso patrimonio statale e la parità peso/dollaro elaborata secondo i precetti suggeriti da Washington, noti come “Consenso”.

 

(...)

 

giuramento di javier milei da presidente 3

PIZZA, FÚTBOL & CHAMPAGNE

Il messaggio di allora non era troppo diverso da quello di oggi: dopo anni di buio, torniamo nel mondo che conta. A pensarci bene, una delle poche frontiere in grado di resistere alla magia privatizzatrice dell’epoca fu quella del fútbol. Dove i club, nonostante tutto, continuano a essere associazioni civili senza fine di lucro, con dirigenti eletti tramite il voto dei soci. Nuclei di aggregazione sociale e culturale legati al barrio, a un determinato territorio, la cui funzione si rivela cruciale soprattutto nelle zone più umili e marginali.

 

Nel 1993, due anni prima di assumere la presidenza del Boca Juniors, la piattaforma che lo porterà a essere prima Governatore di Buenos Aires (2007-2015) e poi presidente della nazione (2015-2019), l’ingegnere Mauricio Macri offriva 15 milioni di dollari per comprare il club Deportivo Español, spostarlo a Mar del Plata, a 400 km di distanza, e farlo allenare – diceva – da Cesar Luis Menotti.

Javier Milei Eduardo Verastegui

 

Nel contesto di crisi economica di fine anni Novanta, l’assalto delle cordate private si estese presto ai club più grandi: tra questi, il Racing di Avellaneda, fallito nel 1999 e rilevato dalla Società Anonima Blanquiceleste – che tra il 2000 e il 2007 accumula però debiti, salari non pagati e cause per assegni scoperti – e il San Lorenzo di Almagro, che durante l’ultima dittatura militare si era già visto espropriare lo storico stadio conosciuto come Gasometro, nel quartiere Boedo, al posto del quale sarebbe poi sorto un ipermercato Carrefour. Il 30 novembre 2000 (da allora, la Giornata del hincha del San Lorenzo), riuniti fuori dall’attuale stadio Pedro Bidegain, negli angoscianti sobborghi del Bajo Flores, i tifosi del Ciclón impedivano la cessione del club alla compagnia svizzera Isl, fondata da Horst Dassler nel 1982 e poi collassata nel 2001.

 

giuramento di javier milei da presidente 1

Non è un caso che l’unico tema su cui Javier Milei abbia evitato di esporsi durante la sua delirante campagna elettorale sia stato proprio il fútbol. Mentre il suo avversario Sergio Massa si azzardava a promettere l’inverosimile ritorno allo stadio dei tifosi ospiti dopo 10 anni di trasferte teoricamente vietate (sul modello di quanto proposto ora in Francia), di quel Loco con la motosega maltrattato da piccolo, al massimo, si ricordava – quasi con tenerezza – il passato da portiere nelle giovanili del Chacarita.

 

Almeno fino a quando i media economici come El Cronista hanno cominciato a indicare la tanto sbandierata dollarizzazione come la chiave per il necessario sbarco di investimenti privati nel finora autarchico calcio nazionale. Più o meno lo stesso tono con cui, nel 2015, quella stessa stampa di settore prevedeva, grazie all’apertura del mercato promessa dal futuro presidente Macri, una provvidenziale “pioggia di inversioni”, purtroppo mai arrivata.

 

 

mauricio macri

Se in tempi ancora non sospetti c’era chi affermava che Milei fosse in realtà la motosega di cui Macri aveva bisogno per applicare le riforme di shock economico risultate impraticabili durante il proprio mandato, oggi non sembra fuori luogo pensare che l’imminente cambio di governo possa costituire il vettore di una progressiva privatizzazione del fútbol argentino. O per lo meno, la premessa di un progetto più solido, le cui basi si possono rintracciare nelle consulenze prestate nel 2017 dal presidente della Liga spagnola Javier Tebas, riguardo un’eventuale Superliga argentina, o in quel precoce e maldestro tentativo del 2001, quando l’imperterrito Macri, forte del successo internazionale del suo Boca Fashion, chiese al Comitato Esecutivo dell’Afaa di mettere ai voti il tema delle Società Anonime Sportive.

 

Mozione allora rifiutata per 38 voti a 1. Il suo. Ancor meno casuale, col senno di poi, il fatto che il primo punto di contatto tra Javier Milei e Mauricio Macri, nell’intervallo tra il primo round elettorale di ottobre e la resa dei conti di novembre, sia stata l’alleanza contro Juan Roman Riquelme in vista delle elezioni interne al Boca Juniors. Elezioni in cui Riquelme, massimo idolo della mistica Xeneize, era dato naturalmente per favorito. Elezioni previste per il 2 dicembre e ora sospese, però, perché impugnate in extremis dall’opposizione guidata da Andrés Ibarra, economista formato a Stanford, a capo del fantomatico e kafkiano Ministero della Modernizzazione durante il governo Macri.

 

PAPA BERGOGLIO E MAURICIO MACRI

È questo dunque il fronte che più di ogni altro sta palesando la battaglia tra un modello più tradizionale (e forse orizzontale) di gestione dei club e l’inesorabile avanzata del mercato. All’indomani del trionfo dell’ultradestra, su invito del presidente dell’Afa Chiqui Tapia, sostenitore di Sergio Massa e nemico dichiarato delle Società Anonime Sportive, i club di serie A (seguiti da quelli delle serie minori) hanno ufficialmente ribadito il loro statuto di associazioni civili.

 

Proprio l’insistenza di Tapia nel suggerire ai ragazzi della Selección una presa di posizione pubblica contro le Società Anonime, sarebbe stata, si dice, una delle cause del malumore espresso da Lionel Scaloni nelle ultime conferenze stampa. Arduo dilemma, per i campioncini del mondo (per alcuni, non per tutti). Da un lato, la famiglia in cui si è cresciuti. Dall’altro, il piatto in cui si mangia.

javier milei 1

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...