javier milei argentina river plate boca junior

IL CALCIO ARGENTINO AL TEMPO DI JAVIER MILEI: ALL’INDOMANI DEL TRIONFO DELL’ULTRADESTRA E DELLA PROPOSTA DEL NUOVO PRESIDENTE TURBO-POPULISTA DI PRIVATIZZARE I CLUB, LE SOCIETA’ DI SERIE A HANNO UFFICIALMENTE RIBADITO IL LORO STATUTO DI ASSOCIAZIONI CIVILI SENZA FINE DI LUCRO, CON DIRIGENTI ELETTI TRAMITE IL VOTO DEI SOCI. LA QUESTIONE E’ BOLLENTE: NON È UN CASO CHE L’UNICO TEMA SU CUI JAVIER MILEI ABBIA EVITATO DI ESPORSI DURANTE LA SUA DELIRANTE CAMPAGNA ELETTORALE SIA STATO PROPRIO IL CALCIO…

Paolo Galassi per “Domani” - Estratti

 

javier milei

Che l’insediamento di un presidente come Javier Milei, spesso paragonato a Donald Trump e Jair Bolsonaro, sia avvenuto proprio il 10 dicembre, nella Giornata mondiale dei diritti umani, a qualcuno è sembrato un paradosso, una farsa del destino. Farsesca, d’altronde, era l’idea di Milei di arrivare al Congresso a bordo della Cadillac V8 comprata da Juan Domingo Perón nel 1955, oggi parcheggiata al Museo della Casa Rosada. O la versione off the record secondo cui lo stesso Milei, dopo la definitiva vittoria elettorale, avrebbe cominciato a salutare il suo gabinetto (nel senso di staff) con un sonoro Compañeros! di peronista memoria.

 

In realtà, è dal 1983 che il passaggio di consegne tra presidenti argentini avviene nel giorno della Dichiarazione universale dei diritti umani. Una tradizione inaugurata da Raul Alfonsin, primo precario guardiano della primavera democratica, logorato dai sollevamenti dei militari carapintadas di fine anni Ottanta e poi fatto saltare (metaforicamente) da un paio di trappole tutt’ora di moda: scarsità di dollari e iperinflazione. Dilemmi presto risolti dal successore Carlos Menem (il miglior presidente di sempre, per Javier Milei), mediante la svendita dell’obsoleto ma succoso patrimonio statale e la parità peso/dollaro elaborata secondo i precetti suggeriti da Washington, noti come “Consenso”.

 

(...)

 

giuramento di javier milei da presidente 3

PIZZA, FÚTBOL & CHAMPAGNE

Il messaggio di allora non era troppo diverso da quello di oggi: dopo anni di buio, torniamo nel mondo che conta. A pensarci bene, una delle poche frontiere in grado di resistere alla magia privatizzatrice dell’epoca fu quella del fútbol. Dove i club, nonostante tutto, continuano a essere associazioni civili senza fine di lucro, con dirigenti eletti tramite il voto dei soci. Nuclei di aggregazione sociale e culturale legati al barrio, a un determinato territorio, la cui funzione si rivela cruciale soprattutto nelle zone più umili e marginali.

 

Nel 1993, due anni prima di assumere la presidenza del Boca Juniors, la piattaforma che lo porterà a essere prima Governatore di Buenos Aires (2007-2015) e poi presidente della nazione (2015-2019), l’ingegnere Mauricio Macri offriva 15 milioni di dollari per comprare il club Deportivo Español, spostarlo a Mar del Plata, a 400 km di distanza, e farlo allenare – diceva – da Cesar Luis Menotti.

Javier Milei Eduardo Verastegui

 

Nel contesto di crisi economica di fine anni Novanta, l’assalto delle cordate private si estese presto ai club più grandi: tra questi, il Racing di Avellaneda, fallito nel 1999 e rilevato dalla Società Anonima Blanquiceleste – che tra il 2000 e il 2007 accumula però debiti, salari non pagati e cause per assegni scoperti – e il San Lorenzo di Almagro, che durante l’ultima dittatura militare si era già visto espropriare lo storico stadio conosciuto come Gasometro, nel quartiere Boedo, al posto del quale sarebbe poi sorto un ipermercato Carrefour. Il 30 novembre 2000 (da allora, la Giornata del hincha del San Lorenzo), riuniti fuori dall’attuale stadio Pedro Bidegain, negli angoscianti sobborghi del Bajo Flores, i tifosi del Ciclón impedivano la cessione del club alla compagnia svizzera Isl, fondata da Horst Dassler nel 1982 e poi collassata nel 2001.

 

giuramento di javier milei da presidente 1

Non è un caso che l’unico tema su cui Javier Milei abbia evitato di esporsi durante la sua delirante campagna elettorale sia stato proprio il fútbol. Mentre il suo avversario Sergio Massa si azzardava a promettere l’inverosimile ritorno allo stadio dei tifosi ospiti dopo 10 anni di trasferte teoricamente vietate (sul modello di quanto proposto ora in Francia), di quel Loco con la motosega maltrattato da piccolo, al massimo, si ricordava – quasi con tenerezza – il passato da portiere nelle giovanili del Chacarita.

 

Almeno fino a quando i media economici come El Cronista hanno cominciato a indicare la tanto sbandierata dollarizzazione come la chiave per il necessario sbarco di investimenti privati nel finora autarchico calcio nazionale. Più o meno lo stesso tono con cui, nel 2015, quella stessa stampa di settore prevedeva, grazie all’apertura del mercato promessa dal futuro presidente Macri, una provvidenziale “pioggia di inversioni”, purtroppo mai arrivata.

 

 

mauricio macri

Se in tempi ancora non sospetti c’era chi affermava che Milei fosse in realtà la motosega di cui Macri aveva bisogno per applicare le riforme di shock economico risultate impraticabili durante il proprio mandato, oggi non sembra fuori luogo pensare che l’imminente cambio di governo possa costituire il vettore di una progressiva privatizzazione del fútbol argentino. O per lo meno, la premessa di un progetto più solido, le cui basi si possono rintracciare nelle consulenze prestate nel 2017 dal presidente della Liga spagnola Javier Tebas, riguardo un’eventuale Superliga argentina, o in quel precoce e maldestro tentativo del 2001, quando l’imperterrito Macri, forte del successo internazionale del suo Boca Fashion, chiese al Comitato Esecutivo dell’Afaa di mettere ai voti il tema delle Società Anonime Sportive.

 

Mozione allora rifiutata per 38 voti a 1. Il suo. Ancor meno casuale, col senno di poi, il fatto che il primo punto di contatto tra Javier Milei e Mauricio Macri, nell’intervallo tra il primo round elettorale di ottobre e la resa dei conti di novembre, sia stata l’alleanza contro Juan Roman Riquelme in vista delle elezioni interne al Boca Juniors. Elezioni in cui Riquelme, massimo idolo della mistica Xeneize, era dato naturalmente per favorito. Elezioni previste per il 2 dicembre e ora sospese, però, perché impugnate in extremis dall’opposizione guidata da Andrés Ibarra, economista formato a Stanford, a capo del fantomatico e kafkiano Ministero della Modernizzazione durante il governo Macri.

 

PAPA BERGOGLIO E MAURICIO MACRI

È questo dunque il fronte che più di ogni altro sta palesando la battaglia tra un modello più tradizionale (e forse orizzontale) di gestione dei club e l’inesorabile avanzata del mercato. All’indomani del trionfo dell’ultradestra, su invito del presidente dell’Afa Chiqui Tapia, sostenitore di Sergio Massa e nemico dichiarato delle Società Anonime Sportive, i club di serie A (seguiti da quelli delle serie minori) hanno ufficialmente ribadito il loro statuto di associazioni civili.

 

Proprio l’insistenza di Tapia nel suggerire ai ragazzi della Selección una presa di posizione pubblica contro le Società Anonime, sarebbe stata, si dice, una delle cause del malumore espresso da Lionel Scaloni nelle ultime conferenze stampa. Arduo dilemma, per i campioncini del mondo (per alcuni, non per tutti). Da un lato, la famiglia in cui si è cresciuti. Dall’altro, il piatto in cui si mangia.

javier milei 1

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO