CAMPANIA A-MARA PER BERLUSCONI: CALDORO IN “FUGA” VERSO STRASBURGO, LA CARFAGNA IN POLE PER LA SUCCESSIONE

1-NITTO PALMA SCONCERTATO: "STEFANO NON TRADIRA' IL MANDATO" (E LANCIA LA CARFAGNA)
Carlo Tarallo per Dagospia

Quando ha letto il Corriere del Mezzogiorno, questa mattina, il coordinatore regionale del Pdl Nitto Palma ha avuto un sussulto. La notizia che Stefano Caldoro vuole mollare la Regione Campania per "trasferirsi" a Strasburgo ha sorpreso Nittonapalm, alle prese in questi giorni con le problematiche giudiziarie di Silvio Berlusconi. Inserito dal Corriere (con Mara Carfagna) tra i possibili successori, Palma ha avuto un sussulto prima che iniziasse una tempesta di preoccupatissime telefonate dei dirigenti locali all'insegna del "Che succede? Perché molliamo la Regione?".

Con alcuni è rimasto sul vago, con qualcun altro si è lasciato andare: "Non credo a queste indiscrezioni - avrebbe detto Palma a un fidato interlocutore - perché Stefano non lascerebbe mai incompiuto il suo lavoro in Regione. I cittadini vivrebbero una eventuale fuga in Europa come un tradimento del mandato elettorale. Sono certo - ha rassicurato - che rimarrà a Santa Lucia dove c'è ancora tanto bisogno di lui: tra l'altro, mi sembra difficile una lotta all'ultima preferenza alle Europee tra Caldoro e Luigi Cesaro".

Ma se così non fosse? "A quel punto - ha scandito Nittonapalm - l'amica Mara sarebbe la candidata più forte...".
2- CALDORO PRONTO PER UNA CANDIDATURA ALLE EUROPEE. PER LA SUA SUCCESSIONE CI SONO CARFAGNA E PALMA
Paolo Grassi per il Corriere del Mezzogiorno

La voce, ma probabilmente è molto più di una voce, circola con insistenza sempre maggiore. Stefano Caldoro, che nell'ultimo periodo si è avvicinato ancor più a Berlusconi, mettendoci spesso anche la faccia nella battaglia a sostegno del Cav, potrebbe candidarsi alle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo previste per maggio 2014.

Ossia tra nove mesi. Naturalmente non ci sono conferme ufficiali, ma è chiaro che se il leader nazionale del Pdl - magari tra un po' della rinata Forza Italia - dovesse chiedere al presidente della Regione un impegno nel segno del Sud, l'ex ministro per l'Attuazione del programma di governo non potrebbe tirarsi facilmente indietro.

Del resto, come filtra dal suo stesso entourage, guidare il listone meridionale per poi andare a continuare nell'assemblea comunitaria le battaglie per l'allentamento dei vincoli del patto di stabilità, per la nascita di nuovo federalismo basato sulle performance di miglioramento della spesa storica (sanità e non solo) e soprattutto per una riforma dell'utilizzo dei fondi strutturali incentrata su macroregioni, significherebbe per Caldoro dare ancora più forza a sollecitazioni importanti in favore della Campania e dell'intero Mezzogiorno.

SCENARI
Sul tavolo ci sarebbero temi a lui molto cari, insomma, sui quali - va detto - il governatore ha già ottenuto nella sua attuale veste più di un risultato positivo. Scenari e strategie. Ma cosa succederebbe nel caso in cui questa (insistente) voce di una candidatura alle Europee dell'inquilino di Palazzo Santa Lucia si trasformasse in realtà?

Premesso che per il presidente di una Regione non è prevista l'incandidabilità al Parlamento con sedi a Strasburgo e Bruxelles, subito dopo l'(eventuale) elezione scatterebbe però l'incompatibilità a ricoprire i due ruoli.

Ed è qui che si starebbero verificando le possibili strade e strategie per evitare di disperdere il processo amministrativo avviato nel 2010. Posto che il rinnovo del consiglio campano dovrebbe consumarsi a marzo (o al massimo a inizio aprile) del 2015, Caldoro potrebbe essere costretto ad optare per il seggio comunitario appena prima o appena dopo l'estate dell'anno prossimo. Almeno così dovrebbe essere in base alle attuali regole.

Non si tratterebbe di troppi mesi, comunque, prima del voto di marzo 2015 (difficile ipotizzare, infatti, urne aperte già a dicembre) che servirà a scegliere il nuovo presidente della giunta di via Santa Lucia. Appuntamento al quale, teoricamente, si dovrebbe arrivare con un governo regionale guidato dal vicepresidente facente funzioni (oggi il numero due è Guido Trombetti) e dunque da una figura che garantirebbe sicuramente continuità al progetto avviato da Caldoro.

IN LIZZA
I possibili successori Detto questo e ammesso che una possibile crisi dell'Esecutivo guidato da Enrico Letta non riporti presto l'Italia al voto - ma anche qui ci sarebbe una concreta possibilità di vedere il nostro in campo per Montecitorio o Palazzo Madama - si aprirebbe uno scenario relativo alla successione del governatore. Due i possibili candidati: l'ex Guardasigilli Francesco Nitto Palma - se dall'altra parte della barricata ci sarà ancora il sindaco (di Salerno) e viceministro Vincenzo De Luca - o Mara Carfagna.

L'attuale numero uno del Pdl regionale, peraltro, nelle ultime settimane ha più volte attaccato frontalmente l'esponente del Pd sul doppio incarico che continua a mantenere. Prove di (futura) campagna elettorale?

Staremo a vedere. Fatto sta che, tornando alle prossime europee, potrebbe scendere in campo anche un altro «big» del Popolo della libertà: Luigi Cesaro, ex presidente della Provincia partenopea e attuale parlamentare della Repubblica. Sel e Pd, attacchi su Ravello Sel e il Pd di Salerno attaccano il governatore Caldoro per il finanziamento concesso alla Fondazione Ravello guidata dall'ex ministro e attuale capogruppo dei deputati del Pdl, Renato Brunetta.

 

 

Mara Carfagna CARFAGNA CON STEFANO CALDORO jpegLUIGI CESAROFrancesco Nitto Palma Vincenzo De LucaMANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO RENATO BRUNETTA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)