clemente mastella carlo calenda

“CALENDA? UN PICCOLO TRUMP PARIOLINO” – MASTELLA ROSOLA IL “CHURCHILL DEI PARIOLI” CHE HA MESSO IL VETO SUL SUO NOME ALLA CONVENTION DI TOTI: “HA UN COMPLESSO DI INFERIORITÀ E QUESTA SORTA DI SPOCCHIOSITÀ PARIOLINA. PENSA DI ESSERE MEGLIO DI TUTTI GLI ALTRI. UNA STRATEGIA POLITICA CHE LO PORTA A ESSERE SCONFITTO PERMANENTEMENTE. BUON RISULTATO A ROMA? È ARRIVATO TERZO. COME QUANDO UNO PARTECIPA ALLE CORSE CICLISTICHE E NON ARRIVA MAI PRIMO. NON VINCE MAI…”

Francesco Curridori per "Il Giornale"

 

calenda mastella

«Calenda ha un complesso d'inferiorità». Clemente Mastella, sindaco di Benevento e leader di Noi al Centro, risponde per le rime al fondatore di Azione che ha posto il veto sul suo nome durante la convention di Giovanni Toti.

 

Perché Calenda ha tanta acredine nei suoi confronti?

«Ricordo che quando lui lavorava per il Cis di Nola, io gli davo le raccomandazioni. Lui ha sempre questa sorta di spocchiosità pariolina. È come un piccolo Trump pariolino che pensa di essere meglio di tutti gli altri. Una strategia politica che lo porta a essere sconfitto permanentemente».

 

MASTELLA 3

Ci spieghi meglio...

«Fu candidato con Monti e non fu eletto. Poi fu recuperato da Renzi contro il quale sprizza veleni e, infine, fu eletto al Parlamento europeo col Pd e ha lasciato il Pd. Ha una sorta di coerenza-incoerenza per cui per sé stesso non vale l'incoerenza, vale solo per gli altri».

 

Eppure a Roma ha ottenuto un buon risultato...

«Sì, è arrivato terzo. È come quando uno partecipa alle corse ciclistiche e non arriva mai primo. Non vince mai...».

 

renzi calenda

Perché lo ha definito la quinta colonna del populismo?

«Perché se tu metti insieme tutti quelli che sono andati con i populisti e realizzi una condizione di parentela politica particolare, è chiaro che vincono gli altri dove c'è un populismo accentuato».

 

Ma il centro può davvero tenere insieme Renzi, Calenda, Di Maio e Mastella?

«Se uno volesse realizzare una trasposizione dalle parole al dato reale dovrebbe tenere insieme tutto attraverso una forma federativa».

 

Non c'è il rischio di creare una sorta di riedizione dell'Unione?

«Certo, ma l'ultima volta che ha vinto il Pd in Italia era il 2006 quando c'era quella compagine. Dopo, non ha mai più vinto le elezioni. Ovviamente si deve stabilire in partenza il modo di comportarsi».

 

MASTELLA 2

Italia al centro, Noi di centro, Azione e Italia Viva. Quattro o più partiti che si dichiarano tutti di centro non sono troppi?

«Per me, in questa coalizione, andrebbe bene se ci fosse anche Forza Italia che oggettivamente è di centro. Detto questo, è chiaro che si deve iniziare con una formula federativa come la Margherita e, poi, farne uno solo».

 

CALENDA

Lei però non aderì alla Margherita...

«Io ho evitato il più grande dramma della storia politica italiana degli anni, ossia congiungere i destini dell'area ex comunista con quella ex democristiana. E, infatti, oggi il Pd fa una fatica immensa ad arrivare al 20%. All'epoca, invece, Margherita e Pds arrivavano al 30%. Poi, nel Pd capitava che se vinceva uno della ditta, gli altri gli erano contro. Se vinceva Renzi, gli altri gli erano contro. E, quindi, che senso ha avuto quel partito?».

 

BERLUSCONI MASTELLA

Forza Italia è un partito di centro. Non sarebbe meglio rafforzare il progetto del Cavaliere?

«Oggi, Forza Italia, col suo 8-10%, sarebbe il primo partito dello schieramento di centro e avrebbe una valenza enorme. Di là, invece, è minoritario diversamente da quanto avveniva prima quando a guidare la coalizione c'era il Cavaliere, che era di gran lunga più moderato di questi che ci stanno ora e che si fanno la guerra per vedere chi arriva primo».

 

Ma, quindi, c'è spazio per un polo di centro anche con questa legge elettorale?

clemente mastella foto di bacco

«Si deve partire, rischiare, definire la formula dello stare insieme e poi presentarsi alle elezioni indipendentemente dalla legge elettorale. Non si può decidere all'ultimo momento».

 

Ma poi, con chi si dovrebbe alleare il centro?

«L'idea del centro un po' guardone che guarda un po' di là e un po' di qua non mi piace. Io sto nel mio, poi valuto a seconda delle proposte politiche e dei programmi».

carlo calendaclemente mastella 1carlo calenda a l'aria che tiracarlo calendamastella

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…