IL CALIFFO DEL QUIRINALE HA DETTO “NO” - NIENTE DIBATTITO SULL’ELEZIONE DEL VICEPRESIDENTE LAICO DEL CSM: NAPOLITANO NON VUOLE

Franco Bechis per “Libero Quotidiano

 

Giorgio  Napolitano Giorgio Napolitano

La richiesta formale è partita il 29 luglio scorso da parte di uno dei consiglieri togati uscenti del Consiglio superiore della Magistratura, Antonello Racanelli, di Magistratura Indipendente. Indirizzata alla II commissione del Csm, proponeva di aprire una pratica per la modifica del testo vigente dell’articolo 3 del regolamento interno che disciplina l’elezione del vicepresidente del Csm.

 

Nulla di rivoluzionario: quella poltrona spetta a un consigliere laico, e da sempre la nomina viene catapultata perfino sulla testa dei laici lì eletti. Decisa nelle alte stanze della politica, va presa senza discussione. Racanelli, che pure era uscente, chiedeva l’obbligo per i membri laici che ambiscono alla carica di vicepresidente di presentare una candidatura, esporre il proprio programma e consentire un dibattito su quelle linee-guida all’interno del plenum del Csm.

NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO

 

In nemmeno 48 ore è arrivata la risposta ufficiale del comitato di Presidenza del Csm: non se ne parla neppure, nemmeno è consentito di incardinare la proposta di Racanelli. Formalmente il no è arrivato dal vicepresidente in prorogatio, Michele Vietti (è scaduto ma resta in carica finchè il Parlamento non elegge i membri laici della nuova consiliatura). Ma prima di rispondere il comitato di presidenza ha consultato il Quirinale per le vie brevi, e proprio dagli uffici di Giorgio Napolitano si è levato il grido: «No, il dibbattito no!».

Michele Vietti Michele Vietti

 

Nel testo della risposta si fa presente così che l’attuale articolo 3 del regolamento interno del Csm non esclude «il dibbattito » sulla elezione del vicepresidente, quindi non c’è bisogno di cambiare l’articolo. La decisione se fare o meno quella discussione pubblica (e quindi resocontata) sul candidato paracadutato dalla politica nel Csm è però rimessa «alla valutazione discrezionale del Presidente della Repubblica che presiede la seduta».

 

Se Napolitano vuole consentire una discussione sul candidato lì paracadutato (e naturalmente scelto con il suo beneplacito), questa è possibile. Ma se il presidente della Repubblica è contrario, si prende tutto a scatola chiusa e ogni dissenso deve essere riposto nel privato della propria coscienza, senza turbare l’opinione pubblica e mettere a rischio l’immagine della alta istituzione.

 

sede csm consiglio superiore della magistratura sede csm consiglio superiore della magistratura

Insomma, secondo i migliori principi delle democrazie, se si è d’accordo con le scelte di Napolitano, è possibile sia consentito dirlo. Se si è contrari, bocche cucite. Racanelli non si è arreso, e ha scritto alle sue mailing list togate raccontando quel che era successo e così chiosando: «Personalmente la decisione del Comitato di Presidenza mi lascia perplesso: spero che qualcuno dei nuovi consiglieri, in occasione della prossima elezione del nuovo vicepresidente, sostenga questa lettura interpretativa dell’articolo 3 del regolamento interno o comunque insista nel proporre una modifica regolamentare in tale senso».

 

Se qualche coraggioso è disposto a fare infuriare Napolitano, ha davanti ancora parecchio tempo: non è aria di inizio legislatura al Csm, perchè al momento nessun accordo politico è stato ancora perfezionato sull’elezione degli 8 membri laici. Le Camere riunite fino alla pausa dei lavori agostana hanno votato scheda bianca già sei volte. E rischiano di farlo ancora a lungo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”