CAMERA CON SVISTA! ALTRO CHE POLEMICA SULL’AULA SEMIVUOTA: IL GOVERNO RISULTA ASSENTE ALLE INTERPELLANZE E DEVE SCUSARSI CON LA BOLDRINMAIER

1 - CAMERA: DEPUTATI PD, GOVERNO ASSENTE! SI SCUSI CON PARLAMENTO (AGI) - "La seduta della Camera dei Deputati per le interpellanze urgenti e stata sospesa per l'assenza del governo, non presente con nessuno dei suoi ministri, viceministri o sottosegretari. Dopo l'attacco fuori luogo del ministro Mauro, e opportuno che ora il governo si scusi con i deputati presenti". E' quanto dichiarano i deputati del Pd Michele Anzaldi, Matteo Biffoni, Marco Di Maio, Marco Donati, Laura Venittelli.

"Dopo le accuse del ministro della Difesa - spiegano i parlamentari democrat - telegiornali, giornali e siti internet hanno messo alla berlina i parlamentari per le assenze durante l'informativa sulla morte del capitano Giuseppe La Rosa in Afghanistan, ma era evidente che i deputati non potessero essere contemporaneamente in aula e nelle commissioni, convocate alla stessa ora. Ora e stato il governo a non partecipare con nessuno dei suoi membri a una parte della seduta sulle interpellanze. Dopo la polemica sollevata in maniera perlomeno superficiale dal ministro Mauro, e opportuno che il governo si scusi con il Parlamento", concludono i deputati Pd.

2 - CAMERA: GOVERNO SI SCUSA CON BOLDRINI PER STOP AI LAVORI
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - "Il ministro per i Rapporti con il parlamento e il coordinamento delle attivita di Governo, Dario Franceschini, ha telefonato al presidente della Camera, Laura Boldrini per scusarsi del ritardo di un quarto d'ora di un sottosegretario che doveva
rispondere questa mattina in sede di sindacato ispettivo".

Lo si legge in una nota, in cui viene spiegato che "con l'occasione, il ministro Franceschini ha anticipato al presidente di Montecitorio che chiedera che le risposte alle interpellanze urgenti avvengano, per poter meglio organizzare i lavori e la presenza del Governo, non a seguito delle sedute settimanali con votazione, ma in giorni ed orari fissi cosi come gia avviene al Senato e alla Camera per il question time".

3 - IL PASTICCIO DELLA CAMERA SEMIVUOTA: BOLDRINI AVVERTITA DELLA CONTEMPORANEITA' CON LE COMMISSIONI, MA E' ANDATA AVANTI LO STESSO
Mattia Feltri per "La Stampa"


«Mi consenta, signor Presidente, di non poter non sottolineare l'amarezza profonda, a fronte di quello che è accaduto, nel vedere quest'aula vuota». Erano da poco trascorse le nove di mattina quando il ministro della Difesa, Mario Mauro, chiamato alla Camera per l'informativa sulla morte in Afghanistan del capitano Giuseppe La Rosa, ha lasciato tutti di stucco. Un paio di deputati hanno applaudito: Lello Di Gioia, socialista del gruppo Misto, e Gianluigi Gigli, di Scelta civica, lo stesso partito del ministro. Zitta anche la presidente, Laura Boldrini. Chi non ha taciuto è stato Ignazio La Russa, predecessore di Mauro alla Difesa dal 2008 al 2011: «Vede, signor ministro, lei giustamente ha detto che c'è poca gente in aula; io ci sono abituato, non è una novità: le potrei dire che c'è poca gente attorno a lei, potrebbero esserci anche tutti i ministri, se fosse questo il metro, ma non ci sono i ministri, c'è solo lei e ci sono pochi deputati».

Com'è che gli uomini del Parlamento e del governo snobbano un momento il cui senso era stato ben espresso dal medesimo Mauro («la vita di Giuseppe La Rosa è quel fatto a cui siamo tutti chiamati a guardare se vogliamo comprendere un po' di più il nostro compito e il senso della nostra missione»)?

Mentre si diffondeva la più classica indignazione, in particolare del sindacato Cocer dell'Esercito, il primo scocciato chiarimento arrivava da Michele Anzaldi, deputato del Pd (ed ex braccio destro di Francesco Rutelli) con una lettera alla Boldrini: «Siamo stati convocati in aula alle 9 del mattino con lettera urgente e con un sms da parte dei capigruppo, ma si è lasciato inalterato il calendario delle commissioni. La contemporaneità di lavori non è stata comunicata al ministro e ha fatto sì che le sue ingiuste dichiarazioni sull'aula semivuota sono divenute i titoli di ogni media».

«In aula eravamo ottanta o novanta (stima confermata dai commessi, ndr), certo che sono pochi», ha precisato nel pomeriggio Roberto Giachetti, sempre del Pd, «ma francamente in genere si vede di peggio. E poi ha ragione Anzaldi, c'erano tutte le commissioni convocate». Nel frattempo la stessa Boldrini, che non l'aveva fatto in aula, confermava la tesi di Anzaldi cogliendo l'occasione di sollecitare «una diversa organizzazione delle attività».

E dunque, di chi era la colpa?
Nel pomeriggio, in Transatlantico, Renato Brunetta (capogruppo Pdl) e il suo vice Simone Baldelli raccontavano il piccolo retroscena: il giorno precedente, alla conferenza dei capigruppo, cioè il luogo nel quale si decidono fra l'altro i calendari dei lavori, il medesimo Baldelli aveva fatto presente che il mercoledì mattina sono convocate tutte le commissioni, da sempre. «Inoltre ho segnalato che le commissioni Estero e Difesa, sia di Camera che di Senato, si sarebbero riunite in seduta congiunta alle 14. E quella sarebbe stata la sede migliore per l'informativa sul povero capitano La Rosa».

L'idea di spostare l'informativa in commissione nasceva anche dalla constatazione che il capitano era già stato commemorato in emiciclo proprio martedì. Però veniva bloccata dal disaccordo dei gruppi di Lega, F.lli d'Italia e Cinque Stelle, che preferivano l'aula, intanto che, forse per inesperienza, il presidente Boldrini glissava.
Effettivamente tutte le commissioni erano convocate ma, alle 9.30, soltanto le commissioni Ambiente, Attività produttive e Agricoltura. Le altre undici dovevano riunirsi in orari compresi fra le 10.30 e le 14.

E allora? E allora un'ulteriore spiegazione la dà Girolamo Pisano, deputato a cinque stelle della Campania: «Non sono andato all'informativa perché la commissione Finanze, di cui faccio parte, era convocata a mezzogiorno ma alle nove eravamo riuniti per decidere come votare gli emendamenti che ci sarebbero stati sottoposti». Insomma, molti si dovevano preparare. E un deputato anonimo del Pd («non mi fate litigare col capogruppo») osservava che il tutto era stato organizzato di corsa e con un po' di leggerezza: «Ecco l'sms con cui mi si avvisava che l'informativa era stata fissata alle nove di stamani (ieri, ndr)». Gli è arrivato alle nove e un quarto.

 

Laura Boldrini boldrini montecitorioMARIO MAURODARIO FRANCESCHINI ENRICO LETTA

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")