cameron

CAMERON CON VISTA SULLE DIMISSIONI - “L’EUROPA E’ CAMBIATA. NON MI PENTO DI AVER CONVOCATO IL REFERENDUM SULLA UE SE NON LO AVESSIMO FATTO ADESSO, AVREMMO COMUNQUE DOVUTO FARLO IN FUTURO - NONOSTANTE LA VITTORIA DEL “LEAVE” IL PREMIER RIBADISCE CHE RESTERA’ AL SUO POSTO

CAMERONCAMERON

Lionel Barber e George Parker per “The Financial Times” pubblicato da “www.ilsole24ore.com”

 

David Cameron, secondo i suoi amici più intimi, non è «uno che pratica l'arte del ripensamento». E meno male, visto che ha messo in gioco il futuro del suo Paese nell'Unione Europea, l'unità del suo partito e la sua stessa carriera in un referendum dall'esito, ammette lui stesso, «molto incerto». «Nessuno sa che cosa succederà», dice sorseggiando caffè da una tazza con su scritto «In», nel suo studio di Downing Street. Ma ribadisce che l'esito del voto non lo tiene sveglio la notte.

 

«Confido di avere un'aria sveglia e dinamica», dice. «Mi sto dando tantissimo da fare». Cameron, senza la cravatta e con una leggera abbronzatura, ribadisce che non si pente di aver convocato il referendum sulla permanenza nell'Unione Europea nel 2013, anche se la verità è che a forzargli la mano furono i parlamentari tory, sempre più irrequieti per l'ascesa dello Ukip, il Partito per l'indipendenza del Regno Unito guidato da Nigel Farage.

 

OBAMA CAMERON HOLLANDE RENZI merkel12OBAMA CAMERON HOLLANDE RENZI merkel12

«Alla fin fine, è una domanda che bisogna porsi, una domanda a cui bisogna dare una risposta», dice al Financial Times in un'intervista. «L'Europa è cambiata moltissimo dagli anni 70. Se non lo avessimo convocato adesso, avremmo comunque dovuto farlo in futuro».

 

Il primo ministro non si pente di non aver rimandato il momento del voto a una fase più avanzata del suo secondo mandato a Downing Street. «Volevo sbrigarmi a farlo perché ci sarebbero sempre state fibrillazioni per la Brexit», dice riferendosi all'incertezza economica sul risultato.

 

Cameron ribadisce che resterebbe al suo posto anche in caso di vittoria della Brexit, nonostante molti parlamentari conservatori condividano l'opinione di Ken Clarke, l'ex cancelliere dello scacchiere tory, che «non durerebbe 30 secondi» se il «Leave» dovesse prevalere nelle urne.

 

RUPERT MURDOCH DAVID CAMERONRUPERT MURDOCH DAVID CAMERON

Il premier britannico dice che il risultato «è nelle mani del popolo», ma come prevedibile vuole concentrarsi su quello che succederà se dovesse vincere il «Remain», quando – spera - potrà riaffermare in tempi rapidi la sua autorità, sia a Westminster sia in Europa.

 

“L'Europa è cambiata moltissimo dagli anni 70. Se non avessimo convocato il referendum adesso, avremmo comunque dovuto farlo in futuro”

 

 

«Per quanto mi riguarda, questo referendum dovrebbe chiudere la questione», dice con un chiaro monito ai parlamentari conservatori euroscettici ad accettare il verdetto del popolo e non continuare a combattere la stessa guerra. «Sono convinto che sarà decisivo, in un modo o nell'altro.

 

La Gran Bretagna non vorrà ripetere un'esperienza simile. Per altro verso, se i favorevoli all'uscita dall'Unione dovessero prevalere, allora sì che sarebbe irreversibile». Se gli europeisti vinceranno, cercherà di rafforzare la sua posizione, scossa da mesi di guerre fratricide sull'Europa all'interno del Partito conservatore, con la promessa che si dimostrerà magnanimo nella vittoria.

 

«I partiti politici sono come una squadra, come una grande Chiesa», dice. «Devi mettere in campo i tuoi giocatori migliori, devi comporre le divisioni. È stata molto difficile e molto dura. Ma i referendum sono sempre difficili».

DAVID CAMERONDAVID CAMERON

Ha una «strategia per le opportunità» – una serie di politiche per favorire la mobilità sociale – pronta da varare, e ha in cantiere un voto per rinnovare il programma di deterrenza nucleare Trident, che unirà il partito. Il suo messaggio ai parlamentari tory è: «Andiamo avanti».

 

Il prossimo martedì Cameron andrà anche a Bruxelles per un vertice Ue, per sviscerare il referendum. Sostiene che un voto pro-Europa lo farà uscire «rafforzato» sulla scena comunitaria, gli darà più influenza per promuovere le cose che interessano alla Gran Bretagna. Dice che si batterà per nuovi accordi commerciali e una nuova cooperazione nella lotta al terrorismo (il prossimo anno la Gran Bretagna ricoprirà la presidenza semestrale dell'Unione), oltre che per una riforma economica più ampia.

 

 

 

CAMERON WESTMINSTER 1CAMERON WESTMINSTER 1

«Siamo noi i riformatori», dice. «Le riforme finiranno se ce ne andiamo, non solo per noi, ma anche per i nostri amici in Europa che vogliono che la nostra voce si faccia sentire». Se Cameron riuscirà a tenere la Gran Bretagna nell'Unione Europea, potrebbe comunque essere accolto con diffidenza a Bruxelles: qualcuno teme che altri Paesi possano chiedere a loro volta accordi speciali e organizzare a loro volta dei referendum. Se perderà, l'atmosfera sarà glaciale.

 

Il premier insiste che un voto per la Brexit non porterebbe a una dissoluzione dell'Unione Europea. «Non credo che se noi ce ne andassimo, improvvisamente la Danimarca o l'Olanda farebbero altrettanto», dice. Ma aggiunge: «Penso che una nostra uscita avrebbe un effetto enorme e negativo sul resto dell'Unione». Bruxelles risponderebbe spingendosi ancora più in là sulla strada dell'integrazione e diventando qualcosa di più simile a un «progetto politico». «Danneggerebbe non solo noi stessi, ma anche il tipo di Europa che vogliamo».

PANAMA PAPERS - PROTESTE A LONDRA CONTRO CAMERON PANAMA PAPERS - PROTESTE A LONDRA CONTRO CAMERON

 

Ma un po' di colpa per il fatto che gli elettori britannici siano così poco convinti dei pregi di rimanere nell'Ue non è anche del primo ministro? Il suo recente entusiasmo per il progetto europeo non arriva un po' fuori tempo massimo?

 

A Bruxelles qualcuno avrebbe voluto che Cameron cominciasse a prendere di petto il problema prima. Martin Selmayr, capo di gabinetto del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, ha scherzato recentemente dicendo che con i suoi ultimi discorsi Cameron potrebbe «concorrere per il premio Carlo Magno».

 

david camerondavid cameron

 

 

Il suo euro-entusiasmo non arriva un po' tardi? «È una cosa che non accetto. La mia posizione direi che è sempre rimasta invariata, per tutta la mia vita politica. Ho sempre detto che il risultato migliore era che la Gran Bretagna continuasse a far parte di un'Unione Europea riformata.

 

Non c'è stata nessuna conversione in articulo mortis». Ma è disposto ad ammettere che la sua visione dell'Unione da quando è primo ministro sotto un aspetto è cambiata: ora si rende conto che l'idea che 28 Paesi lavorino insieme, per esempio imponendo sanzioni alla Russia, è un elemento importante della sicurezza della Gran Bretagna.

NIGEL FARAGE NIGEL FARAGE

«La Nato è il pilastro della nostra sicurezza, ma l'Unione Europea gioca un ruolo sempre più importante e meritorio nello scambio di informazioni su terrorismo, criminali e frontiere», dice.

 

Detto questo, il primo ministro se ne va per un'ultima tornata di interviste e un estremo appello televisivo al popolo britannico, con dietro la porta del numero 10 di Downing Street, che è stata casa sua negli ultimi sei anni, ma potrebbe non rimanerlo a lungo. I collaboratori di Cameron ammettono di essere preoccupati, ma un suo alleato afferma che il primo ministro la spunterà: «La storia lo ricorderà come l'uomo che ha salvato l'economia dal baratro, ha tenuto la Scozia dentro il Regno Unito e il Regno Unito dentro l'Unione Europea. Aspettate e vedrete».

renzi cameron draghirenzi cameron draghi

 (Traduzione di Fabio Galimberti)

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....