CHI CAMPA SUI MORTI A SCAMPIA? - BOMBASTICA INTERVISTA AL PM ANTICAMORRA GIOVANNI CORONA, CHE NEL 2004 INDAGO’ SULLA FAIDA DEL QUARTIERE PARTENOPEO E PARTE-CAMORRA - “CIÒ CHE ACCADE A SCAMPIA VIENE SFRUTTATO ANCHE A FINI MEDIATICI” - E LA “RIVOLUZIONE ARANCIONE” DI DE MAGISTRIS? “IL LUNGOMARE LIBERATO È UN SEPOLCRO IMBIANCATO: BUONO PER CELARE IL MARCIO DELLA CITTÀ, PER NASCONDERE I MALI DI NAPOLI…”

Gianluca Abate per il Corriere del Mezzogiorno

Giovanni Corona, il pm che nel 2004 indagò sulla faida di Scampia e arrestò boss e assassini.

Otto anni dopo, ci risiamo. Sorpreso?
«No. Era uno scenario previsto e prevedibile».

Così non è stato. Le colpe?
«Quelle dei camorristi, innanzitutto. Ma anche di chi ha abbandonato il quartiere a sé stesso».

Eppure Scampia era diventata caso nazionale.
«Utile per i professionisti dell'antimafia, che si sono messi in mostra. Libri e film, però, non hanno migliorato le condizioni degli onesti che lì ci vivono. E, quando le luci della ribalta si sono spente, chi aveva sgomitato per un posto in prima fila s'è subito dedicato ad altro».

Il suo ex procuratore, Giovandomenico Lepore, ha detto che è proprio questo fa innervosire gli abitanti onesti di Scampia. Che si pensi ad altro, come ad esempio a liberare il lungomare. È d'accordo?
«Io non sono così convinto che i turisti si sentano molto tranquilli nel passeggiare sul lungomare di una città sapendo che poco distante c'è un intero quartiere in mano alla camorra che uccide. E poi a me la storia del lungomare liberato un po' fa venire in mente quei farisei accusati da Gesù. È un sepolcro imbiancato: buono per celare il marcio della città, per nascondere i mali di Napoli».

Giovanni Corona, pubblico ministero della Procura di Napoli - il magistrato che proprio ieri ha sequestrato i pontili di Mergellina perché gestiti da concessionari con la fedina penale sporca - l'allarme su Scampia lo aveva lanciato eccome. Il primo maggio 2005, quando al giornalista del Corriere della Sera Enzo d'Errico confidò: «Il rischio che tutto si riduca a una parata esiste, eccome. Quando i riflettori sono accesi, il proscenio fa gola a molti. Li vedi che sgomitano per conquistare un posto alla ribalta. I problemi cominciano appena si spengono le luci e tante promesse scompaiono. A Scampia dovrebbe esserci un primo maggio ogni giorno».
E poi, ancora, il 24 agosto 2010, quando al giornalista di Repubblica Dario Del Porto disse: «Oggi come allora, è un quartiere abbandonato a sé stesso. Fallimento? No, Fallisce chi tenta di fare qualcosa. A Scampia, semplicemente, non è stato fatto nulla. Tutto è rimasto esattamente come prima».
Quindi dobbiamo temere un'altra mattanza?
«No. O, meglio, non una faida come quella che abbiamo combattuto otto anni fa. Lì c'era un intero gruppo di generali e colonnelli che si ribellava alla famiglia di Paolo Di Lauro, una cosa mai accaduta prima. Oggi abbiamo invece singole famiglie che, all'interno di due gruppi più grandi, lottano per contendersi una porzione di marciapiede sui cui vendere la droga. Ma in gioco ci sono interessi parziali, non più l'intero panettone. E anche le forze in campo sono decisamente meno rilevanti».

Perché allora si è tornato a parlare di «faida di Scampia», proprio come nel 2004?
«Perché otto anni fa c'è stata una grande copertura mediatica, con l'esplosione di quel fenomeno dell'anticamorra che ha portato poi ai libri di Roberto Saviano, ai film, alle tante altre opere. Qualsiasi cosa accada, da allora, attira l'attenzione. Peccato che Scampia non si può far rinascere parlandone e basta».

Ce l'ha con quelli che Leonardo Sciascia chiamava «i professionisti dell'antimafia»?
«Non ce l'ho con nessuno, però non si può non notare che ciò che accade nel quartiere viene sfruttato anche a fini mediatici. Un po' come quelli che vanno a fare un giro allo zoo, osservano e prendono le distanze. A Scampia si arriva, si scrive, si documenta. Si parla del quartiere, della droga, dello spacciatore. Ma di tutto ciò, che resta? Certo non s'è contribuito a migliorare la vita delle persone perbene che ci vivono».

Denunciare non serve?
«Questa non è denuncia. I professionisti dell'antimafia sono voyeur che vanno, scrutano e si appuntano la medaglia per aver parlato di Scampia. Ma, in realtà, hanno scarsissima conoscenza di ciò che bisogna fare».

Dice che senza Gomorra, gli altri libri, i film, le tv e giornali, Scampia avrebbe ricevuto la stessa attenzione?
«Dico che i professionisti dell'antimafia con Scampia hanno avuto l'occasione di mettersi in mostra, ma per risolvere i problemi servono ben altri professionisti: sociologi, urbanisti, amministratori, ingegneri, medici. E, soprattutto, professori».

Partirebbe da lì?
«Sì, assolutamente. A Scampia servono le migliori scuole e i migliori maestri, con un full time per i ragazzini che gli consenta non solo di seguire la didattica, ma anche di avere spazi per gli svaghi, imparare mestieri, seguire corsi di formazione, dedicarsi allo sport».

Magari i docenti lì non ci vogliono andare.
«Non ne sono così sicuro. E poi, al limite, perché non applicare ai professori ciò che vale per noi magistrati?».

Cioè?
«Incentivi per chi va ad operare in quelle scuole, esattamente come accade all'interno della magistratura per le sedi disagiate».

Una scuola salverà Scampia?
«Una no, ma con tante si può iniziare a dare un'occasione a questa zona. Altrimenti meglio demolire tutto».

Comprese le Vele?
«Le Vele devono sparire comunque»

Brutte anche per lei?
«Non è questione di bellezza o bruttezza. Devono essere tirate giù perché sono un simbolo dell'illegalità, rappresentano la sconfitta dello Stato. E lo stesso accade con le case dei Puffi».

Nome da cartone animato.
«E abitazioni da film dell'orrore. Si chiamano così perché i tetti sono più bassi di quanto previsto dalle norme, quindi ci possano vivere solo quelli puffi. È possibile tollerare una situazione così?».

Gli amministratori hanno fatto poco?
«Nulla. Scampia è un quartiere che non esiste. E non esisterà fino a quando la metropolitana continuerà a fare viaggi in una sola direzione, quella del Vomero. Quando invece potremo andare lì a vedere uno spettacolo, o anche solo passeggiare in un parco verde, allora inizierà il recupero. Ma per far questo servono bar, ristoranti, centri commerciali, negozi, teatri, cinema. A proposito, conosce il paradosso di Scampia?».

No, qual è?
«Le strade del rione Terzo Mondo hanno tutti nomi tratti da titoli di film del neorealismo. Epperò lì non c'è neppure un cinema. Curioso, no?».

 

 

IL MAGISTRATO GIOVANNI CORONA CON IL SUO AGENTE DI SCORTAGIANDOMENICO LEPOREGIANDOMENICO LEPORE E TARANTINIlepore scampiaLE VELE DI SCAMPIAscena del film "Gomorra"gomorra film cor07gomorra film cor02

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO