NONNA PINA L’HA CAPITO CHE UNA PARTE DELLA MAGISTRATURA NON LA VUOLE A VIA ARENULA E URLA AL COMPLOTTO (“VOGLIONO COSTRINGERMI A LASCIARE”) E ATTACCA LIGRESTI: “VUOLE VENDICARSI”

Liana Milella per "La Repubblica"

«Nooo...ditemi che non è vero...ditemi che state scherzando... ditemi che non sta cominciando tutto di nuovo...vi prego...non ce la faccio più». Alle 15 e otto minuti Annamaria Cancellieri è in auto diretta a villa Madama per il vertice italo-francese. È fisicamente provata. Ha già mangiato, altro che dieta, l'ennesimo Pocket coffee, la sua fonte di energia primaria in questi giorni terribili.

Nemmeno un'ora prima, alla buvette di Montecitorio, mentre addentava affamata un toast prosciutto e formaggio - in piedi, il braccio sinistro operato penosamente appeso al collo, e pure una pochette Bottega veneta a tracolla sull'altro - aveva detto tirando un sospiro di sollievo: «Certo, è stata la giornata più lunga della mia vita». Pensava che fosse finita lì, ma si sbagliava. Se n'è accorta quando le hanno letto l'agenzia con le rivelazioni di Ligresti. «Incredibile tempismo - commentano dal suo staff - una fiducia chiusa alle 14 e 55 e il nuovo verbale che spunta alle 15 e 08. E poi voi andate dicendo che non è un complotto?».

Cancellieri, che per temperamento e storia personale non è una dietrologa, stavolta non ci sta. «Eh no, adesso basta, questo non solo è accanimento allo stato puro, ma anche un'aggressione pianificata nei tempi e nei modi». Ancora: «Troppe coincidenze fanno un sospetto». Poi: «Vogliono distruggermi. Vogliono che me ne vada. Vogliono costringermi a tutti i costi al passo indietro». Ha ancora ore di lavoro davanti, dovrà parlare con la collega Guardasigilli francese («Una gran donna, che ha fatto molto per le carceri »), alla fine pure una cena di rappresentanza al Quirinale. Da Napolitano, l'unico che considera veramente sincero e fiducioso nei suoi confronti.

La berlina di rappresentanza è arrivata a destinazione. C'è tempo per gli ultimi contatti prima di un pomeriggio di black out. Impiega il tempo per smentire la ricostruzione di Ligresti, per indignarsi. Poi, sconsolata: «L'ho già detto, contro il metodo Boffo non c'è niente da fare, se vogliono ti attaccano.

Ma io resisterò fino all'ultimo, continuerò a puntualizzare e a ribadire la mia verità». Perché Ligresti parla di raccomandazioni? Con i suoi collaboratori si apre più che con i giornalisti. «Sono balle, non è vero niente. Sicuramente Salvatore Ligresti ha un animo cattivo contro la mia famiglia, vuol far male a me, ma soprattutto a mio figlio». Ecco, è detta, vendetta e complotto diventano i due perni su cui starebbe ruotando il caso Cancellieri.

Gli effetti si cominciano a vedere, l'erosione di consenso evidente. Questo spiega la mestizia del ministro. Quando ascolta i distinguo di Epifani, quando s'indigna per le accuse violente dei grillini, quei cartelli - "Cancellieri a casa" - che la feriscono, quel chiosare ironico il suo discorso («Amica di Antonino Ligresti» dice lei, «e bravaaaa» ritmano loro). No, non è andata come una settimana fa, quando tra Senato e Camera furono decine i parlamentari che venivano a stringerle la mano.

Adesso il distacco è fisicamente visibile. Stretta tra Letta, Franceschini e Alfano, blindata, ma palesemente indebolita. E tutto questo prima della nuova bordata di Ligresti...
Una carriera onorata sta finendo nella polvere. Lei ne ha piena coscienza. E deciso fastidio. Adesso pure con il marchio della raccomandazione di Berlusconi. «Proprio a una come me, il cui punto di forza è sempre stato quello di non avere padrini...sembra un brutto sogno ». Non è un sogno, ma è brutto, questo è certo. Lei cerca di esorcizzarlo. Come quando, appena uscita dall'aula, a chi le chiede se si sente un ministro dimezzato risponde: «Sono convinta di quello che ho fatto finora e dimostrerò con i fatti, se mi daranno la possibilità di farlo, che è stato un bene darmi fiducia».

Anche la fiducia fredda, che suona più come presa di distanza che come pieno sostegno che le ha dato Epifani? Lei ripete pari pari: «Se mi permettono di farlo, dimostrerò che è stato un voto positivo». Ha già dei progetti? «Lavorerò senza cedimenti, andrò fino in fondo. Io ci credo a questo lavoro, l'ho fatto e lo farò ancora con passione». «Il dibattito, complessivamente, è stato sereno». E i pesanti malumori del Pd? «Questi sono fatti che attengono alla politica».

Ma c'è uno iato tra le dichiarazioni e le confidenze con i suoi. Come questa: «Lo sapete, io andrò avanti comunque perché l'autorevolezza si misura sulle cose, ma la preoccupazione è che qualunque cosa faccia ci possano vedere un retroscena negativo, dalla visita in un carcere a una misura sui codici». Già, tutti cercheranno una norma ad personam. Come quando le chiedono se metterà il telefono verde per i detenuti. Lei risponde subito di sì, ma poi si fa prendere dai dubbi, «perché poi, magari, diranno che l'ho fatto solo per coprire il caso Ligresti».

È la sindrome della presunzione di colpevolezza che la sta acchiappando alla gola. «La Severino mi aveva avvertito: stai attenta, è un ministero difficile». Non sarebbe stato meglio dimettersi? «Nemmeno per sogno, sarebbe stata un'ammissione di colpa, e io non sono colpevole».

 

NAPOLITANO E CANCELLIERI NAPOLITANO E CANCELLIERI I XoRqQpYNsBU I HbfgBuhy cY ligresti salvatoreENRICO LETTA E ALFANO NEL GIORNO DELLA FIDUCIA AL GOVERNO FOTO LAPRESSE ALFANO ENRICO LETTA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....