donald trump saluta

LA CANDELINA DI TRUMP – DOPO UN ANNO, LA CREDIBILITA’ DI DONALD SEMPRE PIU’ GIU’ E LA BORSA SEMPRE PIU’ SU’ – NON HA FATTO IL MURO COL MESSICO, NON HA CANCELLATO LA OBAMACARE, MA WALL STREET VOLA IN ATTESA DELLA RIFORMA FISCALE. MANCA SOLO IL VOTO DEL SENATO

 

Anna Guaita per il Messaggero

 

donald trump

La sera dell'8 novembre 2016, Donald Trump vinceva la Casa Bianca. Quel che solo qualche mese prima era sembrata una ipotesi irreale, diventava realtà. Lui stesso sorpreso, Trump pronunciò quella sera un discorso in cui prometteva di sanare le fratture della brutale campagna elettorale e di essere «il presidente di tutti gli americani». E molti sperarono che Trump presidente sarebbe stato diverso dal Trump candidato. Un anno dopo però, i sondaggi provano che l'imprenditore newyorchese non ha unificato il Paese, ma lo ha ulteriormente diviso, e anzi combatte con immutata animosità contro Hillary Clinton (e i suoi sostenitori) quasi fosse ancora in campagna. 

 

ALTA IMPOPOLARITÀ

Divide et impera era il suo motto come uomo d'affari e continua ad esserlo ora che è alla guida del Paese. Ma è anche il motivo per cui registra un tasso record di impopolarità e non riesce a far passare quasi nessuna delle sue promesse elettorali. La grande riforma delle tasse di Ronald Reagan nel 1986 avvenne quando il presidente mediò fra i due partiti.

 

trump e obama

George Bush senior ottenne un simile risultato bipartisan con la storica legge che garantiva la protezione dei disabili. Bill Clinton ha riformato il welfare allo stesso modo, mediando fra i due partiti, così come Bush junior ha riformato la scuola pubblica e l'espansione dell'assistenza medica agli anziani, e Barack Obama ha promosso lo stimolo che ha dato il via alla ripresa dopo la crisi del 2008. Queste lezioni di bipartisanship presidenziale non sono state imparate da Trump, che privilegia lo scontro, usando twitter come arma e schizzando veleno sui nemici.

donald trump ronald reagan

 

E per questo è riuscito a portare a casa ben poco. Lui ovviamente celebra la buona salute dell'economia, dandosene tutto il merito, dimenticando però che naviga su una corrente positiva cominciata nel 2009. Per il resto le sue sono vittorie di segno negativo, quasi tutte per cancellare l'eredità di Obama: ha tirato fuori gli Usa dagli accordi di Parigi sul clima, ha troncato il negoziato sul grande accordo commerciale con i paesi asiatici, ha rinnegato alcune delle aperture diplomatico-commerciali con Cuba, ha cancellato decine di provvedimenti federali pro-lavoratori che le industrie trovavano gravosi, e non essendo riuscito a far abolire l'Obamacare dal Congresso, lo ha però indebolito cancellando i sussidi per le società di assicurazione. 

trump wall street

 

Ma in senso pro-attivo, i successi sono scarsi: il famoso muro che doveva tenere fuori i clandestini messicani, che aveva promesso al momento di candidarsi, per ora è lungi dall'essere costruito. Il muslim ban è stato bloccato ripetutamente dal magistratura e anche nella versione annacquata avrà vita difficile. Qualche speranza può averla sul fronte del taglio delle tasse. Ma per riuscirci dovrebbe negoziare e concedere qualcosa ai democratici. 

 

GLI OSTACOLI

murales muro con il messico

Per ora la grande riforma delle tasse, anch'essa promessa in campagna elettorale, è solo stata approvata dalla Camera, e deve passare il voto al Senato. Si prevedono ostacoli e resistenza, e non solo da parte dei democratici. E poi c'è il Russiagate. Finora il nome di Trump è entrato solo di striscio nell'inchiesta sulle interferenze russe nella campagna elettorale. Ma il procuratore speciale Robert Mueller ha cominciato a incriminare gli uomini che gli sono stati vicini, collaboratori di primo piano. L'ombra di questo scandalo lo segue dovunque, e ultimamente ha cominciato anche a corrodere lo zoccolo duro dei suoi sostenitori.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO