atac

APP-ALTI E BASSI TRAFFICI - IL RAPPORTO DI CANTONE INFILZA L'ATAC, MUNICIPALIZZATA ROMANA DEI TRASPORTI: 5 ANNI DI APPALTI IRREGOLARI. IL SOSPETTO DI TANGENTI SU AFFIDAMENTI DA 2 MILIARDI DI EURO

Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera

 

Appalti per due miliardi di euro affidati nella maggior parte dei casi a trattativa privata. Lavori assegnati negli ultimi cinque anni dall’Atac, l’azienda dei trasporti pubblici di Roma che dunque si occupa di autobus e metropolitana, «con procedura negoziata e senza pubblicazione di bando».

cantonecantone

 

Rischia di avere conseguenze clamorose la relazione che il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone ha già trasmesso ai vertici dimissionari della municipalizzata capitolina e che l’assessore Stefano Esposito — uno degli esponenti del Partito democratico che la scorsa settimana aveva lasciato l’incarico per costringere il sindaco Ignazio Marino a fare subito la stessa scelta — ha consegnato ieri pomeriggio al procuratore Giuseppe Pignatone.

 

Del resto era stato proprio lui, nei giorni scorsi, a sollecitare l’intervento dell’Autorità. Perché il sospetto è che alla base di quegli accordi per l’erogazione di servizi e forniture possa esserci il versamento di tangenti.

IGNAZIO MARINO AUTOBUS ATACIGNAZIO MARINO AUTOBUS ATAC

 

Un’ipotesi che già nei prossimi giorni i magistrati potranno verificare grazie all’acquisizione dei contratti e della lista delle società che hanno ottenuto gli incarichi.

 

LA «CRITICITÀ»

Gli analisti coordinati da Cantone hanno verificato la procedura adottata per ogni singolo lavoro e la conclusione del presidente è lapidaria: «Le percentuali rilevate evidenziano un utilizzo eccessivo della procedura negoziata e quindi una criticità nell’applicazione del codice dei contratti pubblici secondo il quale va adottata come regola la procedura aperta/ristretta e come eccezione, da motivare, la procedura negoziata».

 

SCIOPERO MEZZI PUBBLICI A ROMA SCIOPERO MEZZI PUBBLICI A ROMA

La decisione finale suona come un vero e proprio ultimatum: «Entro trenta giorni dovrà essere inviata una relazione dettagliata sulle procedure poste in essere tra il 2011 e il 2015 e sulle modalità di individuazione dell’importo degli appalti».

 

La tabella dei numeri allegata al dossier consegna i dettagli: «Nel 2011 è stato affidato in procedura negoziata il 99,94 per cento del numero di appalti di forniture, il 92,98 per cento di quelli per lavori e il 98,84 per cento per servizi. Nel 2012 questi valori sono stati rispettivamente del 99,35 per cento, del 68,63 per cento e dell’87,37 per cento».

 

ALEMANNO E I DIRIGENTI ATAC IN METRO jpegALEMANNO E I DIRIGENTI ATAC IN METRO jpeg

Dati sostanzialmente identici a quelli degli anni successivi, per arrivare al 2015 quando si è registrata una minore percentuale — 84,27 per cento sul numero di forniture, 82,35 per cento dei lavori, 76,79 per cento dei servizi — ma un aumento sostanziale della spesa.

 

giuseppe pignatonegiuseppe pignatone

I DUE MILIARDI

I dati esaminati dimostrano che nel 2011 sono stati affidati appalti per oltre 479 milioni di euro, saliti l’anno successivo a più di 511 milioni, scesi nel 2013 a 271, risaliti nel 2014 a 343 e infine diventati nei primi nove mesi del 2015 ben 647 milioni.

 

Un fiume di denaro speso durante la gestione del Campidoglio affidata prima a Gianni Alemanno e poi a Marino. Alcune indagini avviate negli anni scorsi dalla Procura di Roma avevano già evidenziato alcuni illeciti commessi dai manager scelti dall’amministrazione comunale e poi finite anche nell’inchiesta sull’organizzazione guidata dall’ex estremista dei Nar Massimo Carminati e dal patron delle cooperative Salvatore Buzzi. Mai prima d’ora era stato però disegnato un quadro così dettagliato.

stefano esposito intervistatostefano esposito intervistato

 

Scrive Cantone: «Le disposizioni vigenti attribuiscono alla procedura negoziata carattere di eccezionalità imponendo adeguate motivazioni e la corretta applicazione del dettato normativo relativamente all’individuazione dell’importo stimato dell’appalto e al conseguente legittimo ricorso ad affidamenti in economia».

 

In serata una nota di Atac precisa che «oltre il 90 per cento del valore degli acquisti aziendali viene svolto tramite gare di appalto telematiche. Come di consueto l’Azienda fornirà all’Autorità tutte le informazioni richieste nei tempi stabiliti, certa di poter rappresentare la coerenza dei comportamenti aziendali alle vigenti disposizioni di legge». Cantone e i magistrati stabiliranno se si tratti di giustificazioni convincenti.

 

fsarzanini@corriere.it

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO