cantone di maio

DI MAIO CHIAMA, CANTONE RISPONDE - L'AUTHORITY GUIDATA DA CANTONE RILEVA ALMENO 3 PASSAGGI IRREGOLARI NELLE PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE DELL’ILVA AD ARCELORMITTAL - SOLO POCHI GIORNI FA, LUIGINO CHIEDEVA DI VERIFICARE LA CORRETTEZZA DELL’ITER - ECCO COSA NON TORNA E COSA PUO’ SUCCEDERE NEL CASO IN CUI L’ASTA FOSSE ANNULLATA

Giusy Franzese per “il Messaggero”

RAFFAELE CANTONE

 

Non ha perso tempo l'Anac di Raffaele Cantone. La risposta al ministro Di Maio, che appena l'11 luglio scorso chiedeva - in seguito ad una sollecitazione del governatore della Puglia, Michele Emiliano - di verificare la correttezza della procedura di aggiudicazione dell' Ilva alla cordata AmInvestco Italy capitanata dal colosso mondiale dell' acciao Arcelor Mittal, è arrivata: le criticità nell' iter della gara ci sono.

 

E non sono nemmeno di poco conto: l'Anac le ha trovate nel rinvio di ben sei anni dell'attuazione del piano ambientale, elemento che «avrebbe potuto spingere più imprese a partecipare alla competizione, aumentando il livello di concorrenza e la qualità delle offerte»; nella non attuazione delle scadenze intermedie dello stesso piano ambientale; nella mancata possibilità di concedere rilanci nonostante la cordata perdente AcciaItalia fosse disposta a farli e la procedura iniziale li prevedesse.

MICHELE EMILIANO

 

L' Anticorruzione però non decreta l' annullamento della gara, ma passa tutto al ministero dello Sviluppo, ricordando che secondo le attuali normative le irregolarità non bastano a far scattare l' annullamento automatico, ma serve una decisione ad hoc dell' amministrazione che ha gestito il procedimento, la quale deve valutare se è preminente l' interesse pubblico allo stop della procedura. Insomma deve essere il ministro dello Sviluppo Economico a decidere. Di Maio, appena ricevuta la lettera di sette pagine dell' Autorità, ha informato il premier Conte e ha subito convocato a Palazzo Chigi una riunione straordinaria dei tecnici «per valutare i successivi passi da compiere».

 

LO SCENARIO

LUIGI DI MAIO

A parte le scontate polemiche (l'ex ministro Calenda chiede al governo di pubblicare per esteso la lettera dell' Anac) il verdetto dell' Anticorruzione è una bomba che rischia di far saltare in aria oltre due anni di lavoro e riportare il gruppo Ilva sull' orlo del baratro. Se Di Maio dovesse decidere di annullare tutto e ripartire daccapo, infatti, l' Ilva sarebbe costretta a chiudere per mancanza di soldi.

 

I commissari straordinari hanno già fatto un mezzo miracolo nel garantire l' attività della produzione fino a metà settembre prossimo, consentendo così di rinviare la data del passaggio di consegna ai vincitori della gara già fissata per il 30 giugno scorso. Da settembre - senza un ulteriore e improbabile prestito dello Stato - le casse resteranno completamente a secco e non si potranno più pagare nemmeno gli stipendi degli oltre 14.000 dipendenti diretti. Si fermerebbero anche le bonifiche a Taranto.

banch ilva

 

Per poter rifare la gara - o anche solo per riaprirne i termini - servirebbero molti mesi, forse anche un anno. Insomma la scelta ha solo due opzioni per l' Ilva: la vita o la morte. Nel primo caso si deve necessariamente andare avanti con gli attuali vincitori, nell' altro bisognerà prendere atto che l' Ilva chiuderà per sempre i suoi cancelli. A Taranto come a Genova e nel resto della Penisola. I sindacati sono preoccupatissimi.

 

«È una situazione assurda e senza precedenti - dice Rocco Palombella, numero uno Uilm - occorre fare al più presto chiarezza e trovare prima possibile una soluzione nel pieno rispetto delle regole, che ponga finalmente la parola fine a questo girone infernale». E così Marco Bentivogli, leader Fim-Cisl: «Non spetta al sindacato valutare la regolarità dei procedimenti, quello che chiediamo al governo è di non far trascorrere altro tempo e di prendere una decisione».

PROTESTA DEGLI OPERAI DELL ILVA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”