piantedosi - salvini - meloni giorgia

IL PATTO È UN PACCO! - L'OK DEL PARLAMENTO EUROPEO AL PATTO MIGRAZIONE E ASILO SPACCA IN UN COLPO SOLO LA MAGGIORANZA DI GOVERNO E QUELLA EUROPEA: LA LEGA VOTA CONTRO L'ACCORDO NEGOZIATO DAL "SUO" MINISTRO DELL'INTERNO, MATTEO PIANTEDOSI - LA MELONI FA ESPRIMERE CON UN SÌ I FRATELLI D'ITALIA (E SI PRENDE I COMPLIMENTI DEL PPE), MA ORBAN SI INCAZZA: “È UN ALTRO CHIODO NELLA BARA DELL'UNIONE EUROPEA” – E IL PD VOTA CONTRO, IN DISSENSO CON I SOCIALISTI...

1 - MIGRANTI IL PATTO CHE DIVIDE

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “La Stampa”

 

matteo salvini giorgia meloni matteo piantedosi 3

Dopo otto anni di trattative, il Parlamento europeo ha dato il via libera decisivo al nuovo Patto migrazione e asilo [...] tra le proteste delle associazioni che [...] hanno denunciato "la fine del diritto d'asilo".

 

Si tratta di una riforma che rivede profondamente le regole per la gestione interna dei flussi migratori, introduce controlli più rigidi alle frontiere e corregge [...] le regole di Dublino: la responsabilità resta in capo ai Paesi di primo ingresso, anche se addolcita dall'introduzione del concetto di «solidarietà obbligatoria, ma flessibile».

donald tusk al congresso del ppe 1

 

Tutti dovranno contribuire, ma potranno scegliere se farlo accogliendo o pagando (20 mila euro a migrante). Niente quote obbligatorie, nemmeno nelle situazioni di crisi.

 

L'equilibrio [...] è stato trovato grazie a un difficilissimo esercizio diplomatico. Prima nei negoziati tra i governi, poi in quelli interistituzionali con il Parlamento Ue e infine tra i gruppi politici dell'Eurocamera, dove la maggioranza Ursula ha mostrato segnali di cedimento per lasciare il posto a una coalizione dai contorni decisamente inediti.

 

matteo salvini giorgia meloni matteo piantedosi 2

Il voto è rimasto in bilico fino alla fine e per tutta la giornata sono andate in scena trattative dell'ultimo minuto, non solo tra gli eurodeputati. Pare che Emmanuel Macron si sia mosso personalmente per cercare di convincere il premier polacco Donald Tusk: invano, visto che gli eurodeputati polacchi del Ppe hanno confermato la loro contrarietà, in dissenso con l'indicazione del gruppo.

 

Il pacchetto era composto da nove diversi provvedimenti legislativi e sarebbe bastata la bocciatura di uno solo per far crollare tutto il Patto. Ma non è andata così. Un momento "storico" per la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, che però ha scatenato dure reazioni di segno opposto e spaccato le famiglie politiche al loro interno.

DONALD TUSK VIKTOR ORBAN

 

Se per Viktor Orban la riforma rappresenta «un altro chiodo nella bara dell'Unione europea» perché «aprirà le porte all'immigrazione clandestina», per Monsignor Gian Carlo Perego della Cei le nuove regole segnano «una deriva nelle politiche Ue sull'asilo e un fallimento della solidarietà europea».

 

Troppo aperturista per l'estrema destra, troppo disumano per la sinistra. Ma inseguendo le crepe che si sono create si capisce bene che la divisione non è soltanto politica. Dietro le spaccature ci sono anche ragioni geografiche - con una chiara contrapposizione tra i Paesi di primo approdo e quelli destinatari dei movimenti secondari - e dinamiche legate all'essere partito di governo o di opposizione. L'esempio più lampante lo si trova all'interno del gruppo dei socialisti-democratici, dove la delegazione Pd ha votato contro.

 

LA DERIVA ORBANIANA DELLA RAI - LA SCHEDA DEL PD

Un atto in dissenso con la linea ufficiale, sostenuta invece dai socialisti spagnoli, che proprio con il governo Sanchez avevano gestito la fase finale dei negoziati. Discorso per certi versi speculare nel gruppo dei Conservatori, ufficialmente fuori dalla maggioranza europea: i parlamentari di Fratelli d'Italia, forza di governo, si sono distinti per il loro sostegno al Patto (tranne per il regolamento sulla solidarietà obbligatoria), incassando i complimenti del Ppe per il gesto di «responsabilità». Fedeli alla linea anche i parlamentari di Forza Italia, mentre il M5S ha votato contro.

 

Ma la compattezza della maggioranza di governo si è sgretolata ancora una volta nell'Aula dell'Europarlamento. La Lega ha infatti scelto una strada diversa e non ha voluto sostenere l'accordo negoziato e siglato dal "suo" ministro dell'Interno Matteo Piantedosi.

 

Troppo rischioso lasciare le proprie impronte digitali su una riforma che, una volta in vigore, verrà usata come capro espiatorio per denunciare le inefficienze dell'Ue al primo sbarco utile. […]

 

ANTONIO TAJANI DONALD TUSK

Per l'entrata in vigore della riforma, ora manca solo l'ultimo via libera del Consiglio, ma si tratta più che altro di una formalità. A regime, le nuove regole imporranno rigide procedure di screening per i migranti che arriveranno alle frontiere esterne oppure che sbarcheranno in seguito a operazioni di ricerca e soccorso in mare.

 

Gli Stati avranno sette giorni di tempo per fare i controlli sanitari, di sicurezza e per raccogliere le impronte digitali e i dati biometrici che poi saranno conservati nel database di Eurodac. I negoziati tra Parlamento e Consiglio, terminati a dicembre, hanno stabilito che anche i bambini dai 6 anni in su dovranno sottoporsi a queste procedure (nella versione precedente era dai 14 in su).

 

I migranti che arrivano da Paesi con un tasso di riconoscimento delle richieste di protezione internazionale inferiore al 20% verranno incanalati verso la nuova procedura di frontiera e trattenuti in appositi centri, dove le loro domande d'asilo dovranno essere vagliate nel giro di dodici settimane. Dopodiché gli Stati avranno tre mesi di tempo per rimpatriarli. Saranno escluse le famiglie con bambini e i minori non accompagnati, «purché non rappresentino una minaccia per la sicurezza».  […]

 

2 - PD E LEGA VOTANO CONTRO FRATELLI D’ITALIA A FAVORE E I SOVRANISTI SI SPACCANO

Estratto dell’articolo di Marco Cremonesi per il “Corriere della Sera”

 

meloni orban

No dalla Lega, ma sì deciso dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. E in buona parte da Fratelli d’Italia, che vota sì a sette provvedimenti su nove. No dal Pd, che vota diversamente da buona parte del suo eurogruppo (S&D), oltre che dai 5 Stelle e dai Verdi.

La politica italiana si ridisloca intorno al Patto Ue sui migranti, in maniera diversa da quella determinata dagli schieramenti all’europarlamento e guardando ai ruoli nazionali di governo o opposizione. E alle Europee.

 

Non è una sorpresa, invece Forza Italia: per Antonio Tajani il Patto «è un passo importante che supera la stagione di Dublino. Mi pare che sia un risultato positivo che vede un’Europa finalmente protagonista».

 

Il voto sui nove articolati che compongono il lungamente atteso pacchetto immigrazione dell’Unione è ancora in corso. I sovranisti convocano un punto stampa per dire no a un patto «immigrazionista e nocivo per l’Europa». Ma Lega e Fratelli d’Italia non ci sono.

 

MANFRED WEBER - URSULA VON DER LEYEN - ROBERTA METSOLA - CONGRESSO DEL PPE

Per contro, dopo che il presidente del Partito popolare europeo (Ppe) Manfred Weber martedì si era chiesto se il Pd «è ancora un partito europeista», ieri i Democratici hanno votato contro all’europatto «perché il compromesso raggiunto è caratterizzato non soltanto da gravi e inaccettabili manchevolezze sul versante dei diritti umani, ma anche dal punto di vista degli interessi specifici dell’Italia».

 

I due gruppi sovranisti, i Conservatori e riformisti (Ecr) presieduti da Giorgia Meloni e Identità e democrazia (Id) cofondato dalla Lega, non aspettano la formalizzazione del voto. Convocano fuori dall’emiciclo una conferenza stampa in cui ci sono il Rassemblement national di Marine Le Pen e il Fpo austriaco (entrambi appartenenti a Id), insieme con i polacchi del Pis e gli spagnoli di Vox dall’Ecr. In più, ci sono gli ungheresi di Fidesz, il partito di Viktor Orbán che — fuoriuscito dal Ppe — oggi non è iscritto ad alcun gruppo. Ma appunto, gli italiani non si vedono. Come mai?

 

antonio tajani manfred weber congresso forza italia

Risponde secco l’ungherese Balazs Hidvegi: «Sulle loro posizioni differenti, chiedete a loro». Per la Lega, la risposta arriva con una nota. Il Patto è «una proposta deludente che non risolve in alcun modo il problema dei flussi illegali e clandestini lasciando sola l’Italia, ancora una volta». La Lega ha votato contro «dopo aver proposto soluzioni di buonsenso, tutte non prese in considerazione da un parlamento lontano dagli interessi» dei cittadini europei. […]

manfred weber antonio tajani congresso forza italia

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....