CARO AMICO TI PRESCRIVO - LA CORSA ALLA PRESCRIZIONE DEL PROCESSO MILLS: GHEDINI E LONGO SI INERPICANO IN CALCOLI DEGNI DEI MAYA PER DIMOSTRARE CHE TUTTO DEVE CONCLUDERSI AL MASSIMO ENTRO IL 16 FEBBRAIO, CIOÈ IL GIORNO DOPO L’ULTIMA UDIENZA - ATTANASIO: “MAI NESSUN PRESTITO DA MILLS”, “È UNA FOLLIA CHE PER PARCELLE SI SIA TENUTO 1,7 MILIONI MIEI” - PER GHEDINI, INVENTANDO IL NOME DI BERLUSCONI, MILLS AVREBBE NASCOSTO AGLI INGLESI LA SUA FALSA TESTIMONIANZA SU DENDOR NEL 2003...

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

«E certo che siamo al fotofinish...!», sbotta alle 18.30 la presidente del processo Mills, Francesca Vitale, stretta tra l'incudine del pm De Pasquale - «rifiuto l'idea della sentenza al fotofinish, per me il processo non è prescritto nè domani nè tra una settimana, neanche posso immaginare che il Tribunale fissi l'ultima udienza utile il giorno prima della prescrizione, chi ha paura della discussione finale?» - e il martello dei difensori di Berlusconi.

Che invece chiedono al Tribunale di dichiarare una prescrizione a loro avviso già maturata l'8 gennaio sulla base di un parere pro veritate anche di un giurista di area progressista e critico con le leggi ad personam come Gaetano Insolera, il professore bolognese (scuola Bricola) che in passato ha difeso anche l'ex sindaco Pd di Bologna, Flavio Del Bono, o il campione di ciclismo Marco Pantani.

La pressione della «zona Cesarini», combinata a qualche malanno, si percepisce anche quando la presidente auspica che i legali contengano la richiesta di prove straordinarie entro una certa ora pomeridiana, «fisicamente non ce la faccio, la mia salute forse varrà più del resto...».

E indica l'udienza di domani per la requisitoria e se c'è tempo già l'inizio delle arringhe, e l'udienza di mercoledì per la fine delle arringhe: «compressione dei tempi» nella quale i legali temono un tentativo del Tribunale di arrivare in extremis quantomeno alla camera di consiglio, una manciata di ore prima che la prescrizione neutralizzi la sentenza.

L'unica cosa certa è che il Tribunale, qualunque idea abbia sulla prescrizione della corruzione del teste Mills imputata all'ex premier, intende mostrarla solo dopo la decisione della Corte d'Appello sulla ricusazione delle tre giudici chiesta da Berlusconi, in agenda il 18 febbraio con esito nei 5 giorni successivi. Ieri il Tribunale si è infatti richiamato alla norma - che sotto ricusazione gli «inibisce ogni decisione definitoria del processo», compreso il proscioglimento per prescrizione - proprio per non rispondere alla difesa che la invocava subito.

Con applicazione agli arzigogoli aritmetico-giudiziari degna delle minuzie delle stampe giapponesi di Hokusai, Ghedini e Longo propongono una erudita teoria dei periodi di sospensione della prescrizione (oltre due anni in questo processo) tutte le volte che una legge ad personam sia finita alla Corte Costituzionale per esserne bocciata.

Forte dei pareri di professori di orientamenti diversi come Insolera e Antonio Fiorella (diritto penale alla Sapienza di Roma), la difesa Berlusconi argomenta che la clessidra della prescrizione ricomincerebbe a svuotarsi già dal giorno stesso in cui la Corte Costituzionale decide, non dalla data in cui deposita il verdetto, non dalla data in cui la Gazzetta Ufficiale la pubblica, e tantomeno dalla data (invece sostenuta dal pm) in cui la Consulta ritrasmette gli atti al Tribunale.

La difesa propugna poi un calcolo della prescrizione non in giorni (che per esempio fanno 31 nei mesi che ne hanno 31) ma in anni-mesi-giorni (dove i mesi convenzionali sono di 30 giorni e dunque il computo è più favorevole all'imputato). In più smangiucchia qua e là qualche giornata in base a riletture dei verbali d'udienza.

Il risultato è che il processo si sarebbe già prescritto l'8 gennaio, o al massimo il 31 gennaio, o a tutto concedere il 3 febbraio. Resta, non indicata, nel peggiore dei casi la data del 16 febbraio: proprio il giorno dopo l'ultima udienza (il 15) sinora fissata dal Tribunale che ieri ha chiuso l'istruttoria con il teste Diego Attanasio, l'armatore tornato per la terza volta dalla Namibia a contraddire la plateale ritrattazione di Mills («una fiction») sui 600mila dollari ricondotti a Berlusconi.

Dalla verve di Attanasio, che chiama la presidente «signora» senza irritarla («non c'è problema, prima che una presidente sono una signora»), l'accusa ricava la conferma della commistione di soldi dei vari clienti operata sistematicamente da Mills: «Mai nessun prestito da lui», «è una follia che per parcelle si sia tenuto 1,7 milioni miei».

La difesa valorizza invece la prova che nel 1998 e nel 2003 ai giudici inglesi Mills attribuì falsamente a uno svizzero morto la società Dendor in realtà di Attanasio: per Ghedini non è allora irrazionale che nel 2004 Mills al fisco inglese e ai pm italiani abbia legato i 600.000 dollari a Berlusconi anziché allo sconosciuto Attanasio, perché tacendo il nome di Attanasio e inventando quello di Berlusconi avrebbe nascosto agli inglesi la sua falsa testimonianza su Dendor nel 2003.

 

DAVID MILLS e BerlusconiBerlusconi arriva in Tribunale per il processo MillsLONGO E GHEDINI big David Mills

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)