CARO DUCE TI SCRIVO - RACCOLTE LE MISSIVE PIÙ IMBARAZZANTI DELLA LETTERATURA ITALIANA: SCRITTORI DEL CALIBRO DI MORAVIA, BRANCATI, VITTORINI, PAVESE O ALERAMO, POI CONSACRATI AGLI IDEALI DELLA SINISTRA NEL DOPOGUERRA, ADULAVANO MUSSOLINI DURANTE IL VENTENNIO - NELLA LUNGA LISTA, ANCHE LUIGI EINAUDI E NORBERTO BOBBIO...

Camillo Langone per "Libero"

Che bello vivere al tempo delle mail. I nostalgici di carte, biglietti, buste, penne e calamai non sanno quello che dicono: le lettere sono roba che scotta, merce pericolosa resa tale proprio dal supporto durevole. Può capitare che ottant'anni dopo qualcuno rinfacci agli autori il loro contenuto ed è un guaio: ormai sei morto, ma se la tua reputazione è ancora viva rischia di venire affossata insieme alle idiozie private che un giorno lontano hai avuto la stoltezza di scrivere. Molto meglio, se non si è certi di voler far conoscere i propri momentanei sfoghi al pubblico dei secoli futuri, affidarsi al mezzo elettronico: scripta manent tranne la mail, che volant.

Sono in pochi a conservare le e-mail inviate o ricevute e anche questi volenterosi finiranno per perderle al prossimo cambio di computer. Quindi gli autori contemporanei non faranno mai la figura barbina che Aleramo, Brancati, Moravia, Pavese e Vittorini rimediano nelle pagine di Caro Duce, ti scrivo firmato da Roberto Festorazzi e pubblicato da Ares (pp. 192, euro 12). È un'antologia di servilismi, un florilegio di genuflessioni, una raccolta di umiliazioni che per il buon nome della letteratura italiana forse sarebbe stato meglio rimanessero negli archivi.

O forse no: se è vero che la verità rende liberi (ed è vero, siccome è scritto nel Vangelo), per liberarsi da alcuni eccessi di adulazione verso autori variamente monumentalizzati è necessario conoscere anche il «lato servile degli antifascisti durante il Ventennio», come recita il sottotitolo.

Caro Duce, ti scrivo è un libro da morir dal ridere o da mettersi a piangere, a seconda della disposizione d'animo. E se non bastano le lettere indirizzate direttamente a Mussolini, Festorazzi riporta pure gli articoli più adulatori. Guardate un po' cosa scriveva nel 1931 Vitaliano Brancati, l'autore di Paolo il caldo e del Bell'Antonio, subito dopo essere stato ricevuto a Palazzo Venezia: «Ciò che egli farà domani è sulle ginocchia del Destino. Egli, l'uomo che ho visto pochi minuti fa, apparve come un nuovo senso della vita. M'è rimasto un grande rombo, nella memoria; come di sorgente».

Nel dopoguerra lo scrittore siciliano ebbe l'impudenza di dichiarare: «Sotto il fascismo io non riuscii a pubblicare nulla. Evidentemente il mio modo di pensare non piaceva ai giornali e alle riviste asservite al regime». Quando invece il suo modo di pensare ai giornali e alle riviste del Ventennio piaceva moltissimo, come dimostra l'enorme numero delle collaborazioni a testate che spesso ostentano la propria linea politica a cominciare dal nome: Civiltà Fascista, Critica Fascista, L'Italiano, Oggi, L'Orto, Il Popolo d'Italia, Primato, Quadrivio, Scenario, Il Tevere...

Il giovane Brancati grazie alla prosa di cui sopra e alle raccomandazioni del fascistissimo Telesio Interlandi, oltre a un milione di articoli, pubblicò in quegli anni due romanzi e un dramma, insomma fu tutto meno che un escluso. Il fingere un'inesistente emarginazione è comunque molto significativo, più che sminuire il valore letterario del personaggio (che secondo me resta tale e quale) sminuisce il valore morale dell'antifascismo che si dimostra non meno cieco e intollerante del fascismo, esigendo dai suoi adepti menzogne tra l'inverosimile e l'insostenibile (erano passati pochi anni, Interlandi e molti testimoni dell'entusiasmo brancatiano per il fascismo erano vivi e vegeti).

Non ne esce bene nemmeno Luigi Einaudi, che pure è stato uno dei più validi economisti e dei meno invalidi presidenti dell'Italia repubblicana. Periodicamente i suoi figli si mettevano nei pasticci per attività antifasciste e il padre, anziché andarne fiero (fra l'altro erano cose di poco conto, la prole non rischiava né la vita né l'ergastolo), scriveva al caro Duce biglietti imbarazzanti: «Eccellenza, un padre, a cui è accaduta una grande sciagura, si rivolge a un padre e gli chiede un colloquio per parlargli del suo figliolo».

E le penose contrizioni di un futuro grande vecchio della sinistra, spedite addirittura all'indirizzo privato del dittatore, ossia Villa Torlonia? Riguardo a un'accusa di antifascismo, scrive: «Non è soltanto nuova e inaspettata ma anche ingiustificata, mi addolora profondamente e offende intimamente la mia coscienza di fascista, di cui può costituire valida testimonianza l'opinione delle persone che mi hanno conosciuto e mi frequentano, degli amici del Guf e della Federazione. Le esprimo il sentimento della mia devozione. Norberto Bobbio».

C'è di buono che il filosofo, anche se molti anni dopo e dopo molte sollecitazioni, ammise: «Fu una lettera servile». Sibilla Aleramo, che in seguito fu comunista nel più trinariciuto dei partiti comunisti, quello di Palmiro Togliatti, si rivolgeva a Benito con un tono intimissimo e quasi erotico: «Duce, ricorro a voi in un'ora di estremo abbattimento, più grande di quello in cui Vi scrissi la prima volta saran quattro anni di questi giorni. Da molti mesi, in seguito a (diciamo la parola francamente, e Voi non sorriderete, Voi che intendete le confessioni dei poveri poeti) in seguito a un'ultima illusione d'amore stroncata, io mi trascino nella vita priva d'ogni vigoria e impotente a risollevarmi, per quanto tenti e voglia. Duce, vi giuro che da mesi combatto contro la tentazione del suicidio.

Duce, soccorretemi ancora, se è vero che per qualcosa ho meritato la vostra indulgente benevolenza. Volete mandarmi all'estero, al suol della Francia o in qualche colonia o in Egitto o in Grecia, ove io possa curare membra e spirito, e nello stesso tempo rappresentare l'Italia non troppo indegnamente col mio nome? O volete prima rivedermi, parlarmi per qualche minuto? Il fluido della vostra voce e del vostro sguardo potranno aiutarmi più di ogni altra cosa, se la mia sorte è di continuare a vivere». E alla parola "fluido" mi viene da sorridere, ricordando che la Aleramo, per via dei suoi non nascosti e non difficili costumi, venne definita da Giuseppe Prezzolini «lavatoio sessuale della letteratura italiana».

I capitoli finali del libro di Festorazzi sono dedicati a un peso massimo, Alberto Moravia, uno che per colpa di professori pedissequi ancora affligge gli studenti liceali. Che noia La noia! E che senso ha far leggere oggi i Racconti romani ambientati in una Roma scomparsa? Allora meglio il Belli, che ha perso in attualità ma conserva una lingua fantastica, sapida e ricca, vale a dire l'esatto opposto della lingua moraviana. Dopo lunghe ricerche sui carteggi dell'epoca, lo storico arriva a una conclusione eclatante: Moravia «giunse a sputare in faccia alla memoria dei suoi cugini, i fratelli Rosselli assassinati in Francia nel 1937.

In quanto socialisti e borghesi, li odiò da fascista di sinistra e seguitò a disprezzarli da finto comunista quale fu». Il bello, o il brutto, è che il metaforico sputo venne emesso nel dopoguerra, quando non c'era nessun Benito da adulare: «Scrisse il romanzo Il conformista ispirato al delitto Rosselli, il cui protagonista era una spia della polizia segreta del regime. Chi scrive ha scoperto non soltanto che questa figura è realmente esistita ma ha potuto cavare dall'oblio le prove del legame di amicizia che unì Moravia al Conformista in carne e ossa: il fiduciario della polizia politica Giacomo Antonini.

Moravia trasforma in fiction il caso Rosselli; s'appassiona alle vicende e alla figura di un suo amico, Antonini, assumendone narrativamente il punto di vista. Nume tutelare della sinistra antifascista, tra le vittime e i carnefici parteggia per i carnefici fascisti». Altro che lato servile degli intellettuali antifascisti, qui siamo ben oltre: quello di Moravia è il lato maramaldesco e infame.

 

benito mussoliniBenito MussoliniBenito Mussolinielio vittoriniAlberto Moraviacesare pavesepec 01 ALERAMO MARGHIERIbobbio norbertoLuigi EinaudiBenito Mussolini

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

donald trump giorgia meloni friedrich merz

DAGOREPORT - GIORGIA, T’HANNO RIMASTO SOLA! – PERSINO IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ, DI FRONTE ALLA RIVOLTA DELLA STAMPA, DEGLI ALLEATI DI GOVERNO (SPD E VERDI) E ALLE PROTESTE DEGLI INDUSTRIALI, È STATO COSTRETTO A CRITICARE L’ACCORDO USA-UE SUI DAZI, DI CUI ERA STATO IL PRINCIPALE SPONSOR – SOLO LA MELONI TENTENNA E DIFENDE L’INTESA CON IL TYCOON, CHE È STATA FINORA “ASSORBITA” DAL MERCATO SOLO PER UNA QUESTIONE TEMPORALE: GLI EFFETTI REALI SUI CONSUMATORI SI VEDRANNO FRA 7-8 MESI…

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO