orban von der leyen

CARO ORBAN, L’EUROPA NON È PIÙ UN BANCOMAT – LA COMMISSIONE UE TAGLIA 1 MILIARDO DI EURO DI FONDI ALL’UNGHERIA, PER LE VIOLAZIONI ALLO STATO DI DIRITTO: SONO UNA PARTE DEI 6 MILIARDI DI FONDI DI COESIONE CONGELATI NEL 2022. IL GOVERNO DI BUDAPEST AVREBBE DOVUTO PROPORRE CORREZIONI, CHE SONO STATE  PERÒ BOCCIATE DA BRUXELLES – LA LEGA PARLA DI “VERGOGNOSO ATTACCO ALLA DEMOCRAZIA”, E IL “VIKTATOR” UNGHERESE PREPARA IL SOLITO RICATTO: PUÒ BLOCCARE LE DECISIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO CON IL SUO VETO…

Estratto dell’articolo di Emanuele Bonini per www.lastampa.it

 

viktor orban giorgia meloni - foto lapresse

Niente correzioni alle leggi nazioni in materia di stato di diritto, niente fondi europei. Il 2025 dell’Ue si apre all’insegna della continuità nello scontro tutto politico tra Commissione europea e Ungheria, con la prima che taglia poco più di un miliardo di euro di risorse comuni al governo di Budapest e lo Stato membro che annuncia battaglia.

 

Tensioni che non aiutano i rapporti con il primo ministro ungherese, Viktor Orban, già motivo di attriti tra i Ventisette e con Bruxelles per le sue posizioni considerate troppo filo-russe e per certi aspetti economico-commerciali anche troppo filo-cinesi.

 

VIKTOR ORBAN E SANTIAGO ABASCAL CON LA MAGLIETTA DI SALVINI

In un momento storico in cui il club europeo cerca di restare Unione si rischiano nuove spaccature. ''Il taglio dei fondi europei all'Ungheria è un vergognoso attacco ai diritti, alla libertà, alla solidarietà e alla democrazia'' è l’attacco della Lega.

 

[…] L’antefatto risale al 15 dicembre 2022, quando la Commissione europea ha deciso di congelare 6,3 miliardi di euro di impegni per il 2022 destinati allo Stato membro dell’est attraverso le politiche di coesione.

 

Lo stop è stato decretato per misure nazionali lesive di diritti e valori fondamentali dell’Unione europea, che viceversa l’Ungheria avrebbe dovuto rispettare. Nel mirino di Bruxelles soprattutto le norme ritenute lesive dell’indipendenza degli enti pubblici, in particolare università ed entità collegate.

 

matteo salvini viktor orban pontida 2024 foto lapresse

Il governo guidato da Viktor Orban si è preso il suo tempo per proporre correzioni, bocciate però dall’esecutivo comunitario il 16 dicembre del 2024.

 

A questo punto il tempo per trovare rimedio era troppo ristretto per l’Ungheria, contro cui scatta la tagliola del nuovo regolamento sulla condizionalità dei fondi, approvato a fine 2020, che prevede sospensione e addirittura taglio dei fondi per violazioni sistematiche e ripetute dei valori fondamentali dell’Ue. In caso di sospensione dei fondi, ci sono due anni di tempo per riuscire a scongelarli, cosa non riuscita all’Ungheria.

 

URSULA VON DER LEYEN VIKTOR ORBAN

[…] «La prima tranche di impegni sospesi per il 2022 ammonta a 1,04 miliardi di euro, con scadenza alla fine del 2024», ricorda Anna-Kaisa Itkonen, portavoce dell’esecutivo comunitario, contattata da La Stampa.

 

Non essendo stati sbloccati, i fondi sono persi. Si tratta di una perdita irrevocabile, contro cui non si può fare appello. Questo suggerisce il regolamento Ue del 2020 sulla condizionalità per l’accesso ai fondi comunitari, ma l’Ungheria non ci sta. «Bruxelles vuole togliere i fondi dovuti all'Ungheria e al popolo ungherese per motivi politici» l’attacco di Janos Boka, ministro per gli Affari europei dell’Ungheria. «Ma finché l'Ungheria avrà un governo nazionale e sovrano, non perderà un solo centesimo di euro».

 

viktor orban 2

Intanto restano in ballo i rimanenti cinque miliardi di euro dei 6,3 miliardi congelati. Se l’Ungheria non riuscirà a correggere le norme nazionali della discordia, nel 2025 potrebbero essere persi altri 1,1 miliardi di euro. […]

 

Del resto, ricorda la portavoce della Commissione Ue, ai sensi del regolamento sulla condizionalità, «gli impegni sospesi scadono alla fine del secondo anno solare successivo all'anno dell'impegno se le misure non vengono revocate dal Consiglio e gli impegni non vengono ripristinati nei tempi previsti».

 

Da un punto di vista giuridico, dunque, Orban potrebbe non avere vita facile. Il rischio adesso potrebbe essere l’inizio di una seria di ripicche in seno al Consiglio, con l’Ungheria impegnata a ostacolare dossier e la loro approvazione. Uno scenario ancor più verosimile visto che il governo di Budapest ha appena esaurito il semestre di presidenza del Consiglio dell’Ue, e non è più responsabile dell’agenda dei lavori. […]

Volodymyr Zelensky viktor orban – vertice Comunità politica europea a Budapest VIKTOR ORBAN MATTEO SALVINI viktor orban incontra matteo salvini a roma matteo salvini viktor orban pontida 2024 foto lapresse. geert wilders viktor orban matteo salvini pontida 2024 foto lapresseviktor orban 1viktor orban vladimir putin

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO