LA RIVOLUZIONE SI FA IN RETE. LA TERZA RETE - SE GRILLO VA DA VESPA, CASALEGGIO ANNUNCIA DALLA ANNUNZIATA CHE “SIAMO PRONTI CON LA SQUADRA DI GOVERNO” (VIDEO) - “RENZI? SE PERDE USCIRÀ DI SCENA”

1. VIDEO - L'INTERVISTA DI LUCIA ANNUNZIATA A GIANROBERTO CASALEGGIO

 


2. E CASALEGGIO SCEGLIE RAITRE "SIAMO GIÀ PRONTI CON LA SQUADRA DI MINISTRI" - "RENZI? SE PERDE USCIRÀ DI SCENA"
Jacopo Iacoboni per "La Stampa"

Dei due passaggi politicamente più interessanti della prima intervista tv di Gianroberto Casaleggio - Grillo va da Vespa, lui, significativo, a Raitre, al pubblico di Lucia Annunziata - uno riguardava una «svolta istituzionale» del Movimento: proprio mentre a Torino Grillo le sparava grossissime (ma, cosa strana, risparmiando il Pd proprio laddove è più attaccabile, sui casi Greganti o Quagliotti, o sulla vicenda parlamentare del voto su Genovese), Casaleggio spiegava che il Movimento è pronto a prendersi responsabilità di governo, e già «con una nostra squadra».

«Se vinciamo (ma lui quel «se» è pronto a toglierlo) il giorno dopo chiederemmo un nuovo presidente della Repubblica e chiederemmo al nuovo presidente di indire le elezioni politiche», perché è chiaro - a detta sua - che «l'attuale Parlamento dal punto di vista costituzionale e di rappresentanza della volontà popolare non avrebbe legittimità».

Naturalmente resta da capire con che quadro si potrebbe eleggere un nuovo presidente senza ricadere da capo a dodici nella stessa situazione (anzi, più logorata e esacerbata) in cui ci si trovò ad aprile del 2013, perché il Parlamento sarebbe lo stesso, per quanto legittimato o no.

Ma il messaggio di fondo - anticipato ieri dalla Stampa - era che il Movimento oggi non rifiuta di prendersi eventuali responsabilità: «Se si andrà alle politiche non diremo vota il M5S, diremo vota il M5S con questa squadra di governo. I cittadini non voteranno il premier o il movimento, ma la squadra di governo». E ancora: «Nel movimento ci sono molte persone che potrebbero ricoprire incarichi di governo. Faremo una valutazione attraverso gli iscritti, per competenza, onestà e trasparenza».

E così mentre Grillo urla nelle piazze, Casaleggio prova a convincere che loro sono una forza spendibile nel gioco istituzionale. Sarà riuscito o meno nell'opera? Vedremo. Il secondo passaggio rilevante (quello in cui Casaleggio attacca Renzi) conferma invece una cosa bizzarra: sembra che il cofondatore del M5S pensi - come i renziani, da questo punto di vista - che il Pd esiste solo grazie a Renzi, ormai; o meglio, che il Pd in quanto tale sia già scomparso, esiste Renzi. «Renzi sta catalizzando in 80 euro il pensiero complesso che deriva dal Pci, da Berlinguer, Togliatti», dice Casaleggio. E qui si viene al secondo punto della sua tesi: sconfitto politicamente il premier, non resterebbe altro, «se Renzi perderà alle europee uscirà dallo scenario politico».

Molto probabilmente la fanno troppo facile; ma certo avevano capito con qualche anticipo che si andava a finire allo scontro frontale Renzi-M5S. Ha detto tanto altro Casaleggio nell'intervista: sul suo rapporto con Grillo, «la diversità è di carattere, e di estrazione. Lui è un artista e io un manager. Due culture molto diverse»; sulla passione per San Francesco d'Assisi - «io ho fatto le scuole cattoliche e apprezzo alcune figure e tra queste San Francesco»; sulla prima cosa che farebbe in economia: «Il problema fondamentale per l'Italia è quello di aiutare le piccole e medie imprese a svilupparsi e a fare concorrenza internazionale e innovazione».

Ma i due punti chiave sono l'apertura alla responsabilità, e una sfida «totale» al nemico Renzi. Che infatti gli risponde senza cadere nel referendum pro o contro Renzi: «Ho rispetto per Casaleggio, ma queste elezioni servono a eleggere il Parlamento europeo».

 

CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea GIANROBERTO CASALEGGIO E ELENA SABINA DEL MONEGOgrillo Casaleggio VAFFADAY DI GENOVA FOTO LAPRESSE lucia annunziata

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO