grillo casaleggio taverna di maio cinquestelle

MAI DIRE DI MAIO - IERI IL PARAGURU CASALEGGIO STRONCAVA LE AMBIZIONI DEL PUPILLO DI BEPPEMAO: “IL NOSTRO OBIETTIVO E’ UNA DEMOCRAZIA DIRETTA SENZA LEADER” - OGGI SI ALLINEA ROBERTO FICO: “IL PREMIER M5S? NON SARÀ UN LEADER MA UN ATTIVISTA”

Francesco Maesano per “la Stampa”

DI BATTISTA DI MAIODI BATTISTA DI MAIO

 

«Il nostro obiettivo è la partecipazione diretta dei cittadini alla cosa pubblica, la democrazia diretta senza leader»: diciassette parole nella lunga intervista concessa ieri da Gianroberto Casaleggio a «La Stampa». Una frase che riporta il calendario del M5S al tempo della fondazione, a prima che Grillo e Casaleggio traessero un messaggio univoco dalla congerie di malcontento e militanza tradita che furono i vent' anni nei quali il sistema solare della politica italiana ruotava attorno a Berlusconi.

 

C' è nel M5S, e le parole di Casaleggio lo confermano, un' idea di Stato ancor più che di Paese radicalmente altra rispetto alla democrazia rappresentativa alle forme e ai modi nei quali questa si espleta a norma di Costituzione.

 

Beppe Grillo con Alice Salvatore, candidata alle regionali del M5S, e Luigi Di MaioBeppe Grillo con Alice Salvatore, candidata alle regionali del M5S, e Luigi Di Maio

Oggi, comunque la si pensi, non è più possibile liquidare l' esistenza politica dei Cinquestelle con una battuta, allo stesso modo nel quale il loro gradimento, che dal 2013 è rimasto sempre sopra il 20 per cento e oggi si avvicina al 30, non lo si può ridurre a un malanno stagionale dell' elettorato, a uno starnuto delle urne.

 

DI MAIO FICO 1DI MAIO FICO 1

Dunque, il peso che si assegna alle parole di Casaleggio sta in quanto queste segnino e riaffermino la strada di un Movimento che vuole proporsi sì come forza di Governo, ma continua a sventolare la bandiera dell' anti-leaderismo, anche a dispetto di una leadership interna ormai riconoscibile come quella di Luigi Di Maio.

 

Ieri la reazione dei parlamentari Cinquestelle a quelle parole andava dall' adesione ispirata alla prosaica contestualizzazione. «Bisogna tenere presente il contesto - spiegava il senatore Alberto Airola, tra le voci più pragmatiche - Gianroberto è un anticipatore, ma per arrivare a quello devi essere consapevole. Ora il popolo italiano ha bisogno di un percorso e anche di un nome. Anche perché attualmente siamo in una realtà di democrazia rappresentativa e dobbiamo cercare compromessi.

 

GRILLO CASALEGGIO IMOLAGRILLO CASALEGGIO IMOLA

Ci sono aspetto complicati, alcune votazioni non sarebbe stato facile proporle sul blog. E poi non è che se vinciamo le elezioni cambiamo la costituzione dal giorno alla notte».

«Sì è vero - ammette Airola - stiamo scendendo a compromessi, ma sono necessari a sopravvivere. Anche quello di presentarci così spesso in tv lo è stato e ne paghiamo il prezzo. Saremo pure cresciuti nei sondaggi, ma adesso gli italiani guardano Di Maio, magari gli dicono bravo e restano seduti. Mentre il punto non è mai stato quello».

 

CASALEGGIO CASALEGGIO

Di primato del nome non vuol sentir parlare Roberto Fico, presidente della commissione di Vigilanza Rai e spesso interprete del ruolo di guardiano dell' autentico spirito movimentista. «Il nostro presidente del Consiglio non sarà un leader, sarà un attivista, un semplicissimo portavoce come tutti gli altri alla stregua di un consigliere comunale che dovrà applicare il programma.

 

Noi per ora dobbiamo stare a questo sistema -concede Fico - il Parlamento, per come oggi è organizzato, rende complicato riuscire ad applicare tutta la nostra teoria. Il fatto che a volte ci voglia il candidato sindaco e che questo finisca per essere e un leader è oggi inevitabile, ma noi proviamo a smontarne la figura. Quando saremo al Governo e ci saranno nodi importanti si voterà in rete». Sempre? «Altre volte si andrà per buon senso, sempre nel rispetto dei principi del Movimento».

 

arrivano i giovani grillo e casaleggio e zucconi si arrendearrivano i giovani grillo e casaleggio e zucconi si arrende

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO