costamagna descalzi

CASSA DEPOSITI E DISSESTI – LA PRIMA OPERAZIONE DELLA NUOVA CDP RENZIANA SARÀ IL SALVATAGGIO DELLA SAIPEM, CHE IN BORSA È TALMENTE GIÙ DA RISCHIARE DI FINIRE IN MANI STRANIERE – AL LAVORO COSTAMAGNA, DESCALZI E UNO STUOLO DI BANCHE D’AFFARI ESTERE

Sofia Fraschini per “il Giornale

 

SAIPEM ESPLORAZIONE SAIPEM ESPLORAZIONE

Saipem non sarà un' altra Parmalat. Parafrasando il Renzi-pensiero sulle imprese e l' economia italiana, potrebbe riassumersi così quello che sarà il destino della controllata di ingegneria petrolifera dell' Eni, da mesi alle prese con un riassetto «in sospeso».


Per evitare, infatti, che a questi prezzi a sconto (ieri 8,08 euro) qualche colosso straniero arrivi e si porti via l' ennesima eccellenza italiana, il premier ha messo in moto la nuova Cdp guidata dal tandem Claudio Costamagna-Fabio Gallia. La controllata del Tesoro, che negli ultimi anni è intervenuta su diversi dossier industriali (come Snam e Ansaldo Energia), si prepara infatti a intraprendere un nuovo corso in cui - a detta dello stesso Renzi - assumerà «un ruolo ancora più forte» nel sostegno alle imprese e all' economia in generale. E il primo banco di prova sarà proprio l' affare Eni-Saipem.

 

SAIPEM SAIPEM

D' altra parte, si dice che il cambio al vertice della Cassa, deciso dal premier con un blitz estivo, sia proprio al servizio di questa operazione. Un riassetto che, a seconda di come verrà fatto, potrà cambiare non poco le sorti dell' industria petrolifera italiana. Aspetto non da poco per un governo che ha avuto poca fortuna, per ora, con le privatizzazioni e che da quella stessa industria - oggi a rischio con i prezzi del petrolio sotto i 50 dollari - trae un importante supporto attraverso i dividendi (a maggio l' Eni ha staccato un assegno da 1,2 miliardi al Tesoro: 176 milioni al Mef e 1,04 miliardi alla Cdp).

 

Di qui, la necessità di intervenire nel riassetto di Saipem che, con il suo debito (4,2 miliardi, per il 90% in capo all' Eni), rischia di comprometterne i piani di sviluppo e dunque il suo «rendimento».

claudio descalzi 638x425claudio descalzi 638x425


Così, mentre l' ad Stefano Cao lavora al nuovo piano indutriale, dall' altro il timoniere dell' Eni Claudio Descalzi avrebbe preso direttamente in mano il dossier e lo starebbe gestendo «a tu per tu» con il presidente della Cassa, Claudio Costamagna. Il tutto con il supporto di diversi advisor esteri: Lazard per Saipem, Credit Suisse e Goldman per Eni e Cdp. Partendo dal presupposto che Eni è intenzionata «a restare in Saipem e a darle una struttura finanziaria importante», l' operazione prevede l' ingresso della Cdp nel capitale della Saipem e una ricapitalizzazione monstre.

Claudio Costamagna Claudio Costamagna


Gli obiettivi da raggiungere sono tre: mantenere italiana la società; finanziarie un aumento di capitale elevato che farebbe scendere Eni sotto il 30% dall' attuale 43% (si parla di 3-3,5 miliardi dai 2 miliardi ventilati a giugno a causa del peggioramento dello scenario petrolifero e delle commesse) e, infine, deconsolidare il debito di Saipem dai bilanci di Eni. Tra i diversi progetti esaminati nelle settimane scorse, il più probabile riguarda la presenza congiunta nell' azionariato Saipem di Eni e Cdp (sembrerebbero scartate le ipotesi di una vendita secca della quota e la scissione).

CLAUDIO DESCALZICLAUDIO DESCALZI


«L'ipotesi - spiega Equita - rappresenta a nostro avviso la soluzione migliore tra quelle ipotizzate, evitando anche l' overhang » (eccesso di offerta di titoli sul mercato).
La messa a punto del progetto è attesa per fine ottobre, insieme al piano per il rilancio di Saipem: 1,3 miliardi di risparmi al 2017; un maxi taglio del personale da 8.800 persone e il riposizionamento a livello internazionale. Rimessi a posto i tasselli in casa Eni, il potenziamento della Cdp potrebbe poi diventare ulteriore.


Renzi sull' economia si gioca infatti le chances di restare a Palazzo Chigi e la super Cdp punta a riordinare sotto di sè, dopo gas e settore elettrico, anche quello engineering con una Saipem risanata.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…