costamagna descalzi

CASSA DEPOSITI E DISSESTI – LA PRIMA OPERAZIONE DELLA NUOVA CDP RENZIANA SARÀ IL SALVATAGGIO DELLA SAIPEM, CHE IN BORSA È TALMENTE GIÙ DA RISCHIARE DI FINIRE IN MANI STRANIERE – AL LAVORO COSTAMAGNA, DESCALZI E UNO STUOLO DI BANCHE D’AFFARI ESTERE

Sofia Fraschini per “il Giornale

 

SAIPEM ESPLORAZIONE SAIPEM ESPLORAZIONE

Saipem non sarà un' altra Parmalat. Parafrasando il Renzi-pensiero sulle imprese e l' economia italiana, potrebbe riassumersi così quello che sarà il destino della controllata di ingegneria petrolifera dell' Eni, da mesi alle prese con un riassetto «in sospeso».


Per evitare, infatti, che a questi prezzi a sconto (ieri 8,08 euro) qualche colosso straniero arrivi e si porti via l' ennesima eccellenza italiana, il premier ha messo in moto la nuova Cdp guidata dal tandem Claudio Costamagna-Fabio Gallia. La controllata del Tesoro, che negli ultimi anni è intervenuta su diversi dossier industriali (come Snam e Ansaldo Energia), si prepara infatti a intraprendere un nuovo corso in cui - a detta dello stesso Renzi - assumerà «un ruolo ancora più forte» nel sostegno alle imprese e all' economia in generale. E il primo banco di prova sarà proprio l' affare Eni-Saipem.

 

SAIPEM SAIPEM

D' altra parte, si dice che il cambio al vertice della Cassa, deciso dal premier con un blitz estivo, sia proprio al servizio di questa operazione. Un riassetto che, a seconda di come verrà fatto, potrà cambiare non poco le sorti dell' industria petrolifera italiana. Aspetto non da poco per un governo che ha avuto poca fortuna, per ora, con le privatizzazioni e che da quella stessa industria - oggi a rischio con i prezzi del petrolio sotto i 50 dollari - trae un importante supporto attraverso i dividendi (a maggio l' Eni ha staccato un assegno da 1,2 miliardi al Tesoro: 176 milioni al Mef e 1,04 miliardi alla Cdp).

 

Di qui, la necessità di intervenire nel riassetto di Saipem che, con il suo debito (4,2 miliardi, per il 90% in capo all' Eni), rischia di comprometterne i piani di sviluppo e dunque il suo «rendimento».

claudio descalzi 638x425claudio descalzi 638x425


Così, mentre l' ad Stefano Cao lavora al nuovo piano indutriale, dall' altro il timoniere dell' Eni Claudio Descalzi avrebbe preso direttamente in mano il dossier e lo starebbe gestendo «a tu per tu» con il presidente della Cassa, Claudio Costamagna. Il tutto con il supporto di diversi advisor esteri: Lazard per Saipem, Credit Suisse e Goldman per Eni e Cdp. Partendo dal presupposto che Eni è intenzionata «a restare in Saipem e a darle una struttura finanziaria importante», l' operazione prevede l' ingresso della Cdp nel capitale della Saipem e una ricapitalizzazione monstre.

Claudio Costamagna Claudio Costamagna


Gli obiettivi da raggiungere sono tre: mantenere italiana la società; finanziarie un aumento di capitale elevato che farebbe scendere Eni sotto il 30% dall' attuale 43% (si parla di 3-3,5 miliardi dai 2 miliardi ventilati a giugno a causa del peggioramento dello scenario petrolifero e delle commesse) e, infine, deconsolidare il debito di Saipem dai bilanci di Eni. Tra i diversi progetti esaminati nelle settimane scorse, il più probabile riguarda la presenza congiunta nell' azionariato Saipem di Eni e Cdp (sembrerebbero scartate le ipotesi di una vendita secca della quota e la scissione).

CLAUDIO DESCALZICLAUDIO DESCALZI


«L'ipotesi - spiega Equita - rappresenta a nostro avviso la soluzione migliore tra quelle ipotizzate, evitando anche l' overhang » (eccesso di offerta di titoli sul mercato).
La messa a punto del progetto è attesa per fine ottobre, insieme al piano per il rilancio di Saipem: 1,3 miliardi di risparmi al 2017; un maxi taglio del personale da 8.800 persone e il riposizionamento a livello internazionale. Rimessi a posto i tasselli in casa Eni, il potenziamento della Cdp potrebbe poi diventare ulteriore.


Renzi sull' economia si gioca infatti le chances di restare a Palazzo Chigi e la super Cdp punta a riordinare sotto di sè, dopo gas e settore elettrico, anche quello engineering con una Saipem risanata.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?