merkel tsipras

CON LE CASSE GRECHE ORMAI VUOTE, TSIPRAS S’ARRENDE: HA CHIESTO DI INCONTRARE LA MERKEL AL VERTICE STRAORDINARIO DI BRUXELLES PER ACCELERARE SUL MAXI-PIANO DI AIUTI PER ATENE DA 30 MILIARDI

VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

 

Alexis Tsipras ha chiesto di incontrare Angela Merkel a margine del vertice europeo straordinario di giovedì a Bruxelles. Lo ha comunicato ieri l’ufficio del premier greco. Al centro del faccia a faccia dovrebbe esserci il piano di riforme greche. Secondo una fonte vicina al dossier, il premier ellenico avrebbe impresso un’accelerazione al negoziato per la situazione disperata delle casse dello Stato, ma anche per cambiare completamente schema.

 

Se finora i colloqui tra il ministro delle Finanze Varoufakis e i creditori internazionali vertevano sull’agenda di aggiustamenti in cambio di 7,2 miliardi di prestito-ponte, in modo da garantirsi l’ossigeno necessario per arrivare a giugno, scadenza prevista per il negoziato “maxi”, sul prossimo, il terzo pacchetto di aiuti, il leader di Syriza ha deciso di riazzerare tutto.

 

tsipras merkeltsipras merkel

Tsipras vorrebbe saltare questo passaggio e negoziare direttamente il maxi piano da almeno 30 miliardi di euro che avrebbe dovuto trattare entro l’estate. A fronte di una situazione ormai a limiti, in cui alla Bce, al Fmi e nelle cancellerie europee l’esasperazione per l’inerzia di Atene e l’erraticità di Varoufakis - «non ci fanno neanche vedere i numeri», racconta la fonte «figuriamoci piani di riforme» - stanno spingendo molti a parlare apertamente dell’uscita della Grecia dall’euro e a calcolare freddamente le conseguenze sui propri bilanci di un fallimento ellenico, Tsipras tenterà di giocarsi il tutto per tutto. Cercherà di saltare il passaggio intermedio della mini agenda di riforme in cambio del prestito-ponte, per trattare direttamente il maxi-piano estivo.

 

LO SPIRAGLIO

tsipras merkel hollandetsipras merkel hollande

Ieri Jean-Claude Juncker ha ammesso che qualcosa si sta muovendo, ha confermato le dichiarazioni sul responsabile per l’Europa del Fmi Poulson che aveva già rivelato lunedì che negli ultimissimi giorni il negoziato si sarebbe finalmente messo in moto. Ma intanto si avvicinano le scadenze ed è difficile immaginare una soluzione già nei prossimi giorni, nonostante le solenni promesse di Varoufakis, che si era detto fiducioso su un’intesa il 24 aprile, quando è convocato a Riga il prossimo eurogruppo. Ieri finalmente il ministro ha ammesso che è «improbabile».

 

Così, tutti guardano già all’appuntamento successivo dell’11 maggio. Il problema è che c’è una scadenza per un rimborso al Fmi prevista prima di quella data, che potrebbe segnare, secondo i più pessimisti, la data del default di Atene.

 

IL FRONTE INTERNO

tsipras merkel tsipras merkel

Ma anche sul fronte interno, i guai aumentano per Tsipras. Un impressionante sondaggio dell’università della Macedonia, diffuso dall’emittente tv Skai, ha registrato un crollo di popolarità del governo Tsipras nei sondaggi, dal 72 per cento di marzo al 45,5 per cento di oggi. Il 39,5 per cento, in particolare, non apprezza la tattica negoziale del governo.

 

tsipras con un poster della merkeltsipras con un poster della merkel

E nei greci sta anche aumentando la paura di una uscita dalla moneta unica: il 55 per cento dice di temerlo, un mese fa era il 45,5. Atene continua, però, a giocare col fuoco. Ieri sera Tsipras ha accolto il capo di Gazprom, Miller, per parlare del Turkish stream, il progetto del gasdotto che dovrebbe portare l’”oro blu” dalla Russia all’Europa e che ha sostituito a dicembre il South stream. Se passasse attraverso la Grecia, le garantirebbe diritti di transito milionari. Ma proprio oggi l’Antitrust europeo dovrebbe annunciare una clamorosa decisione, quella di condannare il monopolista russo per posizione dominante in Europa.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO