CHE ROGNA ‘STA CATALOGNA - LA REGIONE CHE SI VANTAVA DI ESSERE IL FIORE ALL'OCCHIELLO DELLA SPAGNA È SENZA UN SOLDO, HA ACCUMULATO UN DEBITO DI 41,7 MLD €, E AVVERTE CHE 100 MILA LAVORATORI A LUGLIO RESTERANNO SENZA STIPENDIO - IL GOVERNO NAZIONALISTA CATALANO SE LA PRENDE CON MADRID, EPPURE SBORSA ANCORA MILIONI E MILIONI PER PROMUOVERE LA LINGUA LOCALE E PER MANTENERE LE AMBASCIATE ALL'ESTERO...

Gian Antonio Orighi per "la Stampa"

La Catalogna affonda. Il governo della regione più indebitata di Spagna (41,7 miliardi di euro, il 20% del suo Pil) ha annunciato che non può pagare gli stipendi di luglio ad una serie di ospedali, residenze per la terza età e servizi sociali, sia pubblici che privati che ancora finanziava.

Una débâcle che colpirà 100 mila lavoratori, i quali non incasseranno stipendi per un totale di 400 milioni. Una ulteriore dimostrazione del tracollo di una regione una volta fiore all'occhiello della Spagna. Specchio dei tempi, persino Oriol Pujol, figlio del mitico ex presidente della Generalitat Jordi Pujol, è accusato di corruzione.

Il governo regionale, in mano ai nazionalisti di centro-destra di Ciu (alleanza tra la Cdc, di cui Pujol junior è segretario generale e la Udc) con l'appoggio esterno dei popolari, non sapendo che pesci pigliare per la nuova figuraccia, accusa l'odiato governo centrale. «La liquidità dei pagamenti a cui dobbiamo fare fronte dipende dall'esecutivo centrale. E non ci danno i soldi», tuona il portavoce della giunta catalana, Francesca Homs.

Ma non è la prima volta che succede: nello scorso settembre gli stessi lavoratori rimasero senza il 65% dei salari, poi pagati a dicembre. Per sottolineare la protesta, il governo ha tirato ieri pomeriggio il bidone all'importantissimo Cpff (Consiglio di Politica Fiscale e Finanziaria), in cui il ministero delle Finanze fissa, insieme alle 17 regioni spagnole, il tetto massimo del deficit permesso quest'anno, l'1,5% del Pil.

«Barcellona deve sborsare il 60% delle spese, soprattutto quelle sociali, ma riceviamo dallo Stato centrale solo il 35%», accusa Homs. La solita questione della devolution, anche se la Catalogna si è vista costretta a ricorrere a Madrid, attraverso lo speciale fondo statale Fla (18 miliardi in cassa), per pagare i 5,7 miliardi di debiti in scadenza. Il fabbisogno totale, per il 2012, è di 13, 4 miliardi.

Il futuro catalano è più nero della pece. Con una disoccupazione del 21,6% (26,6% quella nazionale, mentre quella della detestata regione di Madrid è del 18,6%), il Pil 2012 previsto registra meno 0,1% e le esportazioni di quest'anno, una volta volano economico, scemano al 7,5% (erano il 17,9% nel 2010). Ma, alfiere del cosiddetto «federalismo asimmetrico», ossia più poteri alla Catalogna che al resto delle regioni spagnole, il governo di Barcellona, mentre taglia tutte le spese possibili, sborsa ancora 460 milioni per promuovere la lingua locale, mantenere faraoniche ambasciate all'estero, la Tv3 che non è altro che il megafono del nazionalismo. Ed ha addirittura 007 suoi.

«Il crac delle finanze catalane si deve alla brutalità della recessione ed ad un modello di crescita esaurito -spiega El País- . Tutto andava bene per il Ciu fino quando poteva ricattare il governo centrale con il suo indispensabile appoggio esterno. Ma adesso i popolari hanno la maggioranza assoluta. Ed è anche questo "deficit" politico, insieme allo sboom edilizio e fiscale, declino industriale, che spiega il tramonto una regione ormai ombra di sè stessa.

 

mappa catalogna BARCELLONA indipendenza catalogna Mariano RajoyOriol Pujol ACN ARAIMA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”