LA FAVO-LETTA DI NATALE NON INCANTA IL CAV – BERLUSCONI SNOBBA LA CONFERENZA DI ENRICHETTO E IRONIZZA: ‘SVOLTA GENERAZIONALE? NON SAPEVO CHE NAPOLITANO FOSSE COSÌ GIOVANE’

Adalberto Signore per ‘Il Giornale'

Alla fine il temuto blitz romano del Cavaliere non c'è stato. La giornata Silvio Berlusconi la passa ad Arcore, la mattina insieme alla compagna Francesca Pascale e il pomeriggio preso da alcune riunioni, tra cui un lungo faccia a faccia con Niccolò Ghedini sui diversi dossier giudiziari ancora sul tavolo.

Proprio ieri, peraltro, la procura di Roma ha chiesto l'archiviazione per l'ex premier indagato con l'improbabile accusa di voto di scambio per la lettera recapitata a milioni di italiani lo scorso febbraio nella quale prometteva il rimborso dell'Imu 2012 in caso di vittoria alle elezioni.

Nessuna toccata e fuga a Roma, dunque, e nessuna controprogrammazione alla conferenza stampa di fine anno di Enrico Letta. Il leader di Forza Italia, insomma, preferisce restare defilato, continuare a occuparsi del restyling di una Forza Italia le cui teste di ponte sono sempre più i Club Forza Silvio e l'Esercito di Silvio. Due contenitori su cui è più facile imprimere quel rinnovamento che Berlusconi teorizza ormai da tempo e che sul partito si scontra con i veti e i controveti dell'attuale dirigenza nonché con le sempre più accese faide interne.

La tensione, infatti, ha ormai raggiunto livelli mai visti, con senatori che fino a ieri erano vicinissimi al Cavaliere che negli sfoghi privati arrivano a ipotizzare di passare nel gruppo misto o con la segreteria di piazza San Lorenzo in Lucina che declina educatamente i pacchi dono natalizi indirizzati a qualche deputato non troppo ben visto. Una situazione che potrebbe degenerare a momenti, tanto che molti nel partito iniziano a pensare sia necessario trovare un punto di equilibrio al più presto.

Anche sulle nomine, così da presentarsi a Berlusconi «con delle soluzioni invece che con dei problemi». Non è escluso, insomma, che i big di Forza Italia possano sedersi a un tavolo nei prossimi giorni per poi proporre al Cavaliere un quadro di nomi sostanzialmente condivisi prima dell'Epifania, così da chiudere almeno la partita dei coordinatori regionali (resterebbe invece aperta quella dell'Ufficio di presidenza).

Sullo sfondo la conferenza stampa di Letta. Con Berlusconi piuttosto scettico sulla linea scelta dal presidente del Consiglio, molto concentrato sul futuro e poco sul passato. Solo promesse, secondo l'ex premier, che non avrebbe gradito di essere usato come «pretesto» per giustificare l'immobilismo di questi otto mesi. Insomma, elogiare la svolta generazionale - è il senso del ragionamento di Berlusconi - eppoi dare il pessimo spettacolo che si è visto sulla legge di Stabilità non ha granché senso. E sulla celebrazione fatta da Letta della «leadership ormai in mano ai quarantenni» il leader di Forza Italia si sarebbe lasciato scappare una battuta piuttosto polemica su Giorgio Napolitano: non lo facevo così giovane.

Non è un caso, dunque, che Deborah Bergamini - responsabile comunicazione di Forza Italia - bolli la conferenza stampa di Letta come «l'apoteosi del tempo futuro». Punta invece il dito sul “pretesto-Berlusconi” Mariastella Gelmini. «Far credere agli italiani che un anno di governo è trascorso nell'inconcludenza più assoluta a causa delle turbolenze della vicenda giudiziaria di Berlusconi - dice il vicecapogruppo vicario di Forza Italia alla Camera - non è atto credibile da parte di Letta.

Ironizza sulla svolta generazionale Mara Carfagna (è solo «un paravento dialettico dietro il quale nascondere gli scarsi risultati ottenuti da questo esecutivo»), mentre secondo Daniela Santanché la conferenza di fine anno «risente del clima, dell'inerzia e dell'incapacità di questo governo a produrre fatti concreti per gli italiani».

 

Silvio berlu BerlusconiDeborah Bergamini Gelmini mariastella mara carfagna

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO