BANANA SÌ, CETRIOLO NO - CON IL PRETESTO DEL SENATO, IL CAV DISOTTERRA LA POMPETTA DI GUERRA CONTRO RENZI: “NON GLI FARÒ REGALI DA SVENTOLARE ALLE URNE. NON MI FACCIO PRENDERE IN GIRO”

Paola Di Caro per ‘Il Corriere della sera'

Cercano di rassicurarlo: «Non sarà così dura, l'affidamento ai servizi sociali è pressoché scontato, e la libertà di movimento, di azione, di parola sarà ampia». Ci provano a tenerlo tranquillo. Ma mentre il conto alla rovescia verso il 10 aprile avanza inesorabile, Silvio Berlusconi è di umore sempre più nero.

Per lui ieri una giornata ad Arcore, tra studio e parco, con pochi amici e il sempre presente Giovanni Toti, e tanti pensieri ad affollarsi nella sua testa, uno più bellicoso dell'altro. Perché, dicono, nelle ultime ore l'ex Cavaliere si sta convincendo che bisogna invertire la rotta, costi quel che costi. E si perda quel che si perda, che da perdere in fondo non c'è più tanto.

«Umiliato» come si sente per dover scontare una pena che «non merito, perché sono assolutamente innocente, e che mi rifiuto di accettare come se fosse una cosa normale», il leader azzurro fa sentire la sua voce nelle kermesse di partito, torna a denunciare i «quattro golpe della sinistra giudiziaria» contro di lui, alza i toni sul governo, chiama la sua gente all'unità dei «moderati» per la battaglia delle Europee del 25 maggio e addirittura augura a tutti «buona rivoluzione». Perché, come dice Daniela Santanchè, il 10 aprile «cambia la storia di questo Paese, non si potrà farlo passare come un giorno qualunque».

Cosa possa davvero succedere dal momento in cui Berlusconi comincerà a scontare la sua pena - e le modalità con cui lo farà non sono ovviamente indifferenti - è difficile da dire. Già nel partito torna ad affiorare la divisione tra chi vorrebbe fare fuoco e fiamme contro la decisione del tribunale di sorveglianza, e chi cercare di andare avanti con meno danni possibile. Ma lo spartiacque sarà l'atteggiamento sulle riforme.

A ieri, il leader di Forza Italia era durissimo: «Non mi faccio prendere in giro da Renzi, non faccio le riforme a tutti i costi e tantomeno gli regalo una vittoria da sventolare alle Europee dopo che lui, nella sostanza, non ha fatto nulla per me, non ha nemmeno pronunciato una parola sull'ingiustizia immensa che sto per subire». E dunque, «o la riforma cambia davvero e appare chiaro che sono loro che sono venuti dalla nostra parte e non noi a rimorchio loro, o per me non se ne fa niente».

Sono almeno due le richieste dirette: una profonda modifica del ddl di riforma del Senato, e l'inversione dell'esame dei testi: prima la legge elettorale, poi quella costituzionale. E, sostanzialmente, il riconoscimento che Forza Italia è tutt'altro che «accodata» al Pd, ma è motore trainante delle riforme.

«Se possiamo far capire ai nostri elettori che queste sono soprattutto le nostre riforme, possiamo andare avanti. Altrimenti, non daremo il sangue a Renzi», insiste Berlusconi. Tanto più prima del voto per le Europee, che vede Forza Italia con pochi argomenti forti da spendere. Uno è certamente l'esclusione «intollerabile del nostro leader dalle liste», come dice anche Toti. L'altro è un'idea di Europa che, pur senza poter sposare gli slogan antieuro di Grillo, è decisamente diversa «da quella degli euroburocrati».

Un po' poco per contrastare l'avanzata di Renzi «che - si lamenta Berlusconi - occupa tutti i giorni le tv in maniera ossessiva» o dei partiti che possono fare opposizione a tutto campo. Ed è vero che l'idea di puntare sul simbolo con il nome Berlusconi «è per noi un brand forte, che ci serve per resistere», come dicono gli azzurri, ma la preoccupazione è grandissima. Per questo la scelta sulla linea da tenere sulle riforme, dopo il 10 aprile, diventa inevitabile.

Mezze misure servirebbero a poco. Verdini, l'uomo della trattativa, sta tentando di tenere assieme i fili, è stato lui sabato sera a pretendere dall'ex premier la nota con cui si precisava che «non si vogliono far saltare le riforme», ma una vasta area del partito chiede più durezza: «Le modifiche che vorrebbero concederci sono poche. Per noi questo testo resta inaccettabile», insiste Paolo Romani. Serve un vertice, una linea chiara. E serve capire «quanto Renzi è disposto a darci. Suicidarci non possiamo», dicono da Arcore. E ancora una volta le riforme appaiono appese a un filo.

 

 

berlusconi arriva ad arcorecazzaro arcore berlusconi berlusconi cnn daniela santanche sugli sci a courmayeur Daniela Santanche DECADENZA BERLUSCONI IL BACIO DI PAOLO ROMANI ALLA BERNINI BOSCHI DALLA LATELLA A SKYTG MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE BOSCHI CON OCCHIALI MATTEO RENZI

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?