CAZZIATONI A 5 STELLE: I SENATORI GRILLINI SOTTO TIRO

Emanuele Buzzi per "Il Corriere della Sera"

Subbuglio e timori. Il giorno dopo la divisione in Aula e il post di Beppe Grillo che invita i dissidenti a trarre «le dovute conseguenze», i senatori cinquestelle sono in fermento. Il diktat del leader agli eletti - con possibili espulsioni ipotizzate da militanti e media - a dichiarare quale sia stato il loro voto per la scelta della presidenza del Senato lascia degli strascichi nel gruppo.

C'è chi, come Francesco Campanella, ha già manifestato il suo sostegno a Pietro Grasso (e su Twitter ha specificato: «Per il mio voto? Non mi hanno promesso nulla. Io ragiono gratis»), e chi, come Giuseppe Vacciano, ammette: «Se si cercano i colpevoli di "alto tradimento ai principi del M5S", ecco, uno l'avete trovato». Il senatore laziale - in un lungo intervento su Facebook - si dice pronto a «discutere l'opportunità» delle dimissioni. Una scelta di coscienza, che ha spaccato il movimento (fonti vicine ai cinquestelle riferiscono di votazioni in cui i grillini si sono «divisi»: 70% per l'astensione, 30% per una presa di posizione).

Alcuni dei possibili dissidenti indicati dalla stampa preferiscono trincerarsi dietro al silenzio. È il caso del catanese Mario Michele Giarrusso, che si blinda dietro a un: «Non ho dichiarazioni da rilasciare, grazie». O di Francesco Molinari, che prima sui social media replica al post di Grillo con un «meno reazioni isteriche e più fiducia», invitando il leader a «stare sereno» perché «non c'è nessun traditore», poi al telefono preferisce non commentare il suo voto e spiega laconico: «La democrazia è fatta di discussioni».

«Il nostro voto? In assoluta coerenza con l'articolo 67 della Costituzione. Siamo persone libere», afferma Bartolomeo Pepe. «Adesso è il tempo della riflessione», dichiara Maurizio Buccarella, che precisa però di aver votato Luis Alberto Orellana e sostiene che ieri a Palazzo Madama c'è stato «un dibattito acceso», dovuto anche, secondo lui, al fatto che «c'era poco tempo per decidere» e che la mossa del Pd di schierare Grasso è stata «politicamente intelligente».

Molti i parlamentari che sostengono di aver votato scheda bianca. Anzitutto i siciliani Nunzia Catalfo (che su Facebook «avverte» i media: «Diffido i giornalisti dalla pubblicazione di notizie non supportate da mie dichiarazioni»), Ornella Bertorotta («Grillo? Ha detto la sua, ma noi non abbiamo avuto direttive da lui. Il post si presta a varie interpretazioni e arriva dopo il voto») e Vincenzo Santangelo, che preme per correggere le notizie sul suo presunto sì a Grasso e commenta: «Chiunque stia facendo un percorso diverso dal movimento, si assuma le proprie responsabilità». Anche Vito Petrocelli ribadisce di aver votato scheda bianca e invita a rivedere il filmato del suo passaggio all'urna. «È stata la prima prova di ciò che ci aspetta - riflette - e sarà sempre così. Andiamo avanti per voti di maggioranza».

Ma la capogruppo alla Camera Roberta Lombardi è molto più asciutta: «Mi piacerebbe che i miei colleghi senatori che hanno votato Grasso dichiarassero in trasparenza le loro motivazioni per permettere a tutti di giudicare il loro operato con serenità». Più conciliante, invece, il capogruppo al Senato Vito Crimi, che parla di «dibattito acceso» e racconta: «Avevamo deciso di non votare né per l'uno né per l'altro. Qualcuno ha votato Grasso violando la regola che abbiamo sul seguire compatti le decisioni prese a maggioranza. Siamo caduti in una trappola, è inutile nasconderlo, dei vecchi volponi della politica. E siamo finiti nel tritacarne, mediatico e degli attivisti. Ma noi siamo così, ingenui, entusiasti, pensiamo di poter scalare l'Everest con le infradito... Sono sicuro che ce la faremo, ma forse abbiamo bisogno di allenamento...».

Sulle dimissioni proposte da Vacciano prende tempo - «Ne parleremo insieme nel gruppo» - e poi spiega il timore-espulsioni legato al post di Grillo: «Non ci saranno conseguenze, ne discuteremo e ognuno si assumerà la responsabilità di ciò che ha fatto». E ancora: «Nel suo intervento Beppe non ha contestato la scelta di Grasso, ma il fatto che qualcuno ha votato in modo diverso da quanto deciso insieme, non siamo un partito in cui le decisioni le prende il segretario, le nostre scelte sono frutto di una votazione collettiva. Non me la sento, in questo caso specifico, di crocifiggere o mettere alla gogna chi ha fatto questa scelta».

Uno strappo da ricucire in fretta, e che forse meglio si sintetizza nelle parole di Elisa Bulgarelli, anche lei probabile scheda bianca: «Dentro di me ho infinitamente ringraziato chi mi ha permesso di rimanere fedele ai miei principi».

 

Beppe Grillo Beppe Grillo Francesco Campanella VACCIANORoberta Lombardi e Vito Crimi jpeg

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?