giuseppe conte lorenzo guerini enrico letta

CE LA FARÀ LETTA A NON RIMANERE FREGATO (ANCORA) DA CONTE? – PD E CINQUE STELLE PROVANO UN NUOVO DIALOGO SULLE COMMISSIONI: L’EX MINISTRO DELLA DIFESA DEM, LORENZO GUERINI, DOVREBBE RIUSCIRE A OTTENERE LA PRESIDENZA DEL COPASIR. PEPPINIELLO APPULO VUOLE LA VIGILANZA RAI, A CUI PERÒ PUNTA ANCHE RENZI…

Roberta D'Angelo per “Avvenire”

 

ENRICO LETTA GIUSEPPE CONTE BY OSHO

Entra nel vivo la diciannovesima legislatura e con la fiducia al governo, anche le opposizioni iniziano a definire assetti e obiettivi. Ma non prende ancora corpo quel coordinamento tanto voluto da Enrico Letta. A dire di no resta soprattutto M5s, che ormai sente di aver scavalcato gli ex alleati in tasso di "progressismo" e si ritiene referente primo dell'elettorato di sinistra. Non a caso dentro al Pd sale la febbre da congresso e sono sempre di più i dem che chiedono di chiudere al massimo entro marzo.

 

abbraccio tra guido crosetto e lorenzo guerini

Intanto qualche tentativo di dialogo tra M5s e Pd si comincia a concretizzare, sebbene solo in vista della scelta dei presidenti delle due commissioni bicamerali che per prassi sono attribuite alla minoranza.

 

Un dialogo che esclude ancora una volta il Terzo polo, rimasto fuori per le vicepresidenze e i questori e che ottiene un segretario d'aula (come anche il gruppo Misto), ma solo per il regolamento. Insomma, il gruppo di Calenda e Renzi rischia un nuovo braccio di ferro sterile. E mentre il Pd dovrebbe ottenere la presidenza del Copasir, sia i 5 stelle che Azione-Iv puntano alla Vigilanza Rai.

 

LORENZO GUERINI ADOLFO URSO

Per il comitato per i servizi segreti in pole position c'è il dem Lorenzo Guerini. Enrico Borghi, come anche Pier Ferdinando Casini (nome che prendeva corpo ieri) sono infatti entrambi senatori, ma per una regola non scritta di alternanza, dopo una legislatura che ha avuto un presidente di una Camera, si deve privilegiare l'altra.

 

Ed essendo stati senatori i due presidenti delle commissioni di garanzia nella scorsa stagione, si presume che a succedere saranno due deputati. Così per la Vigilanza, il Terzo polo proporrà Maria Elena Boschi, ma il Pd è orientato a lasciare spazio ai 5s, che dovrebbero optare per Chiara Appendino (anche qui, Stefano Patuanelli sarebbe escluso in quanto senatore).

CONTE LETTA

 

Se così fosse, sarebbe difficile promuovere un'opposizione coordinata sui singoli temi, come chiede anche il dem Borghi, che già definisce gli ambiti su cui lavorare insieme, a partire dall'energia, ovvero quelli «sui quali la maggioranza mostra dele ambiguità».

 

Oggi Giuseppe Conte si confronterà anche su questo con Beppe Grillo, in arrivo a Roma per conoscere la sua nuova squadra di parlamentari. Ma finora i pentastellati hanno preso le opportunità messe a disposizione dai dem, concedendo ben poco in termini di impegni futuri agli ex alleati. Anzi, marcando sempre più il territorio a sinistra, dove ormai il leader Conte si muove con disinvoltura.

 

DEBORA SERRACCHIANI - ENRICO LETTA - ELLY SCHLEIN

Nel Pd, però, ci sono molte sfumature. C'è chi promette battaglia al nuovo governo e chi come la capogruppo al Senato Simona Malpezzi è pronta a collaborare «per tutti i provvedimenti che saranno utili e necessari al Paese» con una «opposizione costruttiva e responsabile. Saremo attenti a tutte le situazioni critiche e delicate che sta affrontando l'Italia: lo abbiamo chiaramente detto al presidente Mattarella nel corso delle consultazioni», spiega.

 

Ma a dare la linea sarà oggi Enrico Letta, che giovedì nella segreteria farà il punto con i suoi su come procedere in Parlamento, in vista della Direzione di venerdì dedicata al congresso. E qui più che di sfumature si parla di vere e proprie divergenze tra chi freme per chiudere la fase congressuale al più presto e avere una leadership legittimata, per una opposizione più efficace.

 

CONTE GUERINI

Resta prudente Stefano Bonaccini, che scioglierà le riserve sulla sua candidatura dopo la Direzione. E pronto a collaborare sulle priorità, anche Carlo Calenda, che vede una «trasformazione dal Msi alla Dc» di Giorgia Meloni, la quale avrebbe fatto una sorta di svolta moderata. Il leader di Azione apprezza il lavoro di affiancamento di Cingolani e attacca il segretario della Cgil Landini per le sue critiche al ministero dell'Istruzione e del Merito.

sergio mattarella enrico letta lorenzo guerini lorenzo gueriniconte letta

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)