A CENA TRA DUE LETTA, IL “PUTTANIERE DI STATO” S’AMMANSISCE: IL GOVERNO VA AVANTI (FINO A SETTEMBRE)

Marco Galluzzo per "Il Corriere della Sera"

Nonostante tutto, nonostante le tensioni, le tre ore di una cena che conosce momenti di confronto molto franco, alla fine, poco dopo mezzanotte, passa un messaggio: sia per Letta che per il Pdl è stato «un colloquio cordiale e positivo».

C'era una volta Enrico Letta che guardava Berlusconi dalla finestra. Una delle associazioni dell'attuale premier, anni fa, era in piazza Grazioli, di fronte all'ingresso secondario della residenza romana del Cavaliere. Attorniato dai cronisti, questi si concedeva ai media praticamente in strada, quasi ogni settimana; Letta guardava dall'alto, da dietro i vetri, la scena un po' anomala.

Ieri sera, alle nove, nello studio di Palazzo Chigi, si è fermato per un attimo il tempo del governo, davanti a Letta si è accomodato l'uomo che continua a fare notizia, suo malgrado, più di altri, che dell'esecutivo detiene abbastanza quote per provocare una crisi, che è ancora attonito per la sentenza del caso Ruby, che si è appena riunito per tre ore con lo stato maggiore del Pdl per decidere che «non possiamo fare finta di niente, non possiamo restare appesi ad un filo sino a novembre».

Nel pomeriggio, Letta si è visto come un ciclista impegnato a scalare una montagna, ha disegnato nell'immaginario una falsa pianura per la fine dell'anno e infine una discesa nel 2014, ovvero «una maggiore flessibilità del bilancio pubblico», la speranza di una ripresa. Potrà il destino giudiziario di Berlusconi interrompere la corsa a tappe del capo del governo?

La cena di ieri sera, alla fine, è arrivata al dunque. Davanti ad un piatto di penne al sugo, Berlusconi, accompagnato da Angelino Alfano e dallo zio di Letta, Gianni, ha rinnovato la garanzia di un doppio binario, le sue vicende giudiziarie da un lato e la vita dell'esecutivo dall'altro («non farò mai nulla per farti cadere»), ha spronato l'inquilino di Palazzo Chigi ad avere «più coraggio» in Europa, ad essere meno guardingo con le riforme dell'Iva e dell'Imu, ma non ha nascosto l'imprevedibile che la sua vicenda processuale porta con sé.

Dell'imprevedibile si è discusso poche ore prima a Palazzo Grazioli. Berlusconi è ancora attonito, incredulo, provato per le modalità della condanna ricevuta dalla corte del Tribunale di Milano, ma condivide l'analisi politica prevalente, che ne è scaturita, almeno fra i suoi fedelissimi: il «dobbiamo» difenderti a tutti i costi è anche un «dovete difendermi» a tutti i costi. Anche perché convinto di un'equazione politica: quello che ritiene un tentativo di distruggerlo per via giudiziaria coinvolge il destino e la libertà di milioni di elettori che ancora lo seguono e lo votano.

Letta è uomo misurato, poco incline alle emozioni, non effervescente come il leader del Pdl. Prima dell'incontro dice ai suoi: «Sono sicuro che andrà bene, sono sereno». Mentre a Berlusconi ripete quello che ha già detto in pubblico: «Posso comprendere il tuo stato d'animo, ho apprezzato la tua reazione, ma devo continuare a governare cercando di mettere al riparo i prossimi provvedimenti da questo clima».

Fra un filetto di spigola e un assortimento di verdure il Cavaliere viene informato con i dettagli del decreto per l'occupazione che stamane il Cdm dovrebbe approvare, delle dinamiche che il premier si attende giovedì e venerdì a Bruxelles, dello stato dell'arte sulla revisione dell'Imu e lo slittamento dell'aumento dell'Iva, slittamento che sarà inserito anch'esso nel decreto. C'è l'accordo su un rinvio di tre mesi che potrebbe essere esteso fino a dicembre.

Un confronto utile ad entrambi, politico, ma che per il premier è rassicurante sino ad un certo punto: non c'è solo l'insoddisfazione di Berlusconi per un'azione di governo «poco coraggiosa», c'è soprattutto l'incognita processuale e dunque l'imponderabile. Ma alla fine è Letta a dirsi soddisfatto: «È andata bene, abbiamo parlato soprattutto di Europa e dei provvedimenti in arrivo».

 

 

ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONI SILVIO BERLUSCONI ENRICO LETTA ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIENRICO CON LO ZIO GIANNI LETTAGianni Letta e Silvio Berlusconi alfano berlusconi

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...