A CENA TRA DUE LETTA, IL “PUTTANIERE DI STATO” S’AMMANSISCE: IL GOVERNO VA AVANTI (FINO A SETTEMBRE)

Marco Galluzzo per "Il Corriere della Sera"

Nonostante tutto, nonostante le tensioni, le tre ore di una cena che conosce momenti di confronto molto franco, alla fine, poco dopo mezzanotte, passa un messaggio: sia per Letta che per il Pdl è stato «un colloquio cordiale e positivo».

C'era una volta Enrico Letta che guardava Berlusconi dalla finestra. Una delle associazioni dell'attuale premier, anni fa, era in piazza Grazioli, di fronte all'ingresso secondario della residenza romana del Cavaliere. Attorniato dai cronisti, questi si concedeva ai media praticamente in strada, quasi ogni settimana; Letta guardava dall'alto, da dietro i vetri, la scena un po' anomala.

Ieri sera, alle nove, nello studio di Palazzo Chigi, si è fermato per un attimo il tempo del governo, davanti a Letta si è accomodato l'uomo che continua a fare notizia, suo malgrado, più di altri, che dell'esecutivo detiene abbastanza quote per provocare una crisi, che è ancora attonito per la sentenza del caso Ruby, che si è appena riunito per tre ore con lo stato maggiore del Pdl per decidere che «non possiamo fare finta di niente, non possiamo restare appesi ad un filo sino a novembre».

Nel pomeriggio, Letta si è visto come un ciclista impegnato a scalare una montagna, ha disegnato nell'immaginario una falsa pianura per la fine dell'anno e infine una discesa nel 2014, ovvero «una maggiore flessibilità del bilancio pubblico», la speranza di una ripresa. Potrà il destino giudiziario di Berlusconi interrompere la corsa a tappe del capo del governo?

La cena di ieri sera, alla fine, è arrivata al dunque. Davanti ad un piatto di penne al sugo, Berlusconi, accompagnato da Angelino Alfano e dallo zio di Letta, Gianni, ha rinnovato la garanzia di un doppio binario, le sue vicende giudiziarie da un lato e la vita dell'esecutivo dall'altro («non farò mai nulla per farti cadere»), ha spronato l'inquilino di Palazzo Chigi ad avere «più coraggio» in Europa, ad essere meno guardingo con le riforme dell'Iva e dell'Imu, ma non ha nascosto l'imprevedibile che la sua vicenda processuale porta con sé.

Dell'imprevedibile si è discusso poche ore prima a Palazzo Grazioli. Berlusconi è ancora attonito, incredulo, provato per le modalità della condanna ricevuta dalla corte del Tribunale di Milano, ma condivide l'analisi politica prevalente, che ne è scaturita, almeno fra i suoi fedelissimi: il «dobbiamo» difenderti a tutti i costi è anche un «dovete difendermi» a tutti i costi. Anche perché convinto di un'equazione politica: quello che ritiene un tentativo di distruggerlo per via giudiziaria coinvolge il destino e la libertà di milioni di elettori che ancora lo seguono e lo votano.

Letta è uomo misurato, poco incline alle emozioni, non effervescente come il leader del Pdl. Prima dell'incontro dice ai suoi: «Sono sicuro che andrà bene, sono sereno». Mentre a Berlusconi ripete quello che ha già detto in pubblico: «Posso comprendere il tuo stato d'animo, ho apprezzato la tua reazione, ma devo continuare a governare cercando di mettere al riparo i prossimi provvedimenti da questo clima».

Fra un filetto di spigola e un assortimento di verdure il Cavaliere viene informato con i dettagli del decreto per l'occupazione che stamane il Cdm dovrebbe approvare, delle dinamiche che il premier si attende giovedì e venerdì a Bruxelles, dello stato dell'arte sulla revisione dell'Imu e lo slittamento dell'aumento dell'Iva, slittamento che sarà inserito anch'esso nel decreto. C'è l'accordo su un rinvio di tre mesi che potrebbe essere esteso fino a dicembre.

Un confronto utile ad entrambi, politico, ma che per il premier è rassicurante sino ad un certo punto: non c'è solo l'insoddisfazione di Berlusconi per un'azione di governo «poco coraggiosa», c'è soprattutto l'incognita processuale e dunque l'imponderabile. Ma alla fine è Letta a dirsi soddisfatto: «È andata bene, abbiamo parlato soprattutto di Europa e dei provvedimenti in arrivo».

 

 

ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONI SILVIO BERLUSCONI ENRICO LETTA ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIENRICO CON LO ZIO GIANNI LETTAGianni Letta e Silvio Berlusconi alfano berlusconi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?