A.A.A. CERCASI UNA MAGGIORANZA SILENZIOSA CHE TENGA A GALLA LETTAENRICO ANCHE SE SILVIO STACCA LA SPINA - TREMONTI AL LAVORO

Tommaso Labate per il Corriere della Sera

«Io continuo a non pensare che Silvio Berlusconi provochi la crisi di governo. Ma se la provoca...». A questo punto il senatore del gruppo «Gal», la pattuglia a cui tutti guardano nell'attesa di azionare il pallottoliere del possibile Letta bis, trattiene il fiato. Poi lo dice: «Se Berlusconi provocasse la crisi di governo, io penso che al Senato verrà fuori una maggioranza silenziosa. E che il Cavaliere, in questo caso, si troverebbe ad avere a che fare con molte sorprese e moltissime delusioni».

È il primo a venire allo scoperto. Il primo senatore eletto col centrodestra a parlare esplicitamente di una nuova maggioranza de-berlusconizzata. E non si nasconde dietro l'anonimato. Anzi. Il suo nome è Paolo Naccarato. È stato sottosegretario nell'ultimo governo Prodi ed è molto legato a Giulio Tremonti, che l'ha inserito nella sua «quota» nelle liste della Lega.

E, soprattutto, è uno di quei democristiani doc allevati alla scuola di Francesco Cossiga.
«Sa perché dico che, secondo me, alla fine Berlusconi non staccherà la spina al governo? Perché, pensando a quello che ci aspetta al Senato, mi è tornata in mente come un piacevole ronzio una cosa che mi diceva Cossiga», racconta Naccarato.

«Vedi Paolo", mi diceva, "sono tantissimi quelli che non hanno capito l'ultima metamorfosi di Berlusconi. Adesso pensa davvero al bene del Paese". Sembravano parole esagerate. Eppure, negli ultimi anni, s'è sempre fermato prima di scombinare il quadro politico. Se lo facesse questa volta, avrebbe amarissime sorprese, a Palazzo Madama...», conclude il suo racconto.

In fondo, non è un'analisi troppo dissimile rispetto a quella in cui si esercita un altro ex giovane democristiano, in questo caso allevato alla scuola di Giulio Andreotti. Si tratta di Beppe Fioroni. «Attorno alla persona di Silvio Berlusconi c'è gente che si sta impegnando a incassare a fini personali il massimo del lucro», è la premessa dell'ex ministro.

Esaurita la quale Fioroni sgancia un siluro all'interno del suo partito: «Io sono preoccupato più dei nostri che dei berlusconiani. Sono preoccupato dalla presenza sullo scacchiere di Massimo D'Alema e Matteo Renzi. Evidentemente, queste due persone non si sono rese conto che ci sono partite che sembrano vinte, come nel 1994 e nel 2013, e che poi invece si perdono. E sono guai...».

Il sospetto dell'ala «governista» del Pd a cui Fioroni dà voce, e neanche troppo velatamente, è che il tandem D'Alema-Renzi, in caso di resa dei conti, possa trascinare tutti alle elezioni. O puntare ad altre maggioranze che non siano quelle legate a un «Letta bis». E qui, nel famoso pallottoliere del Senato bisogna aggiungere almeno una cifra. Il numero 13, i senatori renziani che - nonostante finirono per votare col resto del partito - premevano per le dimissioni di Alfano dopo «il caso Kazakistan».

Il prodiano Sandro Gozi, che sta alla Camera e sostiene Renzi, infatti, sembra chiudere le porte a un «bis» dell'attuale inquilino di Palazzo Chigi. «Io spero che il governo non cada. Ma se cade dobbiamo farne un altro che faccia almeno la legge di stabilità e la riforma elettorale. E visto che dovremmo darci una mossa anche su liberalizzazioni e lavoro - aggiunge Gozi - credo che si debba riprovare a dialogare con Sel e M5S. E il governo, in quel caso, non lo potrebbe guidare Letta».

«Il mister X», secondo i vendoliani di Sel, ci sarebbe già. E si chiama Matteo Renzi, il nome più citato nelle conversazioni private in cui Nichi Vendola parla di possibili scenari futuri. Anche se, da oggi, bisogna fare i conti con la prima uscita allo scoperto nel fronte del centrodestra. Con quella previsione in cui s'è cimentato Naccarato. Con quel sibillino richiamo a una «maggioranza silenziosa» che starebbe lì, pronta per un nuovo governo guidato da Letta.

E ieri sera, alla festa democratica di Firenze, anche il candidato alla segreteria del Pd Gianni Cuperlo ha accennato al «dovere di cercare una diversa maggioranza se il centrodestra dovesse togliere la fiducia all'esecutivo».

Sempre che Berlusconi, alla fine, non decida di dare retta agli amici di una vita, da Gianni Letta a Ennio Doris, che premono perché non si vada alla rottura. E di far contento Fedele Confalonieri, che poco più di un mese fa - incontrandolo al matrimonio di Paola De Micheli - prese da parte Enrico Letta e gli disse: «Enrico, spero che il tuo governo duri molto, molto a lungo».

 

 

PAOLO NACCARATO ENZO CARRA Tremonti Giulio Giulio Tremonti PAOLO BONAIUTI PAOLO NACCARATO Berlusconi Tremontiletta FRANCESCO COSSIGA GIUSEPPE FIORONI MATTEO RENZI SULLA GRUaba22 on sandro gozi mo emanuela

Ultimi Dagoreport

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...