CERCASI MARINE LE PEN DE’ NOANTRI DISPERATAMENTE - PER BUTTAFUOCO L’UNICO NOME E’ MARCO TRAVAGLIO - “LO DICO SUL SERIO. ALLE SUE SPALLE C’È LA DESTRA MONTANELLIANA E ANCHE QUELLA SERIETÀ SABAUDA, QUELLO STILE UN PO’ SCOMODO MA CHE VIENE DA UNA LUNGA TRADIZIONE. NON È LA DESTRA DEI TECNICI E NEPPURE QUELLA DELLE BANCHE. È LA DESTRA DELLA LEGGE E DELL’ORDINE” - E ANNUNCIA CHE IN SICILIA SI PREPARA LA SORPRESA DELLE SORPRESE: “ANTONIO INGROIA GIÀ PRONTO PER LA POLITIC”....

Vittorio Macioce per "il Giornale"

E poi una mattina ti svegli e scopri che Marine Le Pen è al venti per cento. Con tutti che chiacchierano e parlano e dicono e postano e twittano. Chi mestamente preoccupato, chi a sostenere «nulla sarà come prima», chi vagamente gongolando, chi «ve l'avevo detto», come se davvero in questa stagione indefinita non ci resta da dire a noi italiani che, attenzione, la «Francia siamo noi». Capitano mattine così. Poi magari ti senti anche con una vecchia conoscenza per scambiare qualche parere e mettere su un'intervista, magari uno come Pietrangelo Buttafuoco, che di certe cose se ne intende.

Marine Le Pen cambia la storia della Francia e dell'Europa?
«Eh, quanta fretta. Di fronte a qualsiasi fenomeno scatta l'istinto, il riflesso condizionato, a piazzare l'etichetta. L'ho detto anche al mio caro amico Saviano, di cui mi sembra stai citando il tweet».

Vero. Il tono era piuttosto preoccupato.
«La Francia non è l'Italia. Lì le storie di vandeani e giacobini riescono a convivere. Le ferite si rimarginano, anche quelle più profonde delle nostre. I prodotti che trovi sul mercato delle idee hanno un passato forte, radici profonde e alle spalle c'è tutta la Francia, con una solidità che resiste a tutte le scosse».

Chi è la figlia di Le Pen?
«È la Francia più profonda, quella che ha attraversato tutte le svolte e le rivoluzioni. È la Francia di Giovanna D'Arco. È Andrea Chénier. È, nella variante belga, il ciuffo ribelle e conservatore di Tintin. C'è da sempre, sta lì, torna, s'inabissa e ricompare».

Eppure la famiglia Le Pen evoca la destra nazionalista, la xenofobia, via gli stranieri, non vogliamo gli immigrati. Non c'è solo la tradizione, ci sono anche le porte chiuse.
«Strumentale».

Strumentale?
«Sì ed è un peccato. Voglio anzi sottolinearlo con chiarezza. Quando la destra per opportunismo, per racimolare qualche voto in più, rimesta nella paura, punta l'indice verso l'immigrato, rinnega se stessa, cancella le sue intuizioni politiche. Si svende, insomma».

E ottiene il 20 per cento dei voti.
«No, non ottiene voti. Li perde. Lo sai quale è lo slogan che sta premiando Marine Le Pen?».

Spara.
«L'euro ha fallito».

Il 20 per cento quindi è poco.
«Pochissimo».

Tutto quello che manca è il prezzo da pagare alla cattiva fama.
«Sta accadendo quello che molti già sospettavano. Come si fa ad amare una moneta senza indirizzo, senza casa».

Chi sarà il Le Pen italiano?
«Secondo te?»

Per ora ci sono i voti. Sono parcheggiati in quel cinquanta per cento di indecisi, stanchi, disillusi, e tutti quelli che «non se la bevono».
«Parte di questo capitale tornerà in gioco. Chi lo prende?»

L'impressione è che in prima fila ci sia Grillo, qualcosa può prendere Storace, una parte resta nell'orbita leghista. Il resto è da vedere. Qualcuno pensa che sia tutt'ora berlusconiano.
«Possibile. Ma questo vale a bocce ferme. La verità è che in questo gioco la partita, almeno in Italia, non sia ancora iniziata davvero. Il voto di chi comincia a chiedere l'uscita dall'euro, di chi non si arrende a un Europa di tecnici e di banche, è ancora in gran parte in cerca d'autore. Non c'è un lepenista in Italia. Nessuno che possa raccogliere un successo concreto. Ma ci saranno sorprese».

Cioè?
«Sai chi potrebbe prendere quei voti?».

L'idea era chiederlo a te. Questa bene o male sarebbe un'intervista.
«Travaglio».

Stai scherzando?
«No, no. Lo dico sul serio. Non è una provocazione. È un'uomo di destra, alle sue spalle c'è la destra montanelliana e anche quella serietà sabauda, quello stile un po' scomodo ma che viene da una lunga tradizione. Non è la destra dei tecnici e neppure quella delle banche».

È una destra che non verrà mai votata da libertari e garantisti.
«È la destra della legge e dell'ordine».

Meglio la destra liberale, liberista e libertaria.
«Che tanto destra non è. Travaglio sarebbe interessante. Come in Sicilia si prepara la sorpresa delle sorprese».

Quasi quasi viene voglia di non saperlo.
«Antonio Ingroia che, per quanto si dichiari partigiano è un altro legge e ordine, più di un Ronald Reagan e già pronto per la politica».

Ronald Reagan quando faceva lo sceriffo, cattivo, nei western. Non il presidente.
«Gli sceriffi stanno sempre con i buoni».

L'Europa comunque è al cambio di stagione. Che faranno gli italiani?
«Lo dico sottovoce, sperando che nessuno ci senta, ma il popolo italiano spesso mostra gli istinti peggiori. Sa essere carogna. È vendicativo. Non si vergogna del tradimento. C'è sempre un sacerdote che accompagna questa o quella metamorfosi. Non abbiamo una storia condivisa come in Francia. Il Risorgimento è stato raccontato male, la guerra civile dopo il ventennio è stata raccontata male. Qui il passato è sempre di parte. Quando cambia una stagione non si sa mai dove si va a finire.L'unica cosa certa è che in politica quando si crea un vuoto presto viene riempito».

 

MARCO TRAVAGLIO MARCO TRAVAGLIO PIETRALGELO BUTTAFUOCO marine le pen BEPPE GRILLO - Copyright PizziAntonio Ingroia

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…