g7 in cornovaglia

CERTI AMORI FANNO DEI GIRI IMMENSI… E POI RITORNANO - IL G7 DELLA CORNOVAGLIA SARÀ RICORDATO COME IL SUMMIT DEL RITROVATO AMORE TRA AMERICA ED EUROPA, MA ANCHE PERCHÉ CON DRAGHI SIAMO TORNATI A CONTARE QUALCOSA SUL PIANO INTERNAZIONALE – È SUPERMARIO A DETTARE LA STRADA AL G7 CHIEDENDO PIÙ INVESTIMENTI E MENO SUSSIDI: “CI SONO OTTIMI MOTIVI PER AVERE UNA POLITICA DI BILANCIO ESPANSIVA” – E SE GLI USA CHIEDONO DI ISOLARE PECHINO, L’UE FRENA SU…

1. DRAGHI INDICA LA STRADA AL G7 PIÙ INVESTIMENTI MENO SUSSIDI

Ilario Lombardo perLa Stampa”

 

mario draghi al g7 in cornovaglia 2

Il G7 della Cornovaglia sarà ricordato come il summit del ritrovato amore tra America ed Europa. E in amore vanno compiute delle scelte. Joe Biden lo ha fatto capire in tutti i modi agli alleati: la Cina va tenuta a giusta distanza. E gli europei gli hanno dato una dimostrazione di fedeltà già nel primo giorno del summit sulla spiaggia di Carbis Bay facendo filtrare l'assoluta sintonia emersa durante l'incontro di coordinamento tra il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, il presidente francese Emmanuel Macron, la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la presidente della Commissione Ursula Von der Leyen.

 

la foto dei leader al g7

La Cina è un partner per le sfide globali, un concorrente economico e un rivale sistemico, di fronte al quale, sono le parole di Von der Leyen, «una stretta unità transatlantica è essenziale». Washington pretende che non ci siano più ambiguità nei rapporti tra Ue e Pechino. L'Europa però ha bisogno di chiarire che un conto è la prudenza sul fronte commerciale, per frenare l'espansionismo cinese, un altro è fare a meno del gigante asiatico nella lotta contro il cambiamento climatico e la minaccia delle pandemie presenti e future. Una distinzione cruciale per Draghi, convinto che sull'ambiente l'Occidente non possa permettersi di alienarsi i rapporti con la Cina.

 

mario draghi

Per il presidente del Consiglio italiano è stato il giorno del debutto a un G7, in un angolo del Regno Unito che il primo ministro inglese Boris Johnson ha osato definire, con sano humour, la «cosa più vicina che c'è in Inghilterra alla Costiera Amalfitana». E proprio a Draghi è toccato introdurre assieme al padrone di casa e a Merkel la prima sessione dei tre giorni del vertice. Una scelta quasi obbligata per l'ex presidente della Banca centrale europea, visto il tema scelto: l'economia. «Mario dacci la tua prospettiva» lo ha presentato il premier britannico soffermandosi sul ricordo personale di quando a un seminario di qualche anno fa «hai salvato l'euro nel mezzo di una crisi con una frase». Quella frase la conoscono tutti: è il «whatever it takes».

 

g7 in cornovaglia 6

Perfetta per presentare il primo abbozzo di "dragonomics" in chiave globale. «Ci sono ottimi motivi per avere una politica di bilancio espansiva» è la frase chiave del discorso di Draghi. Il rimbalzo del Pil, dopo un anno e mezzo di soffocamento dovuto al Covid 19, pone due grandi sfide: assecondare la crescita per rafforzarla ma senza dimenticare la protezione dei lavoratori in un momento che registra transizioni anche drammatiche dell'economia. «Questo è un buon periodo per l'economia globale. La ripresa ha avuto un forte picco e le politiche attuate durante la fase più acuta della pandemia si sono mostrate corrette».

 

g7 in cornovaglia 2

Draghi difende le scelte compiute in emergenza, spiegando però che ora vanno articolate su nuovi scenari: «Ci siamo concentrati su misure di sostegno rivolte alle imprese e alle persone. Ora ci stiamo sempre più orientando sulla spesa per gli investimenti e meno sulle forme di sussidio». Per il premier italiano il paradigma è cambiato rispetto al passato, e «questa crisi va gestita in maniera differente rispetto alle precedenti» quando «nei nostri Paesi ci siamo dimenticati della coesione sociale». Definisce «un dovere morale» agire diversamente, concentrandosi sulle politiche attive del lavoro, sui giovani e sulle donne.

g7 in cornovaglia 1

 

Draghi sa di avere ottimi compagni di strada in questo passaggio. Johnson che dice di aver «voglia di spendere, di investire e di far partire i progetti» e Biden che invita tutti «a cogliere l'attimo» e a sostenere la crescita: «Più riusciamo a fare insieme e meglio è». Resta però l'incognita dei musi lunghi della Germania, fiera guardiana dell'austerity. In realtà anche Merkel si è trovata d'accordo con il premier italiano e ha spiegato che in patria sta avvenendo «un completo cambiamento culturale». Ora è il momento di investire, sul digitale, sulla transizione ecologica, rilancia la cancelliera, comunque rassicurata da un passaggio da non sottovalutare del discorso di Draghi.

 

angela merkel e boris johnson

La sostenibilità dei conti pubblici ha fame di crescita, è vero ma, secondo l'ex banchiere, «sul lungo periodo» bisogna ritrovare un quadro di politica di bilancio più prudente, «per rassicurare gli investitori ed evitare politiche restrittive da parte delle banche centrali». L'uomo che ha tenuto in equilibrio un continente agendo sui tassi di interesse guarda ai forti stimoli alla crescita degli Stati Uniti e alle prossime mosse della Federal Reserve. Se la banca centrale Usa alzerà o meno i tassi, tanto cambierà anche nel resto del mondo. 

 

ursula von der leyen, emmanuel macron, charles michel, angela merkel e mario draghi al g7 1

 

2. BIDEN LANCIA IL SUO PIANO PER ARGINARE IL POTERE DI PECHINO MA L'EUROPA STA GIÀ FRENANDO

Luigi Ippolito per il “Corriere della Sera”

 

Tutto lo forzo del G7 in Cornovaglia è diretto a proiettare unità di intenti e di vedute: «È genuinamente meraviglioso vedere ciascuno in persona», ha detto Boris Johnson dando il via ai lavori. «Dobbiamo assicurarci che impariamo la lezione della pandemia, che non ripetiamo gli stessi errori», ha esortato: e ha sottolineato il consenso di tutti per «ricostruire in maniera più verde, più giusta, più eguale, più gender neutral (cioè senza distinzioni di sesso) e perché no, più femminile».

 

g7 summit in cornwall

Ma oltre le immagini ufficiali si intravedono quelle increspature che i sorrisi di circostanza non riescono a dissimulare. Questo summit doveva essere il segnale del «ritorno dell'Occidente», coeso di fonte alle sfide globali e forte dei suoi valori: ma è una famiglia che dietro le quinte si ritrova più rissosa che mai. Già gli europei sono arrivati in Cornovaglia col dente avvelenato a causa dell'Irlanda del Nord: l'accordo sulla Brexit è diventato terreno di scontro fra Londra e Bruxelles e all'orizzonte si staglia la minaccia di una guerra commerciale a colpi di sanzioni reciproche.

joe biden, emmanuel macron

 

Prima dell'inizio del G7 Merkel, Macron, Draghi, Von der Leyen e Michel si sono seduti a un tavolo assieme per sottolineare che la Ue parla con una voce sola: e oggi andranno tutti in processione da Boris a ripetergli la stessa cosa, cioè che gli accordi sull'Irlanda vanno applicati senza se e senza ma, perché i britannici devono capire che non c'è altra via di uscita. Lo scontro Londra-Ue è un grattacapo anche per Joe Biden, venuto in Europa per ricostruire quei ponti che Trump aveva bruciato dietro di sé. Ma pure tra le due sponde dell'Atlantico la sintonia fa fatica a decollare: e il nodo del contendere è il rapporto con la Cina.

 

Gli europei chiedono un «approccio bilanciato» con Pechino, che riconosca un rapporto sfaccettato e su più livelli: dunque una Cina partner per le sfide globali, oltre che concorrente economico e rivale sistemico. Ma gli americani sono arrivati in Cornovaglia lancia in resta, vogliono dare alla luce un comunicato finale dai toni forti nei confronti di Pechino, con un linguaggio netto. Gli europei non ci stanno e stanno dando vita a un vero braccio di ferro sulla formulazione finale: «Il comunicato dovrà essere bilanciato, non naif», spiegano dalla delegazione Ue.

mario draghi, joe biden, emmanuel macron ursula von der leyen

 

E quindi alla fine nel testo conclusivo non dovrebbe trovare posto la domanda di un'inchiesta sull'origine del coronavirus, che gli europei considerano materia dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Più in generale, la preoccupazione dei leader della Ue è che il G7 non finisca per trasformarsi in una specie di piattaforma anti-cinese. Mentre per gli americani dovrebbe offrire anche un programma di investimenti che sia un'alternativa alla Via della Seta.

 

ursula von der leyen, emmanuel macron, charles michel, angela merkel e mario draghi al g7

Anche sui vaccini, la sospensione dei brevetti ventilata dalla Casa Bianca «non è una bacchetta magica», sostengono gli europei, per i quali «la proprietà intellettuale non è un ostacolo all'accesso ai vaccini». A questo G7, la Ue vuole vedere riconosciuto il suo ruolo di «farmacia del mondo», che esporta già metà della sua produzione. Sullo sfondo di tutto, si coglie un nervosismo più generale da parte degli europei: nulla assicura che la parabola di Biden non sia breve e presto alla Casa Bianca non possa tornare Trump o un suo emulo. E dunque le diplomazie del Vecchio Continente puntano a ottenere il maggior impegno possibile da parte degli Stati Uniti. Perché del domani non c'è certezza.

mario draghi e boris johnson con la moglieg7 in cornovaglia 5g7 in cornovaglia 4 mario draghi e boris johnsonboris johnson e joe biden con le mogli al g7 in cornovaglia boris johnson joe biden al g7 in cornovaglia emmanuel macron boris johnson e le mogli ursula von der leyen, emmanuel macron, charles michel, angela merkel e mario draghi al g7 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO