A CAMUSSO DURO - LA CGIL DIFFIDA LANDINI: NON DEVE COINVOLGERE IL SINDACATO E LE SUE STRUTTURE IN INIZIATIVE POLITICHE - IL SEGRETARIO FIOM SPAVENTA LA CLASSE DIRIGENTE DEL SINDCATO CHE TEME DI ESSERE “ROTTAMATA”

Enrico Marro per il “Corriere della Sera”

 

felpa fiom camusso landini felpa fiom camusso landini

La Cgil avvisa Maurizio Landini: il sindacato guidato da Susanna Camusso non vuole avere nulla a che fare con le mosse politiche del leader della Fiom. Landini deve dunque stare bene attento a non coinvolgere strutture sindacali in iniziative politiche. Non solo. La Cgil, oltre a ribadire la sua autonomia, entra nel merito del progetto di Landini, sottolineando che la prospettiva della cosiddetta «coalizione sociale» promossa dal segretario dei metalmeccanici è inconciliabile con l’unità sindacale con Cisl e Uil, che la Cgil rilancia. O l’una o l’altra.

 

È questo il senso della lunga discussione, ieri, nella segreteria confederale della Cgil, che ha avuto al centro il caso Landini. L’iniziativa del leader della Fiom, di promuovere una «coalizione sociale» di movimenti e soggetti politici a sinistra del Pd, ha indispettito non solo il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, ma tutti i membri della segreteria. Non è un caso che al termine della riunione i vertici della confederazione abbiano deciso di esprimere la netta posizione anti Landini con un comunicato e con dichiarazioni di membri della segreteria ma non della stessa Camusso.

landini camusso sciopero sociale a roma blitz e scontri milano 10landini camusso sciopero sociale a roma blitz e scontri milano 10

 

Questo per sottolineare che la bocciatura viene da tutto il vertice della Cgil e probabilmente anche per evitare, alla vigilia del faccia a faccia di oggi sulla manifestazione che la Fiom ha indetto per il 28 marzo, che si scivoli in uno scontro personale tra Landini e Camusso. Tanto più che il primo è sospettato da più parti di mirare proprio alla poltrona del segretario generale.

 

LANDINI E CAMUSSO CONTRO RENZI LANDINI E CAMUSSO CONTRO RENZI

Certo è che la Cgil non poteva far finta di nulla. E non solo perché l’attivismo politico di Landini espone la confederazione all’accusa di far politica anziché sindacato, ma soprattutto perché, nella sua sovraesposizione mediatica, il leader della Fiom spiega non solo di voler intervenire nel quadro politico, ma insiste sulla necessità di rivedere le procedure di selezione del gruppo dirigente della stessa Cgil. Più volte, per esempio, Landini ha detto che il segretario dovrebbe essere eletto coinvolgendo tutti i delegati di base.

 

Insomma un’elezione diretta, anziché mediata dall’alto, dove è facile prevedere che lo stesso Landini sarebbe in gioco mentre ora gli è quasi impossibile scalare il vertice della confederazione. Scenari questi che la Cgil non può non considerare, visto che lo stesso Landini assicura di non voler formare un partito e che, nel 2018, quando scadrà il mandato alla guida della Fiom, sarà «a disposizione della Cgil». Che in sindacalese significa che non si preclude alcun obiettivo.

MAURIZIO LANDINI SUSANNA CAMUSSO MAURIZIO LANDINI SUSANNA CAMUSSO

 

La sfida è lanciata. Ieri a Landini è stato mostrato il cartellino giallo: «La coalizione sociale così come viene proposta non rientra né può rientrare tra le iniziative che la Cgil e le proprie strutture possono a qualsiasi titolo promuovere, fatte salve le scelte individuali che non implichino il coinvolgimento delle strutture», ammonisce il comunicato della Cgil. Landini accetterà la diffida o sfiderà il cartellino rosso? Il primo banco di prova è proprio la manifestazione Fiom del 28 a Roma. Se Landini la volesse trasformare nel trampolino di lancio della «coalizione sociale», la Cgil non parteciperebbe.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...