COSÌ PARLÒ ZARATUSTRA MONTIS: ‘’ENTRO LA FINE DELL’ANNO TUTTE LE SCELTE SARANNO CHIARE” - LA COSA CHE ORA SEMBRA PREOCCUPARLO DI PIÙ SONO GLI EQUILIBRI INTERNI AL PD, E CIOÈ CHE PER SCONGIURARE LA VITTORIA DEI ROTTAMATORI, CULATELLO BERSANI SI PIEGHI DALLA PARTE DI VENDOLA, DICHIARATAMENTE ANTI-TECNICI - UN’EVENTUALE LISTA UNICA E MONTIANA FRA CASINI E LO SMONTEZEMOLATO QUANTI VOTI INCASSERA’?…

Francesco Bei per "la Repubblica"

«Capisco l'impazienza ma ogni cosa deve avvenire al momento opportuno: entro la fine dell'anno tutte le scelte saranno chiare». Nessun passo indietro, Monti ci sarà. Lo ha assicurato anche ai suoi sponsor del centro. Magari non sulla scheda elettorale, ma ci sarà.

Da palazzo Chigi ci tengono a spiegare, dopo l'intervista da Fazio, che quell'orgogliosa rivendicazione del premier - «saranno scelte mie» - non andrebbe letta come una ruvida risposta al capo dello Stato, il quale al contrario aveva ricordato come il brand Monti non fosse spendibile in campagna elettorale. Eppure, se da una parte si comprende la prudenza diplomatica dei montiani nei confronti del Quirinale, è altrettanto chiaro che il Professore stavolta è deciso a giocare la sua partita fino in fondo. Senza escludere un'esplicita presa di posizione a favore di una o più liste che facciano riferimento alla sua esperienza di governo.

Non casualmente il premier ha deciso di rispondere proprio il giorno delle primarie del centrosinistra. Come a voler ribadire che sul prossimo presidente del Consiglio «nulla è ancora deciso», nonostante i gazebo di Bersani e Renzi. Uno dei protagonisti della "Lista per Monti", quella di Montezemolo-Riccardi, rivela inoltre che nei giorni scorsi c'era nell'aria la sensazione che Monti volesse per fare un'uscita "pesante": «Avevamo avuto segnali precisi in questo senso. È vero che ancora non ha sciolto la sua riserva ma
non ci ha fatto mancare il suo incoraggiamento».

C'è tuttavia anche un'altra questione legata alle primarie che preoccupa il premier e che lo ha spinto anche ieri a insistere perché vengano superate le resistenze «corporative e conservatrici» che impediscono le riforme. È il timore che nel ballottaggio tra Bersani e Renzi il segretario del Pd sia costretto ad appoggiarsi troppo su Vendola. Cioè sull'unico tra i cinque candidati alle primarie ad avere una piattaforma politica dichiaratamente anti-Monti. «Il problema - ragiona a voce alta una fonte vicina al premier - è quanto Bersani dovrà spostarsi a sinistra per avere i voti di Vendola. Non sarà un appoggio gratis».

Ecco perché, in vista del ballottaggio, nei giorni scorsi è partita dal governo una affannosa rincorsa per portare a casa e chiudere in maniera definitiva tutte le partite più importanti - a partire dalla legge di stabilità - che ancora restavano aperte. Perché se il Pdl, visto da palazzo Chigi, è ormai una galassia esplosa, preoccupa anche l'atteggiamento sempre più critico del Pd.

Lo si è visto alla Camera giovedì scorso, quando un intervento del capogruppo Franceschini contro «i tecnici» è stato salutato da una standing ovation dell'intero emiciclo. Il ministro Giarda, più pallido del solito, alla fine della giornata si è rifugiato alla buvette di Montecitorio con i suoi collaboratori: «Venite, andiamo a berci un frizzantino per tirarci su il morale. Ci serve».

Il problema ora è la debolezza della creatura montiana. Le due gambe, quella di Montezemolo e quella di Casini-Fini, continuano a restare divaricate. Né si vede come potrebbero confluire in un'unica Cosa bianca. «Aspettiamo di vedere come sarà scritta la legge elettorale», osserva Italo Bocchino. Se cioè sarà conveniente o meno presentare due liste apparentate, quali saranno gli sbarramenti al Senato, se sarà ancora prevista (come lo è ora dal Porcellum e dal testo Malan) l'indicazione esplicita di un «capo politico» della coalizione.

«Se c'è Monti in campo - spiega il casiniano Roberto Rao - per noi è meglio, se non c'è vuol dire che partiremo dai suoi contenuti». Agitare l'agenda Monti in campagna elettorale per poi indicare Monti a palazzo Chigi durante le consultazioni. Questo è il piano. Mercoledì Montezemolo ne parlerà a Napoli, nel primo incontro pubblico di Italia Futura dopo l'altolà di Napolitano alla candidatura Monti.

 

MARIO MONTI E GIORGIO NAPOLITANOMARIO MONTI E IL CALICE DI VINO NAPOLITANO AGLI STATI GENERALI DELLA CULTURA renzi, vendola, bersani primarie pdCasini e Fini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO