CHIAMATELO TA-XI JINPING – IL TOUR NOTTURNO DEL LEADER IMBARAZZA LA CINA

Guido Santevecchi per "Il Corriere della Sera"

Sembrava una storia del potere che si fa umano, vicino alla gente: il presidente della Repubblica popolare cinese che sale su un taxi, come un cittadino qualunque. La stampa locale, con la potente agenzia di Stato Xinhua, e quella internazionale (New York Times e Bloomberg) si sono rincorse nel pubblicarla sul web.

Ma poi l'escursione in incognito di Xi Jinping si è trasformata in una vicenda politica piena di smentite, dubbi e risvolti politici, complicata e oscura come un gioco di scatole cinesi. E su Twitter, tra i corrispondenti dei giornali occidentali, si è meritata l'hashtag #taxigate. Ha cominciato il quotidiano filocinese di Hong Kong Ta Kung Pao con un servizio dettagliato, con foto e cartina della sortita di Xi Jinping per le vie di Pechino: il presidente avrebbe fermato un taxi vicino alla Tienanmen, in incognito, per rendersi conto della realtà, come facevano gli imperatori di secoli fa uscendo in segreto dalla Città Proibita.

Si sarebbe seduto accanto al conducente, con un solo segretario-bodyguard dietro. Secondo questa versione il tassista, come in tutti i Paesi del mondo, si è messo a parlare, soprattutto dell'aria inquinata della capitale, tema di lamentela pubblica del momento. Il passeggero annuiva.

Poi ha (avrebbe) osservato: «Certo, è facile inquinare, con tutte le industrie nuove che nascono in Cina, ma per pulire ci vuole molto più tempo. È stato così anche nelle società capitaliste con la grande industrializzazione. E comunque alla fin fine, la vita media dei cinesi si è allungata con il benessere...».

Il tassista, sorpreso da questa spiegazione profonda, al semaforo si è (si sarebbe) girato e guardando meglio il passeggero: «Le hanno mai detto che somiglia al nostro presidente della Repubblica?». E Xi con una risata: «Per la verità sì, ma tu sei il primo tassista che mi riconosce».

L'autista ricorda ancora: «Sono rimasto senza parole per qualche minuto, tutto sudato... Una cosa enorme, il capo dello Stato sul mio taxi. Poi mi sono un po' ripreso e gli ho chiesto un ricordo, un autografo. Lui ha risposto di sì, ma prima mi ha detto di portarlo a destinazione». Dopo una corsa di 25 minuti, circa otto chilometri, Xi sarebbe sceso, avrebbe pagato il conto da 30 yuan (meno di quattro euro, mancia da 20 centesimi compresa), avrebbe scritto sul rovescio della ricevuta: «Guida col vento in poppa».

Il giornale di Hong Kong ha accompagnato il suo pezzo da Pechino con una serie di foto del tassista, della sua auto, della sua casa, della dedica. Quindi, ci ha lavorato. D'altra parte il Ta Kung Pao è vicino al partito comunista e il suo direttore Jia Xiping stava al Quotidiano del Popolo prima di trasferirsi a Hong Kong.

La Xinhua, megafono del regime, ha ripreso la storia sul suo blog di Weibo (il Twitter locale), assicurando: «Le autorità dei trasporti di Pechino l'hanno verificata e confermata».
Passata qualche ora, dopo la pubblicazione sul New York Times e decine di siti di giornali, una riga per smentire: «La notizia è falsa». Sono seguite le scuse del giornale di Hong Kong; dal sito della Xinhua è sparita la prima versione; la censura ha bloccato sul web ogni ricerca con taxi, Pechino, Xi Jinping.

Ma perché smentire così nettamente una notizia che oltretutto umanizzerebbe il presidente? Su Internet circolavano già migliaia di commenti favorevoli a Xi, che ricopre da pochi mesi tutti i poteri statali, da quello di segretario del partito a quello di capo della commissione militare. «Dovrebbero seguire il suo esempio tutti gli amministratori provinciali», ha scritto sul suo blog Xue Manzì, imprenditore con 11 milioni di followers. Pochi avevano dubitato: «Sembra una trovata della propaganda: impossibile che Xi sia uscito con un solo uomo di scorta».

Qualcuno aveva paragonato l'uscita in taxi al «weifu sifang», l'espressione in mandarino che descriveva «i viaggi in incognito» degli imperatori cinesi per scoprire la realtà.
E forse proprio questo paragone imperiale ha spinto il regime a intervenire, smentendo tutto: perché non si vuole un capo dello Stato troppo protagonista.

O forse, era un'esca per giustificare un'imminente stretta sulla stampa cinese. O una trappola per la stampa straniera (New York Times in testa con i suoi premi Pulitzer per le storie sugli scandali di Pechino). O magari, il tassista si è sognato tutto e i giornali si sono sbagliati davvero.

 

XI JINPINGPENG LIYUAN MOGLIE DI XI JINPING XI JINPING INCONTRA I CINESI PER STRADA jpegTAXI PECHINO XI JINPING TRA I CINESI jpeg

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?