hillary clinton donald trump

CHIUDI TUTTO! - CLINTON E TRUMP UNITI DAL PROTEZIONISMO (DI FACCIATA): LUI IL MILIARDARIO CHE SI OPPONE ALLA FINANZA E AL COMMERCIO INTERNAZIONALE, LEI LA SOSTENITRICE DEL TRATTATO TTIP CONVERTITA PER RACIMOLARE GLI ELETTORI DI BERNIE SANDERS

Francesco Guerrera per la Stampa

 

«In America, nessuno vota per diventare più povero». Al primo ascolto, le parole di un vecchio consigliere economico di Bill Clinton mi parvero una tautologia. È ovvio, no? E mica solo in America, scusi. Ma in quella frase apparentemente banale è racchiuso il Sogno Americano e la formula magica per il successo nelle presidenziali di novembre. Quel vecchio marpione della politica voleva dire che i candidati devono presentare piani economici di sgargiante ottimismo, promettendo alla gente che le condizioni finanziarie miglioreranno, che il lavoro sodo verrà remunerato e che, un giorno, forse, magari, potranno anche loro sedersi al Pantheon dei miliardari d' America.

al smith dinner donald trump hillary clinton  15al smith dinner donald trump hillary clinton 15

 

Hillary Clinton e Donald Trump non fanno eccezione. In un' elezione che è, per tanti motivi, sui generis, i piani economici dei due pretendenti al trono di Obama rispettano le regole immortali della politica americana: ottimismo con un pizzico d' ideologia. Promesse realistiche anche se non reali. E parole melliflue per non alienare le classi medie.

 

La differenza tra la visione economica della veterana della politica e l' uomo d' affari un po' scarcassato (con quattro bancarotte sul groppone) è nei contenuti. Ed è anche questo un piacevolissimo diversivo in una campagna elettorale sospesa tra il frivolo (il «muro» con il Messico, le «sniffate» di Trump durante i dibattiti) e il tragico (le accuse di molestie sessuali a Trump, gli attacchi alla democrazia e al giornalismo dei suoi fan, le email di Wikileaks)

 

E i contenuti sono molto diversi. Hillary Clinton si presenta come una democratica «classica», promettendo di tassare i ricchi (portando l' aliquota per chi guadagna più di 5 milioni a quasi il 44%), di aumentare la spesa pubblica su autostrade, aeroporti e scuole e di non toccare lo stato sociale, o quel poco che rimane dello stato sociale Usa.

HILLARY CLINTON TRUMPHILLARY CLINTON TRUMP

 

Trump, be' Trump è diverso, anche perchè non si sa bene se credergli o no. Sulla tassazione, sembra un repubblicano classico. Il presidente Trump taglierebbe l' aliquota sulle aziende dal 35% al 15%, e tasserebbe gli americani più ricchi meno, al 33% invece del 39,6% attuale. E per aiutare chi i soldi già li ha, il Donald abolirebbe anche la tassa sulle eredità. Il problema del piano di Trump è che porterebbe a una riduzione nelle entrate federali di circa 5 triliardi nei prossimi dieci anni, un «buco» inaccettabile viste le condizioni già precarie del budget dello Zio Sam. Un baratro che né Trump né i suoi guru economici sembrano sapere come colmare.

 

Hillary, dal canto suo, si ispira ai grandi presidenti «spendaccioni» del passato, da Franklin Delano Roosevelt del New Deal a Dwight Eisenhower che creò l' intricatissima rete autostradale degli Usa. «Proporrò un piano di spesa ancora più ambizioso di quello di Eisenhower», ha promesso la candidata. I suoi esperti dicono che si tratterà di circa 275 miliardi per le infrastrutture-chiave del Paese. E arriverà prestissimo se Hillary vince l' 8 novembre: nei primi 100 giorni della sua presidenza.

franklin d. roosevelt 1933:1945franklin d. roosevelt 1933:1945

 

Su un punto entrambi i candidati sono d' accordo, ed è forse l' unica cosa su cui concordano: entrambi odiano il commercio internazionale. Trump in questo, ha rotto con la tradizione del suo partito, che è sempre stato a favore del commercio estero perchè aiuta le aziende esportatrici. Per Hillary, la posizione è più ortodossa, viste le tendenze protezionistiche dei sindacati che appoggiano il partito democratico. A prescindere dall' identità del nuovo presidente, l' Europa e gli altri partner commerciali storici degli Usa dovranno prepararsi a un periodo più difficile in cui la grande superpotenza guarda a se stessa più che al resto del mondo.

 

EISENHOWEREISENHOWER

Per il resto, però, gli elettori americani hanno una scelta chiara tra due visioni opposte sia del presente che del futuro dell' economia Usa. In America, nessuno vota per diventare più povero ma l' 8 novembre, i cittadini statunitensi dovranno scegliere tra due diverse promesse per diventare più ricchi. A voi.

 

* Francesco Guerrera è il condirettore di Politico Europe e caporedattore finanziario fguerrera@politico.eu e su Twitter: @guerreraf72

 

 

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?