mori alemanno carminati

IL CIECO E IL CECATO – L’INDIMENTICABILE ALÈ-DANNO AFFIDÒ LA SICUREZZA DI ROMA AL GENERALE MARIO MORI – UFFICIO RISERVATO, GRANDE BUDGET, MA L’EX CAPO DEL SISDE NON SI ACCORSE NÉ DI CARMINATI NÉ DI MAFIA CAPITALE. POI ARRIVO' PIGNATONE...

di Lirio Abbate (anticipazione da “L’Espresso”)

 

MORI E ALEMANNOMORI E ALEMANNO

Nello stesso periodo in cui il clan mafioso di Massimo Carminati, insieme a Salvatore Buzzi, si infiltravano in Campidoglio pilotando affari, appalti e lavori milionari affidati direttamente con lo stratagemma dell'emergenza, l'allora sindaco Gianni Alemanno nominava al suo fianco come consigliere della sicurezza il prefetto-generale Mario Mori. L'ex primo cittadino, nello stesso periodo in cui si alimentavano e sviluppavano i tentacoli di mafia Capitale, ha pure affidato la regia di un ufficio extra-dipartimentale super riservato, istituito appositamente per il «coordinamento delle politiche per la sicurezza» all'ex generale.

gianni alemanno valeria licastrogianni alemanno valeria licastro

 

Così, in quasi quattro anni di attività in Campidoglio come consigliere dello staff del sindaco, il prefetto Mori, con un passato di esperto investigatore antimafia e analista delle organizzazioni criminali organizzate, e direttore dei servizi segreti, non si è mai accorto della presenza del clan di Carminati che attraverso i propri uomini interferiva nella sicurezza di Roma e nelle casse del denaro pubblico.

 

MARIO MORIMARIO MORI

Gianni Alemanno, come ricostruisce l'Espresso nel numero in edicola domani, affidò all'ex capo degli 007 la sicurezza della Capitale, e il settimanale svela per la prima volta che questa “sicurezza” è costata alle casse del Campidoglio circa otto milioni di euro. Ma nonostante la cifra spesa per i compensi degli uomini impiegati nell'ufficio extra-dipartimentale e i progetti avviati sul territorio, il prefetto e i suoi uomini non si sono accorti della penetrazione del clan di Carminati.

Mario Mori - il generale imputato per la mancata cattura di Toto RiinaMario Mori - il generale imputato per la mancata cattura di Toto Riina

 

L'Espresso pubblica inoltre la relazione conclusiva dell'attività svolta dall'ufficio fra il 2008 e il 2013, in cui si parla di «sicurezza e legalità» ma non vi è nessun accenno o sospetto all'infiltrazione di mafia Capitale.

 

CARMINATI CARMINATI

Alla vigilia dell'apertura del processo a 46 imputati accusati di far parte del clan di Carminati, l'Espresso dedica grande spazio al racconto fatto dalle vittime degli uomini del “cecato”, in cui spiegano la violenza, le minacce e le intimidazioni subite. Vengono svelati i pestaggi effettuati in pieno centro a Roma, e le minacce effettuate direttamente da Carminati. Uno spaccato della violenza mostrata da questa organizzazione che è uguale a quella che si vive in molte zone del meridione in cui la mafia è padrona del territorio.

massimo carminatimassimo carminati

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…