xi jinping taiwan cina

GLI ARTIGLI DEL DRAGONE SU TAIWAN – A POCHI GIORNI DALLE ELEZIONI NELL'ISOLA, LA CINA HA LANCIATO UN SATELLITE NEL CIELO SOPRA TAIPEI (UFFICIALMENTE PER “FINI SCIENTIFICI”) – IL GOVERNO DI TAIWAN HA INVIATO UN MESSAGGIO DI ALLERTA SUI TELEFONINI DELLA POPOLAZIONE: “C’È UN MISSILE NEL NOSTRO SPAZIO AEREO” – NEI COLLOQUI AVVENUTI AL PENTAGONO, LA DELEGAZIONE MILITARE DI PECHINO HA AVVERTITO GLI AMERICANI: “NON SCENDEREMO MAI A COMPROMESSI O NON FARÀ MAI MARCIA INDIETRO...”

1 – TAIWAN, MESSAGGIO D'ALLERTA SUI TELEFONINI SUL LANCIO DI UN SATELLITE CINESE

Estratto dell’articolo da www.ansa.it

 

PALLONE SPIA CINESE SU TAIWAN

Taiwan ha inviato intorno alle 15 locali (8 in Italia) messaggini d'allerta sui telefonini relativi al lancio della Cina di un satellite che stava sorvolando il cielo del sud dell'isola, allertando i cittadini sulla possibile caduta di detriti. Qualche istante dopo, il network statale cinese Cctv ha riferito "il successo del lancio del satellite Einstein Probe".

 

Duro il commento del ministro degli Esteri Joseph Wu: "Un lancio in questo momento molto delicato delle nostre elezioni (sabato ci sono le presidenziali, ndr), lo classificherei attività della 'zona grigia' della Cina per ricordare a Taiwan che esiste il pericolo di guerra". […]

 

Il messaggino di allerta era scritto in mandarino con una parte in inglese in cui si parlava di "allarme per raid aereo", con "un missile" in volo sullo spazio aereo di Taiwan: ipotesi di attacco, tra l'altro, subito esclusa e chiarita dal ministro della Difesa.

 

cina taiwan tensione alle stelle

La vicenda è avvenuta proprio mentre il ministro degli Esteri Wu stava tenendo una conferenza stampa a Taipei con una rappresentanza di giornalisti stranieri in vista delle elezioni di sabato. Wu, inoltre, ha assicurato che si trattava di un satellite "volato molto in alto", spiegando che l'allerta era legata alla possibile caduta di detriti. […]

 

"Quando un razzo vola apertamente nel nostro cielo, alcuni dei suoi tubi o detriti cadono in questa regione", ha osservato, spiegando la ragione dell'allerta, già attivata in passato. La tensione resta comunque alta per la pressione esercitata da Pechino che considera l'isola parte "inalienabile" del suo territorio da riunificare anche con la forza, se necessario.

 

esercitazione militare delle truppe di Taiwan

Il ministero della Difesa di Taipei ha riferito che ieri sono stati rilevati altri 4 palloni aerostatici che hanno sorvolato l'isola, mentre sono stati osservati anche 10 aerei e quattro navi da guerra cinesi intorno a Taiwan.

 

Il satellite, nella spiegazione data, "funge da ricevitore per le esplosioni cosmiche ed è in grado di catturare sorgenti transitorie più distanti e più deboli e di corpi celesti in eruzione esplorando i segnali di raggi X provenienti da sorgenti di onde gravitazionali". L'agenzia Xinhua ha aggiunto che il satellite sarà utilizzato per effettuare osservazioni astronomiche, in particolare dei "misteriosi fenomeni transitori nell'universo paragonabili allo sfarfallio dei fuochi d'artificio". […]

 

2 – CINA A USA, 'SU TAIWAN NON SCENDEREMO MAI A COMPROMESSI' ++

XI JINPING E JOE BIDEN

(ANSA) – La Cina "non scenderà mai a compromessi o non farà mai marcia indietro sulla questione di Taiwan": è quanto ha detto la delegazione militare di Pechino alla controparte Usa nei colloqui avuti al Pentagono lunedì e martedì, durante la prima visita a Washington del suo genere in quattro anni. La delegazione, si legge in una nota diffusa oggi dal ministero della Difesa cinese, ha "esortato gli Stati Uniti a smettere di armare Taiwan". (ANSA).

 

La Cina, si legge nella nota, ha dichiarato di essere disposta a sviluppare "una relazione militare sana e stabile con gli Stati Uniti sulla base dell'uguaglianza e del rispetto, e ad attuare congiuntamente l'importante consenso in campo militare raggiunto dai due capi di Stato a San Francisco". A tale scopo, gli Usa dovrebbero affrontare "le preoccupazioni della Cina e fare più cose che favoriscano lo sviluppo delle relazioni tra i due eserciti".

 

esercitazioni militari taiwan

Pechino "non scenderà mai a compromessi sulla questione di Taiwan e richiede agli Stati Uniti di rispettare il principio della Unica Cina, di attuare con serietà gli impegni pertinenti, di smettere di armare Taiwan e di opporsi all'indipendenza di Taiwan", a pochi giorni dalle delicate elezioni presidenziali e parlamentari dell'isola in programma sabato.

 

La Cina esorta anche Usa "a ridurre il suo dispiegamento militare e le azioni provocatorie nel mar Cinese meridionale e a smettere di sostenere le violazioni e le provocazioni da parte dei singoli Paesi". Washington, poi, dovrebbe "comprendere appieno le cause profonde dei problemi di sicurezza marittima e aerea, limitare con rigore le proprie truppe in prima linea e smettere di esagerarle e pubblicizzarle".

 

XI JINPING JOE BIDEN

Nell'incontro, infine, sono stati discussi temi bilaterali e dossier più urgenti a livello internazionale. I presidenti americano Joe Biden e cinese Xi Jinping avevano concordato a San Francisco, a margine dell'Apec di novembre, di riavviare i colloqui militari bilaterali, fermi da oltre un anno. In seguito, il generale Charles 'CQ' Brown ha parlato con il generale cinese Liu Zhenli a dicembre, discutendo "dell'importanza di lavorare insieme per gestire in modo responsabile la concorrenza".

 

xi jinping

I colloqui di questa settimana al Pentagono sono stati guidati dal vice segretario aggiunto americano alla Difesa, Michael Chase, e dal maggiore generale cinese Song Yanchao, secondo il Pentagono. La parte Usa ha sottolineato l'importanza di "mantenere le linee aperte di comunicazione tra militari per evitare che la concorrenza viri verso il conflitto". Chase ha detto che l'America "continuerà a volare, a navigare e ad operare in modo sicuro e responsabile ovunque il diritto internazionale lo consenta", sollevando il tema delle "molestie" cinesi alle navi filippine e "l'importanza di pace e stabilità attraverso lo Stretto di Taiwan".

joe biden xi jinping joe biden durante l incontro con xi jinping

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO