LORO EMERGENTI, NOI PERDENTI - LA CINA SUPERA L’AMERICA E ZOMPA AL PRIMO POSTO DELLE ECONOMIE GLOBALI. L’INDIA SALE AL TERZO POSTO, E L’ITALIA ESCE DALLA TOP TEN

Federico Rampini per “la Repubblica

 

OBAMA-XI JINPINGOBAMA-XI JINPING

È la nuova Top Ten globale e noi non ci siamo. In occasione del meeting annuo che si è tenuto a Washington, la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale hanno aggiornato le “misure” dell’economia. Usando il Prodotto interno lordo a parità di potere d’acquisto (un metodo per aggiustare i diversi livelli di costo della vita), c’è la conferma di un sorpasso annunciato: l’economia cinese in base a questo criterio è ormai passata al primo posto nel 2014, relegando gli Stati Uniti a numero due. Sul filo del traguardo: 17.600 miliardi di dollari il Pil cinese, 17.400 quello americano.

 

Ma ci sono ben altre sorprese in questa classifica. L’India balza già al terzo posto superando Giappone e Germania; dunque “Cindia” diventa realtà, occupa un peso dominante nei nuovi equilibri economici. La Russia e il Brasile (ora sesta e settima) superano la Francia. L’Indonesia conquista il nono posto, scavalca l’Inghilterra che viene relegata al fanalino di coda. L’Italia di conseguenza sparisce, espulsa dalla Top Ten.

Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a Sunnylands

 

Questa classifica è arbitraria e si presta alle contestazioni. Il Pil, anche aggiustato per il potere d’acquisto, è notoriamente un indicatore controverso. I “sorpassi” che lusingano l’amor proprio delle classi dirigenti, non hanno di per sé un’influenza sul tenore di vita della popolazione. Cina e India restano “ricche nazioni piene di poveri”, con gravi squilibri interni. Resta tuttavia che la Top Ten dà la misura di una svolta storica. Tra le dieci più grandi economie mondiali la metà sono nazioni emergenti, un dato che sarebbe stato impensabile anche solo un decennio fa.

 

Ed è un dato che sta pesando, in questo momento negativamente, sulla ripresa globale e sui mercati finanziari. Dopo l’eterna crisi dell’eurozona, il secondo problema che affligge l’economia mondiale sono proprio i Brics (acronimo formato dalle iniziali di Brasile Russia India Cina Sudafrica).

 

Rousseff Dilma tristeRousseff Dilma triste

La caduta delle Borse nella scorsa settimana ha avuto due cause: il calo della produzione industriale tedesca, e il rallentamento delle ex-locomotive emergenti. I dati forniti dalla società Capital Economics sulle 19 principali economie emergenti indicano una frenata nella loro produzione e nei loro consumi, che li riporta ai livelli del 2009: cioè l’anno in cui i Brics subirono sulle loro esportazioni l’impatto delle recessione in Occidente.

 

Fra tutti pesa in modo determinante il rallentamento della Cina. Resta pur sempre locomotiva, ma il rallentamento è vistoso: dal 7,5% di aumento del Pil nel secondo trimestre, si è passati al 6,8% nel terzo. Lontani sono in tempi in cui la Repubblica Popolare cresceva del 10% annuo (erano gli anni dopo l'ingresso nel Wto), ma anche l'8% messo a segno quando l'America entrava in recessione. Ora quando frena la Cina, tutte le altre economie emergenti stanno male.

putin regge il mondo e porta la pace in ucrainaputin regge il mondo e porta la pace in ucraina

 

Il nesso è forte. Perché l'economia cinese è diventata di gran lunga la più vorace consumatrice di materie prime. E gli altri membri del club dei Brics - con l'unica eccezione dell'India - sono grossi esportatori di materie prime. Ecco quindi spiegata la crisi attuale della Russia, solo in piccola parte provocata dalle sanzioni sull'Ucraina, in larga parte invece legata al calo dei prezzi del petrolio.

 

Anche il Brasile patisce, visto che il suo export agricolo era stato trainato dal boom di alcuni consumi cinesi (soia e zucchero). Con un'economia brasiliana che ormai sfiora la crescita zero e potrebbe perfino finire in recessione, l'impatto sull'opinione pubblica può avere un peso determinante sul ballottaggio dell'elezione presidenziale. Il Messico figura tra i produttori di petrolio presi alla sprovvista dal calo dei prezzi, dovuto alle minori importazioni cinesi. L'Opec è in pieno caos. Perfino la Federal Reserve sta chiedendosi se l'economia Usa ce la farà a continuare la sua crescita mentre tutto il resto del mondo rallenta.

Ultimi Dagoreport

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

“AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA…” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, ECCO UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…