di maio raggi

CINQUESTELLE IN STALLO - I GRILLINI SONO FUORI DA TUTTI I BALLOTTAGGI CHE CONTANO - IN SICILIA HANNO DIMEZZATO I VOTI E VANNO AL SECONDO TURNO SOLO A RAGUSA, DOVE GIA’ GOVERNAVANO - IL PD INCASSA LA MAZZATA PIU’ PESANTE: DEI 20 COMUNI CAPOLUOGO, 15 ERANO GOVERNATI DAL CENTROSINISTRA - “FORZA ITALIA” CANNIBALIZZATA DALLA LEGA

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

virginia raggi luigi di maio

Tanto per cambiare, si vota: ad appena tre mesi dalle elezioni politiche e dallo sconquasso che hanno provocato, ieri sette milioni di italiani sono tornati alle urne per eleggere i sindaci di 761 Comuni, 20 dei quali capoluogo.

 

Si è votato fino alle 23, e l' affluenza si è attestata in calo rispetto alla tornata di precedenti Comunali, al 61%. Il grosso delle partite non si definirà però oggi: in molti casi sarà il ballottaggio, tra due domeniche, a decidere il vincitore. Tutti lo definiscono comunque «un test importante», per la maggioranza appena insediata e per le opposizioni uscite malconce dalla prova del 4 marzo.

 

RENZI E GENTILONI

E la principale notizia appare quella dello stallo dei Cinque Stelle: fuori da tutti i principali ballottaggi, inchiodato a percentuali molto basse nel Nord ma anche nel Centro, non si sono rifatti neppure a Sud e in Sicilia. Anzi, nell' isola - rispetto a tre mesi fa - dimezzano ampiamente i voti, e finiscono forse al secondo turno solo a Ragusa, dove governavano loro.

 

Per il resto non ci sono grandissime sorprese: il centrodestra si conferma in crescita e avanza nel Nord (dove appare pronto a riprendersi Sondrio e Treviso, forse anche Vicenza) ma anche nel Centro, dove potrebbe conquistare sia Terni in Umbria (in ballottaggio con il grillino) che Massa in Toscana. Il Pd era il più esposto a pagare un conto salato all' ondata populista, visto che partiva da più in alto di tutti: dei venti comuni capoluogo dove si è votato, ben quindici erano governati da sindaci di centrosinistra.

mps

 

A cominciare da Pisa, roccaforte della rossa toscana che - si teme - potrebbe essere espugnata dal centrodestra, che vede il direttore del consorzio agrario Michele Conti contro l' assessore della giunta Pd Andrea Serfogli. Poi ci sono Sondrio e Imperia, Ancona e Massa, Siena e Terni, Teramo, Viterbo, Avellino, Catania.

 

A Vicenza la giunta uscente di centrosinistra andrà al ballottaggio e avrà grosse difficoltà a difendere le posizioni, con la crisi bancaria che gonfia le vele al populismo. E con lo strano patto che ha portato la Casaleggio a bloccare la presentazione della lista M5s, facilitando la vittoria di Lega e centrodestra. Lo stesso, guarda caso, è accaduto nella città del Monte dei Paschi: a Siena il candidato grillino non c' è. Il centrosinistra, con il sindaco uscente del Pd, è però agevolmente in testa. Anche nel capoluogo delle Marche, Ancona, il Pd difende le posizioni e la candidata Valeria Mancinelli si assesta oltre il 40% nei primi spogli.

SILVIO BERLUSCONI CLAUDIO SCAJOLA

 

A Brescia il sindaco uscente del Pd ce la fa al primo turno, mentre i Cinque Stelle sono raso terra: 4%. Ad Imperia suscita curiosità il ritorno in pista di Claudio Scajola, ex uomo forte di Forza Italia che oggi si presenta appoggiato da liste civiche, a fare concorrenza al candidato ufficiale di centrodestra voluto da Toti. A Terni vincerebbe la destra. Test interessanti per i Cinque Stelle nella Ivrea di Casaleggio ma anche a Pomezia, dove il sindaco grillino è stato cacciato dal partito, ma si ripresenta alla testa di un lista civica.

 

Berlusconi e Scajola

A Ragusa un complotto interno ha fatto fuori il sindaco uscente M5s, troppo «autonomo», e imposto un candidato fedele a Di Maio. A Catania si ricandida l' uscente Enzo Bianco, ma vince il centrodestra, in testa anche a Messina. Alle urne anche Trapani, dove le elezioni erano andate a monte a causa dell' arresto di un candidato: il centrosinistra appare in testa nei primissimi dati. Si vota anche in due Municipi di Roma: gli unici quartieri della Capitale dove la sindaca Raggi ha fatto in fretta e furia riempire voragini e asfaltare strade. Non è servito: i grillini sono terzi, dopo Pd e centrodestra.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO